Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Carcinoma spinocellulare avanzato, in Italia la prima immunoterapia

Carcinoma spinocellulare avanzato, in Italia la prima immunoterapia

Adnkronos by Adnkronos
4 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Carcinoma spinocellulare avanzato, in Italia la prima immunoterapia
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 4 giu. – "E' il secondo tumore della pelle non-melanoma per incidenza, il primo per mortalità". Il carcinoma cutaneo a cellule squamose non finisce spesso sotto i riflettori, "ma rappresenta il 20% dei tumori cutanei non-melanoma" e l'impatto sulla qualità di vita "è molto forte" nei casi in fase avanzata, "il 5% circa" di quelli che vengono diagnosticati in un anno e che sono in tutto 11mila secondo le stime in Italia. Per queste persone convivere con un Cscc significa fare i conti con una malattia aggressiva, deturpante, dolorosa, mortale. E' il quadro tracciato da Ketty Peris, direttore dell'Unità operativa complessa di Dermatologia, università Cattolica del Sacro Cuore e Policlinico Gemelli di Roma.

Se nelle forme precoci il bisturi o la radioterapia consentono di gestire il problema, per quelle avanzate e aggressive "non è possibile e fino a pochi giorni fa non c'era alcuna terapia sistemica approvata, non un protocollo standardizzato", con il risultato di avere "percentuali di risposta molto basse a farmaci con importanti effetti collaterali", dice l'esperta che è anche a capo della società scientifica Sidemast. Sopravvivenza mediana di questi pazienti? "Tra 8 e 15 mesi, con una media di 10-11 mesi", inferiore quindi all'anno. Da oggi però, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina che ne ammette la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale, è disponibile in Italia cemiplimab, il primo anticorpo monoclonale anti-PD-1 specifico per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato.

Sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron, questo farmaco immunoterapico si lega al recettore del checkpoint immunitario PD-1 (proteina 1 di morte cellulare programmata) bloccandone la via di segnalazione. In questo modo, consente di ripristinare il corretto funzionamento del sistema immunitario, aiutandolo a riconoscere e distruggere il tumore e bloccarne la proliferazione. "E' un'ottima notizia per i pazienti e per noi medici la disponibilità anche in Italia di questa nuova terapia che si è dimostrata molto efficace nelle forme avanzate", sottolinea Paola Queirolo, direttore Oncologia medica del melanoma, sarcoma e tumori rari all'Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano e responsabile linee guida Aiom tumori cutanei non melanoma.

Cemiplimab è indicato per il trattamento delle forme metastatiche o localmente avanzate quando chirurgia e radioterapia non sono più curative. "Stiamo parlando di casi – sottolinea Queirolo – in cui la malattia impatta fortemente su qualità e aspettativa di vita e per i quali, fino ad oggi, non esistevano trattamenti mirati ed efficaci. Grazie a risposte rapide, profonde e mantenute nel tempo, cemiplimab offre un'opzione in più anche per i pazienti più anziani". E' "una terapia endovena somministrata ogni 3 settimane – prosegue – La durata del trattamento è 2 anni negli studi fatti".

Il Cscc "è correlato a una fotoesposizione cronica al sole e quindi colpisce particolarmente in età avanzata – illustra Peris – E' una neoplasia che in alcuni casi può essere molto aggressiva, con un impatto importante anche sotto il profilo della qualità di vita dei pazienti: colpisce zone come cuoio capelluto, viso, orecchie, collo, braccia o gambe, con lesioni evidenti, che possono essere dolorose, deturpanti. Questo carcinoma richiede particolare attenzione perchè rispetto ad altri ha un rischio maggiore di recidiva e di metastasi".

L'immunoncologia e, in particolare, gli anticorpi monoclonali anti-PD-1 sono indicati anche nelle linee guida della European Association of Dermato Oncology (Eado) come trattamento sistemico di prima linea per i pazienti con forme avanzate di Cscc. Gli inibitori di PD-1 hanno dimostrato "una particolare efficacia" nelle neoplasie ad alto tasso di mutazione del Dna tumorale, come i carcinomi della pelle non-melanoma, evidenziano gli esperti. Tra questi, il Cscc "è quello con il maggior carico mutazionale", dice Queirolo. "Quello che abbiamo osservato è che i pazienti con questa neoplasia rispondono velocemente a questo tipo di immunoterapia". "Circa il 50% dei pazienti risponde al trattamento – spiega Peris – E noi non abbiamo mai visto queste percentuali di successo con le terapie prima disponibili. Anche se le percentuali di remissioni complete possono sembrare basse, raggiungere una stabilità di malattia per noi tante volte è risultato importante".

Secondo gli ultimi lavori presentati all'ultimo congresso Asco, "in particolare nell'analisi a 3 anni le risposte complete sono del 16%. Ma la malattia è controllata nei 3 quarti dei pazienti trattati", dice Queirolo. "Da segnalare la sopravvivenza a 12 mesi: ad oggi la stragrande maggioranza pazienti è ancora viva e sta bene", aggiunge Peris. "La sopravvivenza stimata è del 73% di pazienti a 2 anni, dato veramente alto", evidenzia Queirolo. Oggi, conclude Peris, "assistiamo a un enorme progresso dal punto di vista terapeutico grazie all'immunoterapia, ma rimane prioritario adottare un approccio multidisciplinare, riunendo figure con competenze specialistiche differenti, capaci di seguire il paziente sotto tutti gli aspetti e in tutte le fasi della malattia". Missione: diagnosi precoce e presa in carico completa, che permetta di offrire assistenza e supporto al paziente e ai caregiver in un percorso di cura spesso lungo e faticoso.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Il farmacista oncologico territoriale, l'identikit tracciato dagli esperti

Il farmacista oncologico territoriale, l'identikit tracciato dagli esperti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025
Diabete, Fand: Bene decisione Aifa su distribuzione glifozine in farmacie

Diabete, Fand: Bene decisione Aifa su distribuzione glifozine in farmacie

2 Luglio 2025
Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa