Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Mare a rischio. Per gli italiani l'inquinamento è la minaccia principale

Mare a rischio. Per gli italiani l'inquinamento è la minaccia principale

Adnkronos by Adnkronos
9 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 23:04 -
in Attualità
0
Mare a rischio. Per gli italiani l'inquinamento è la minaccia principale
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 9 giu. – – Gli italiani sono consapevoli dei gravi rischi per la salute del mare, l'84% ritiene che sia già gravemente a rischio. I pericoli maggiori? Plastiche, microplastiche e altri rifiuti ma anche gli inquinanti chimici e gli effetti dei cambiamenti climatici; meno considerati, la presenza di specie aliene e il rumore provocato dall'uomo. Lo rileva l'indagine “Gli italiani e la tutela del mare e dell'ambiente" promossa dall'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – Ogs e realizzata da Swg su un campione rappresentativo di cittadini di tutt'Italia, presentata oggi in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.

L'indagine rivela come il mare sia un argomento che sta a cuore agli italiani: la considerazione della sua importanza è vasta ed è diffusa anche a chi lo frequenta poco o quasi per nulla. Tuttavia soltanto il 47% del campione ritiene di avere un livello di conoscenza buono e approfondito in merito nonostante il 75% dichiari di sapere poco dei fondali. L'opinione pubblica è diffusamente convinta della grande urgenza di tutelare il mare: su una scala di importanza da 1 a 10, per il 46% degli intervistati il bisogno è massimo e la rilevanza media data al tema è 8,7. Il 50% del campione ritiene inoltre che la salvaguardia del mare sia necessaria per mantenere gli equilibri del pianeta.

Il 71% degli italiani è convinto che il compito della protezione del mare al largo, che attualmente non ricade sotto alcuna giurisdizione nazionale, dovrebbe essere in capo a un organismo sovra nazionale. Per quanto riguarda la gestione delle aree costiere, invece, soltanto il 48% ritiene che dovrebbe essere affidata ad un organismo sovranazionale, mentre il 29% ritiene che ogni nazione debba decidere per il proprio mare. Il 35% degli intervistati è favorevole all'estensione delle attuali aree marine protette. Secondo l'indagine, gli italiani sono convinti della possibilità che il mare possa diventare motore di significativo sviluppo economico-occupazionale (55%) e si mostrano d'accordo nel sostenere lo sviluppo dell'economia del mare (71%) a patto di regolamentare la tutela dell'ambiente e della biodiversità (58%) e avere un approccio sostenibile (54%). L'opinione pubblica è largamente favorevole a sostenere lo sviluppo economico tramite la creazione di un ministero del Mare (52%) e ancora di più mediante l'istituzione di un'apposita Agenzia europea (66%).

Ad emergere è anche che la convinzione che l'Italia investa in ricerca marina meno degli altri Stati europei (53%) e che vi sia poca consapevolezza sulle attività di ricerca sul mare realizzate nel nostro Paese. In particolare il campione non è in grado di stimare quanti ricercatori lavorino nel settore (36%) e non conosce le dotazioni oceanografiche del sistema della ricerca italiano (41%). Non si sa che il nostro Paese possiede una nave rompighiaccio (47%), nonostante il 31% ritenga che la ricerca italiana dovrebbe espandere le proprie competenze anche alle aree polari. La conoscenza delle politiche dell'Unione Europea è davvero scarsa. Oltre l'80% della popolazione ignora l'iniziativa europea “Marine Strategy Framework Directive”, così come la divisione che essa fa dei mari europei in regioni e sotto-regioni. Anche le missioni promosse dalla Commissione Europea su proposta dell'economista Mazzucato e la “Healthy Oceans, Seas, Costal and Inland Waters” sono ignorate da quasi il 90% degli italiani.

Il recentissimo Green Deal è sconosciuto a quasi il 70% del campione che non sa (73%) che l'Onu ha deciso di dedicare la decade 21-30 agli oceani. L'opinione pubblica ritiene che la scarsa conoscenza delle sfide ambientali proposte dalle Missioni europee e delle strategie europee dipenda dalle industrie che vogliono trarre profitto oscurando i confronti (38%) ma anche da una generale scarsa informazione sul tema (35%). Gli intervistati ritengono che per affrontare meglio le sfide ambientali sia necessario rendere maggiormente consapevoli i cittadini del ruolo degli oceani nella loro vita e salute (55%), potenziare i programmi scolastici (35%) e fornire più informazioni anche attraverso l'uso dei social network (26%).

In merito all'emergenza Covid-19: il 64% del campione attribuisce all'uomo una forte responsabilità. La salute del mare e dell'uomo vengono considerate fortemente interconnesse: il 96% degli italiani ritiene che la salute degli individui sia legata a quella del mare e il 91% pensa che le attività antropiche influenzino la salute del mare. Il Coronavirus è reputato responsabile di un impatto negativo sul turismo marino (il 33% pensa che nel 2020 non si tornerà ai livelli precedenti e il 26% non ritiene che ciò avverrà nel 2021). Il 62% degli intervistati è convinto che il Covid-19 abbia migliorato la qualità di mari e ambiente e il 50% ritiene che ora vi sia una maggiore attenzione alla tutela.

“Il mare è fondamentale per la nostra esistenza e con le nostre azioni influenziamo la sua esistenza: tutti dobbiamo imparare a proteggere le risorse marine e usarle in modo sostenibile. Come OGS siamo quotidianamente impegnati in attività di ricerca per salvaguardare e valorizzare le risorse naturali, per valutare e prevenire i rischi geologici, ambientali e climatici", spiega Paola Del Negro, ricercatrice e direttore generale di Ogs.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Dieta chetogenica, come dimagrire rapidamente: menù

Dieta chetogenica, come dimagrire rapidamente: menù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, la maggioranza incalza su turismo, strade e impianti sportivi

Scicli, la maggioranza incalza su turismo, strade e impianti sportivi

3 Luglio 2025
Incidente a Modica, scontro autocarro e moto sulla ex SS 115: feriti due coniugi

Incidente a Modica, scontro autocarro e moto sulla ex SS 115: feriti due coniugi

3 Luglio 2025
Scicli, sarà rimossa a breve la montagna di sabbia al porticciolo di Donnalucata

Scicli, sarà rimossa a breve la montagna di sabbia al porticciolo di Donnalucata

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa