Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tumori: carcinoma spinocellulare, più a rischio chi lavora al sole e trapiantati

Tumori: carcinoma spinocellulare, più a rischio chi lavora al sole e trapiantati

Adnkronos by Adnkronos
5 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Tumori: carcinoma spinocellulare, più a rischio chi lavora al sole e trapiantati
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 4 giu. – In Europa è considerato il nemico numero uno per chi ha passato una vita a lavorare sotto il sole, esposto ai raggi ultravioletti giorno dopo giorno, in cantieri cittadini o nei campi per attività agricole. Il carcinoma cutaneo a cellule squamose è infatti una sorta di eredità, un tumore "dovuto a un danno cronico del sole", "strettamente correlato a una fotoesposizione continua ai raggi Uv e quindi più frequente soprattutto in età avanzata". Sono loro – i lavoratori che conducono la loro attività all'aperto – le vittime ideali di questa neoplasia, la cui incidenza "è in costante aumento" in tutto il Vecchio Continente. Insieme a "una nuova tipologia di pazienti più giovani: persone immunocompromesse per via di terapie immunosoppressive o perchè hanno avuto un trapianto e assumono farmaci antirigetto".

A tracciare un quadro sono Paola Queirolo, direttore dell'Oncologia medica del melanoma, sarcoma e tumori rari dell'Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano, e Ketty Peris, direttore dell'Unità operativa complessa di Dermatologia, università Cattolica del Sacro Cuore e Policlinico Gemelli di Roma. L'occasione è l'annuncio della disponibilità in Italia di cemiplimab, la prima immunoterapia specifica per il Cscc avanzato. E' infatti stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina che ne ammette la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale. L'anticorpo monoclonale anti-PD-1, sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron, è indicato per le forme metastatiche o localmente avanzate, quando chirurgia e radioterapia non sono più curative. Una notizia che arriva nell'imminenza della Giornata mondiale dei tumori alla pelle non-melanoma, in programma il 13 giugno.

Se in Italia si stimano 11mila nuovi casi l'anno, di questi circa il 3% si presenta in fase avanzata. E si stima che l'incidenza di questo tumore sia cresciuta del 263% dagli anni '80 ai 2000. "Di scottatura in scottatura le mutazioni si accumulano", spiega Peris, ed ecco perchè spesso questa neoplasia colpisce in tarda età. Particolarmente a rischio sono "i fototipi chiari". E l'incidenza risulta "più alta dopo i 65 anni, e negli uomini rispetto alle donne con un rapporto di 3 a 1". Per quanto riguarda i lavoratori, il fattore di rischio è elevato quando si ha un 75% delle ore lavorative trascorse al sole. Dopo 5 anni costantemente esposti ai raggi Uv e senza le dovute protezioni, il rischio di sviluppare un tumore cutaneo non melanomatoso aumenta del 100%. Il rischio di contrarre Cscc raddoppia nelle persone che lavorano esposte al sole senza protezione. E poi c'è l'altra categoria di pazienti, più giovani "Proprio da quest'anno – spiega Queirolo – nelle linee guida Aiom è stata indicata con la forza della raccomandazione la visita di controllo dermatologica ogni 6 mesi per i pazienti immunocompromessi, sia i trapiantati e sia coloro che hanno in corso terapie immunosoppressive, perchè ad alto rischio. Ed è la prima volta che viene inserita questa indicazione".

"Nei casi più gravi di Cscc – ricorda Queirolo – l'impatto sulla qualità di vita è molto alto. Ricordo che spesso è una neoplasia deturpante, che porta all'isolamento sociale di pazienti frequentemente anziani. E poi c'è il dolore. Avere un beneficio" da una nuova terapia, la prima mirata, "è un dato importante". Questo tumore "ha anche un costo importante per la sanità, "stimato in 24 milioni di euro, su cui pesa il fatto che i pazienti avanzati hanno una prognosi sfavorevole".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Ragusa, Associazione dei consumatori Adoc nei nuovi locali

Ragusa, Associazione dei consumatori Adoc nei nuovi locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Sicilia, da domani i saldi estivi

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025
l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

4 Luglio 2025
Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa