Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, associazione Partigiani ricorda Peppino Spampinato FOTO

Ragusa, associazione Partigiani ricorda Peppino Spampinato FOTO

Redazione by Redazione
1 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 18:01 -
in Attualità
0
Ragusa, associazione Partigiani ricorda Peppino Spampinato FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – L’associazione partigiani provinciale, presieduta dal senatore Gianni Battaglia ha voluto ricordare con una nota i vent’anni dalla morte di Peppino Spampinato, partigiano, ininterrottamente Presidente provinciale A.N.P.I. dal 1950 e fino alla morte avvenuta il 2 giugno 2000. Accanto all’attività di rappresentante dei partigiani fu anche tra i fondatori del partito comunista a Ragusa insieme ad un altro ex partigiano, Virgilio Failla, e nel partito ricoprì importanti cariche e ne fu anche consigliere comunale. Questo suo impegno civile politico e sindacale gli costò in quegli anni,  processi e persecuzioni, anche nel lavoro; infatti negli anni ’50 fu licenziato ingiustamente dall’ECA (Ente Comunale Assistenza) per motivi politici, e vinse la causa dopo un lungo ricorso durato 10 anni, ottenendo la reintegrazione del posto di lavoro.

Dopo le battaglie ed i pericoli affrontati come combattente per la libertà contro il nazifascismo, nel 1972 subì la perdita del figlio Giovanni, giornalista dell’Unità e dell’Ora, ucciso in circostanze ancora piuttosto oscure mentre indagava su un torbido e misterioso omicidio avvenuto qualche mese prima.  Giovanni si era occupato anche degli ambienti dell’eversione nera, pubblicando una ampia inchiesta su neo-fascismo e trame nere nelle provincie di Ragusa, Siracusa e Catania. La morte del figlio gli distrusse la vita, anche perché non si è mai fatta pienamente giustizia come Giovanni e il suo impegno e l’attività di giornalista meritavano e per questo Peppino ha speso tutta la sua vita a tutelare la memoria del figlio Giovanni.

La sua biografia ci ricorda che nel 1941, a guerra iniziata, viene richiamato a fare il militare e destinato a Ragusa, dove, qualche mese dopo si sposa con una giovane, Giorgia Ragusa, con la quale avrà tre figli: Giovanni, Alberto e Salvatore. Ad aprile del 1942 viene inviato in Jugoslavia, territorio di guerra, e il giorno dopo dell’armistizio dell’8 settembre 1943, assieme ai i militari italiani che erano con lui viene fatto prigioniero dai tedeschi, perché si rifiutava di passare dalla parte dei nazisti, nonostante la minaccia della fucilazione. Dopo due mesi di lavori forzati fu liberato dai partigiani jugoslavi, e senza esitazione, trascinando con sé molti militari italiani disorientati e indecisi, in maggioranza siciliani, sceglieva di unirsi ai partigiani per combattere il nazi-fascismo.

Assieme ad altre formazioni italiane in Jugoslavia ha contribuito alla costituzione del battaglione Garibaldi, che in breve si trasformò in “Divisione d’Assalto Garibaldi Italia”, dove Spampinato faceva parte del gruppo di comando, iniziando col grado di comandante di plotone fino al grado di Maggiore, a capo di una di queste Brigate, la Matteotti, formata da 1.050 uomini. Durante la liberazione di Belgrado, alla testa del suo reparto, fu ferito gravemente dai tedeschi, e ancora convalescente, ritornava a combattere con i suoi compagni. A luglio del 1945, dopo avere ricevuto due decorazioni dal governo Jugoslavo, rientra in Italia, dove gli verranno riconosciute dal Governo Italiano l’invalidità per ferite riportate in guerra, il grado di maggiore, e la medaglia d’argento al valor militare.

Ci piace chidere queste righe con una sua frase che rappresenta quasi un suo testamento spirituale “Vorremmo consegnare nelle mani delle giovani generazioni le bandiere battezzate col sangue dei gloriosi caduti, nella consapevolezza della piena coscienza democratica di un migliore avvenire. Vorremmo però la consolazione che i giovani, prendendo in consegna queste bandiere con la dovuta coscienza le portassero più avanti, più in alto, per la giustizia, la libertà e la pace.” (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Fase 2 Ragusa, saracinesca rialzata solo per 82% imprese: 28% a rischio chiusura

Fase 2 Ragusa, saracinesca rialzata solo per 82% imprese: 28% a rischio chiusura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

San Biagio a Comiso, continuano i solenni festeggiamenti

San Biagio a Comiso, continuano i solenni festeggiamenti

7 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti ma addio arretrati

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti ma addio arretrati

7 Luglio 2025
Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa