Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Nuove specie aliene, 87 su 952 sono gravemente pericolose

Nuove specie aliene, 87 su 952 sono gravemente pericolose

Adnkronos by Adnkronos
22 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 20:09 -
in Attualità
0
Nuove specie aliene, 87 su 952 sono gravemente pericolose
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 22 giu. – – Sono 952 le nuove specie aliene esaminate dagli esperti riuniti dal progetto europeo Life Asa per valutarne le possibilità di ingresso nel nostro Paese e i potenziali danni per il patrimonio naturale, per la salute dei cittadini e per la nostra economia. Sono 87 quelle definite 'critiche' perchè a massimo impatto: piante e animali in grado di invadere tutti gli ecosistemi terrestri, marini e le acque interne. Un rischio enorme poichè queste nuove minacce andrebbero ad aggiungersi alle oltre 3.000 specie aliene già presenti. Questo l'allarme degli esperti, in occasione del lancio del convegno finale del progetto europeo Life Asap dedicato all'informazione e prevenzione delle specie aliene invasive, che si terrà online da domani, 23 giugno, a giovedì 25 per presentare tutti i risultati ottenuti durante i tre anni e mezzo di progetto.

“Per affrontare le minacce legate alle invasioni biologiche bisogna puntare sulla prevenzione, identificando gli organismi che potrebbero arrivare nel nostro Paese, ma soprattutto aumentando la consapevolezza sui rischi connessi a questo fenomeno, perchè solo cambiando i comportamenti delle persone possiamo ridurre gli impatti causati dalle specie invasive“, dichiara Piero Genovesi, ricercatore di Ispra e coordinatore del progetto.Le specie aliene invasive sono una delle principali cause di perdita di biodiversità e causano gravi impatti sociali, sanitari ed economici, stimati in oltre 12 miliardi di euro ogni anno nella sola Unione europea. Un fenomeno potenzialmente in crescita: il numero di specie aliene è cresciuto del 76% negli ultimi 30 anni in Europa, del 95% nel nostro Paese. In Europa, complici anche i cambiamenti climatici in atto, le specie aliene invasive sono, insieme al consumo di suolo, la principale minaccia alla biodiversità.Le modalità di ingresso, volontarie o involontarie, sono numerose. Molte attività economiche possono favorire l'arrivo per lo più accidentale di nuove specie aliene: la navigazione, l'acquacoltura, l'agricoltura, le attività forestali e, negli ultimi anni, il commercio di piante ornamentali e animali da compagnia. Spesso animali e piante invasive vengono introdotte anche da singoli cittadini, in modo intenzionale, come nel caso dei rilasci di animali da compagnia o per attività di pesca sportiva e venatoria, o in modo inconsapevole, per esempio dai viaggiatori attraverso abiti, attrezzature, bagagli o souvenir contaminati.

Tra le 87 specie più insidiose indicate dagli esperti, la Crassula helmsii, pianta acquatica originaria dell'Oceania, di grande interesse per i settori florovivaistico e acquariologico. Una specie molto invasiva, capace di proliferare anche in ambiente terrestre, che forma mantelli vegetali in grado di coprire interamente qualsiasi superficie, soffocando le piante native. Causa anche ingenti impatti economici perchè impedisce la navigazione dei corsi d'acqua, la pesca e l'accesso alle sponde, ed è inserita nell'elenco delle 100 specie più invasive del mondo. C'è poi il Callosciurus prevostii, o Scoiattolo di Prevost, scoiattolo arboricolo originario del sud-est asiatico, molto apprezzato e venduto come animale da compagnia per via della sua vivace colorazione, ma molto pericoloso, nel caso in cui dovesse fuggire o essere rilasciato, per il nativo scoiattolo rosso. Tra gli insetti più pericolosi che potrebbero diffondersi nel nostro territorio, la Solenopsis invicta, o Formica del fuoco. Una specie originaria del Brasile, introdotta come contaminante del suolo e dei prodotti vegetali, altamente invasiva e impattante grazie alla formazione di super-colonie di dimensioni enormi.

La formica del fuoco, oltre a creare impatti notevoli sulla biodiversità nativa e le produzioni agricole, è un rischio per la salute umana a causa della puntura dolorosa che può infliggere. A mettere a rischio anche il Mediterraneo, il possibile arrivo dell'Austrominius modestus, un piccolo crostaceo balanide marino originario dell'Oceania, introdotto in molte parti del mondo in quanto in grado di incrostare le chiglie delle imbarcazioni. È una specie aliena invasiva che costituisce un serio rischio per l'ambiente marino in quanto è in grado di competere con successo con varie specie di invertebrati importanti per questo habitat.

Di fronte a questo rischio di arrivo di queste nuove specie, per gli esperti è cruciale un'efficace attività di prevenzione, che permetterà di evitare molte delle future introduzioni. Per questo motivo il progetto Life Asap ha reso disponibili e diffuso tra i cittadini e i settori professionali maggiormente interessati una serie di codici di condotta volontari sviluppati in ambito europeo per frenare l'introduzione e la diffusione di specie aliene invasive. Sette guide tecniche, di facile comprensione, con consigli e buone pratiche riguardanti il florovivaismo e il verde ornamentale, gli animali da compagnia, gli orti botanici, i giardini zoologici e gli acquari, la caccia, la pesca sportiva e la nautica da diporto. Di specie invasive, rischi, costi e prevenzione si parlerà domani, 23 giugno ore 11.00, nell'ambito del convegno diffuso del progetto Life Asap che continuerà con eventi satellite nei due giorni successivi..

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Chirurgia: Torino, ricostruita caviglia con chiodo allungabile a bimba con tumore osseo

Chirurgia: Torino, ricostruita caviglia con chiodo allungabile a bimba con tumore osseo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

10 Maggio 2025
Lo Scicli Social Club a Palermo

Lo Scicli Social Club a Palermo

10 Maggio 2025
Vittoria, 23enne vittoriese arrestato per aver incendiato una autovettura

Vittoria, 23enne vittoriese arrestato per aver incendiato una autovettura

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa