Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute: report esperti conferma importanza vitamina D ma consumo cala del 30%

Salute: report esperti conferma importanza vitamina D ma consumo cala del 30%

Adnkronos by Adnkronos
30 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Salute: report esperti conferma importanza vitamina D ma consumo cala del 30%
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 30 apr. – Cala il consumo della vitamina D nella popolazione italiana. In 6 mesi si è ridotto del 30%, come certifica il recente report dell'Agenzia italiana del farmaco che ha confermato la riduzione dei consumi a 6 mesi dall'istituzione della 'nota 962', nata per migliorare l'appropriatezza della prescrizione attraverso la revisione dei criteri di rimborsabilità. In questo contesto arriva dal Gioseg un ampio documento – 'La vitamina D: un ormone essenziale per la salute scheletrica, 2020 update 3' – che raccoglie e rilancia il parere dei principali esperti nazionali e internazionali.

"Che la vitamina D sia un ormone fondamentale per la salute delle ossa è noto già da molto tempo", spiega Andrea Giustina, presidente del Gioseg, primario dell'unità di Endocrinologia dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e ordinario di Endocrinologia e Malattie del metabolismo all'Università Vita-Salute San Raffaele del capoluogo lombardo. Eppure "i dati – continua l'esperto – ci dicono che soprattutto negli anziani, ma non solo, è presente un'ampia e diffusa carenza di vitamina D, che configura una condizione di crescente rilievo clinico. Il nostro documento ha l'obiettivo primario di fornire agli stakeholder della salute una nuova riflessione, basata sulle emergenti evidenze dell'ipovitaminosi D sia nel trattamento della fragilità scheletrica che nella medicina clinica".

"Le domande a cui abbiamo voluto rispondere – sottolinea Giustina – sono essenziali e pratiche: perchè dobbiamo prevedere un piano a lungo termine per la prevenzione prima e la gestione poi dell'ipovitaminosi D nella popolazione italiana? Quale vitamina D deve essere considerata? Quali sono i suoi effetti realmente documentati? E ancora quali sono le possibili soluzioni da implementare in politica sanitaria, superando il principio della razionalizzazione della spesa sanitaria, che in questo particolare momento storico appare decisamente anacronistico?".

Il mantenimento di livelli adeguati di vitamina D – evidenziano gli esperti – è fondamentale in tutte le persone che ne sono carenti, specialmente in quelli trattati con farmaci per l'osteoporosi. Un recente studio italiano di real world evidence, condotto su circa 3.500 pazienti con diagnosi di osteoporosi e con frattura femorale o vertebrale, ha dimostrato che la vitamina D ha un notevole effetto di potenziamento dell'efficacia nella riduzione delle fratture dei farmaci per trattamento dell'osteoporosi e che addirittura contribuisce a ridurre la mortalità.

In presenza di uno stato di carenza di vitamina D, inoltre, nessuna terapia specifica per l'osteoporosi riesce a esercitare appieno i suoi effetti positivi e protettivi. La carenza di vitamina D è, infatti, la causa principale del fallimento terapeutico dei farmaci specifici per l'osteoporosi e pertanto un'adeguata supplementazione vitaminica D rappresenta il presupposto fondamentale per qualsiasi terapia farmacologica tesa alla riduzione del rischio di fratture da fragilità.

Numerosi studi stanno indagando tra livelli di vitamina D e le condizioni di salute in varie situazioni patologiche tra cui le malattie autoimmuni come, per rimanere nel campo endocrino-metabolico, il diabete mellito di tipo 1 e le infezioni respiratorie che l'attuale pandemia di Covid-19 rende di particolare rilevanza e attualità. Questi studi di associazione, o strutturati su fondate ipotesi fisiopatologiche, hanno portato a valutare l'efficacia della supplementazione con vitamina D nella riduzione del rischio di diverse patologie cosiddette 'extra- scheletriche', quelle che cioè non riguardano solo le ossa. Anche la gravidanza rappresenta una condizione in cui il metabolismo della vitamina D si modifica per far fronte all'aumentato fabbisogno di calcio necessario per la mineralizzazione dello scheletro fetale.

Infine gli specialisti, per quanto riguarda la scelta della vitamina D da utilizzare, ricordano che nella pratica clinica quotidiana il colecalciferolo è la terapia di prima scelta nella prevenzione e trattamento della carenza e nella prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità nelle persone con osteoporosi, in associazione con un farmaco per il trattamento dell'osteoporosi.

Recenti Consensus conference organizzate da Gioseg – concludono gli esperti – hanno permesso di pubblicare documenti di consenso su vari aspetti diagnostici, clinici e terapeutici della vitamina D, di cui uno recentissimo, che sono recepiti e calati nella pratica clinica. Dal punto di vista dei dosaggi, una revisione puntuale ha chiarito come, per ottenere adeguati livelli di vitamina D nei bambini e adolescenti, sia raccomandabile un supplemento giornaliero di 600 UI (400 UI nel primo anno di vita).

Negli anziani, in cui vi è elevata prevalenza di ipovitaminosi D, è raccomandabile un'integrazione giornaliera di almeno 800 UI associata, come nei bambini, a un'adeguata assunzione di calcio.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus: indagine, 73% italiani ansia da post-lockdown, 81% teme contatto

Coronavirus: indagine, 73% italiani ansia da post-lockdown, 81% teme contatto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

1 Luglio 2025
L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

L’Anffas onlus Ragusa si propone sempre più come forza viva nel quartiere di riferimento

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa