Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Addio a Gervaso, una vita da 'grillo parlante'

Addio a Gervaso, una vita da 'grillo parlante'

Adnkronos by Adnkronos
3 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 07:51 -
in Attualità
0
Addio a Gervaso, una vita da 'grillo parlante'
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 3 giu. – di Paolo Martini. Grande appassionato di storia, dagli esordì segnati dalla collaborazione con Indro Montanelli ai volumi della monumentale "Storia d'Italia", pionieristica opera divulgativa in Italia, Roberto Gervaso, giornalista e scrittore di successo, soprattutto di biografie bestseller, si è fatto conoscere e apprezzare anche per i graffianti commenti sull'attualità. Era un "aforista", così si definiva, perchè il genere che aveva affinato era quello degli aforismi, brevi e fulminanti battute capaci di condensare un messaggio morale o esistenziale. Un'arte in cui era maestro, al pari di quella di indossare il papillon, immancabile segno distintivo in pubblico, in tv come in ogni occasione mondana. Ma tra le tante definizioni che si era guadagnato, compresa quella di "principe degli intervistatori", quella che amava di più era ironicamente graffiante e scelta da lui stesso, anche come titolo di una rubrica: "il grillo parlante".

Nato a Roma il 9 luglio 1937, Roberto Gervaso trascorre l'infanzia con la famiglia a Torino, per poi laurearsi in lettere con una tesi sul filosofo Tommaso Campanella. Inizia l'attività giornalistica nel 1960 al "Corriere della Sera", presentato da Montanelli, che lo prende sotto la sua ala protettrice. Tra il 1965 e il 1970 firma, proprio insieme a Montanelli, i primi sei volumi della "Storia d'Italia" edita da Rizzoli, acquisendo grande notorietà. E' Gervaso che cura con dettagliata precisione la scansione cronologica dell'Italia "dai secoli bui" del Medioevo a quella del Settecento illuminista e riformatore. Nel 1967, per uno di quei volumi, "L'Italia dei Comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250", Gervaso e Montanelli vinceranno il Premio Bancarella. Gervaso è poi tornato a vincere da solo il secondo Premio Bancarella nel 1973 con la biografia "Cagliostro" (Rizzoli; nuova edizione con il titolo "Il grande mago. Vita, morte e miracoli del conte di Cagliostro", Rizzoli, 2002).

Dopo lo straordinario successo di vendite di "Cagliostro", Gervaso ha pubblicato altre sei biografie storiche da Nerone a Casanova, dai Borgia a Claretta Petacci, tutti volumi usciti tra gli anni '70 e '80 da Rizzoli. Ha scritto anche "La monaca di Monza. Venere in convento" (Bompiani, 1984). Con "La bella Rosina. Amore e ragion di Stato in Casa Savoia" (Bompiani, 1991) ha fatto conoscere a un vasto pubblico Rosa Vercellana, l'amante e in seguito la moglie morganatica del re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia. Nei decenni in cui si è dedica alla divulgazione storica – per questo è stato insignito dall'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" dell'Ordine della Minerva – Gervaso ha scritto anche un giallo storico, "Scandalo a corte. La collana della regina" (Bompiani, 1987) e due raccolte di grandi storie d'amore, "Appassionate. Storie d'amore e di potere" (Mondadori, 2000) e "Amanti. Storie di cuori e di potere" (Mondadori, 2002).

I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Canada, in America Latina, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone, Bulgaria, Polonia, Romania. E nella vasta bibliografia a carattere storico si annoverano anche "Storia delle crociate" (3 volumi, Domus, 1978), "Parlami d'amore Mariù. Vita, costume e storia d'Italia tra gli anni venti e quaranta" (Rizzoli, 1983), "Dimensione magia. Storia, tradizione, scienze nuove" (6 volumi Fabbri, 1984), "Illusione dolce chimera. Storia, costume e malcostume dell'Italia in guerra, 1940-1945" (Rizzoli, 1984), "Come una coppa di champagne. Storia, vita e costume dell'Italia del nuovo secolo. 1900-1920" (Rizzoli, 1985), "I fratelli maledetti. Storia della massoneria" (Bompiani, 1996), "Il tempo della tavola. Il rapporto uomo cibo dalle origini all'età contemporanea" (Ulisse, 2002), "Lo stivale zoppo. Una storia d'Italia irriverente dal fascismo a oggi" (Mondadori, 2013).

Negli anni Settanta Gervaso lascia il "Corriere della Sera" e collabora ad altri giornali, lavora in radio e soprattutto in televisione. E' stato tra i primi commentatori della nascente tv commerciale di Silvio Berlusconi, dove il pubblico imparò subito a conoscerlo per il papillon che indossa quotidianamente e per l'eloquio brillante e pungente. A partire dal 1996 ha condotto il programma "Peste e Corna", andato in onda dal lunedì al venerdì su Retequattro, fino al 1999, con share del 10-15% (dal 2000 al 2005 è diventata la rubrica "Peste e corna… e gocce di storia").

In anni più recenti Roberto Gervaso ha collaborato con diversi quotidiani ("Il Mattino", "Il Messaggero", "Il Gazzettino") e periodici, continuando a fare l'opinionista e il commentatore politico e di costume in tv. Ha curato una rubrica di aforismi sul quotidiano "Il Giornale". I suoi tanti aforismi sono stati raccolti in quattro volumi: "Il grillo parlante" (Bompiani, 1983), "La volpe e l'uva" (Bompiani, 1989), "Aforismi" (Ten, 1994), "La vita è troppo bella per viverla in due" (Mondadori, 2015).

Gervaso ha coltivato tra i generi a lui più congeniali anche quello dell'intervista, raccomandando all'interlocutore risposte possibilmente brevi ed efficaci a domande semplici, che talvolta sfioravano una bonaria irriverenza verso i famosi e i potenti. Di questa sua ennesima passione ha dato conto in sei volumi: "Il dito nell'occhio. Interviste coi contemporanei" (Rusconi, 1977), "La pulce nell'orecchio. Interviste famose" (Rusconi, 1979), "La mosca al naso. Interviste famose" (Rizzoli, 1980), "Spiedi e spiedini. Vizi, peccati, virtù dei potenti" (Rizzoli, 1981), "Dente per dente. Duelli celebri-interviste famose" (Rizzoli, 1983), "Sotto a chi tocca. Interviste famose" (Bompiani, 1994). Ha scritto anche una raccolta d'interviste immaginarie ideate per dar sfogo alla sua passione sempre verde per la storia: "A tu per tu con il passato" (Bompiani, 1994).

Viaggiare per il mondo ha permesso a Gervaso di conoscere molti protagonisti del XX secolo, tra i quali spiccano i nomi di George Simenon, Salvator Dalì, Andres Segovia, Arthur Miller, Lauren Bacall, Michail Gorbaciov e David Rockfeller. "Ve li racconto io. A tu per tu con i protagonisti del Novecento" (Mondadori, 2006) offre una sintesi di questi suoi straordinari incontri. Tra più di 60 titoli a firma di Gervaso arrivati in libreria compaiono anche un galateo erotico ("Se vuoi che t'ami….", Bompiani, 1986), un galateo dei sentimenti "Voglia di cuore" (Bompiani, 1993). Tra gli ultimi volumi "Italiani pecore anarchiche" (2003), "Qualcosa non va" (2004), con cui ha vinto il Premio Cimitile nel 2005, "Io la penso così. Contro l'Italia dei disvalori" (Mondadori, 2009), "Le cose come stanno. L'Italia spiegata alle persone di buon senso" (Mondadori, 2016).

Fustigatore di vizi e stravizi (i suoi erano la mortadella e la Nutella) e aforista amante delle pubbliche virtù, Roberto Gervaso si è fatto apprezzare anche per lo stile franco con cui parlava e scriveva, a partire da sè stesso: ha raccontato delle sue tre crisi depressive ("Ho ucciso il cane nero. Come ho sconfitto la depressione e riconquistato la vita" è il titolo del libro edito da Mondarori nel 2014); ha confessato la sua lunga lotta contro un cancro alla prostata ("il tumore mi ha reso più saggio e meno libertino"); ha confermato la sua adesione alla massoneria e a seguito delle polemiche seguite allo scandalo P2 ebbe a ironizzare: "io mi ero iscritto alla massoneria perchè mi piaceva, volevo scriverci un libro, come poi ho fatto", dichiarò.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Fase 2 Italia, ecco cosa si può fare da oggi 3 giugno: nuova fase

Fase 2 Italia, ecco cosa si può fare da oggi 3 giugno: nuova fase

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus giovani, 500 euro al mese per chi assume ed esonero contributivo: ecco le novità

Bonus giovani, 500 euro al mese per chi assume ed esonero contributivo: ecco le novità

1 Luglio 2025
Ragusa, restringimento carreggiata di via Ettore Fieramosca per lavori: ecco quando

Ragusa, restringimento carreggiata di via Fieramosca per lavori: ecco quando

1 Luglio 2025
Ragusa, da oggi, 1° luglio e fino al 14 settembre, sarà attivo il servizio di vigilanza e salvataggio sulle spiagge del territorio comunale

Ragusa, attivo il servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiagge

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa