Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Messe e riti funebri, vescovi lavorano a fase 2

Messe e riti funebri, vescovi lavorano a fase 2

Adnkronos by Adnkronos
17 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 09:40 -
in Attualità
0
Messe e riti funebri, vescovi lavorano a fase 2
Share on FacebookShare on Twitter

Città del Vaticano, 16 apr. – di Enzo Bonaiuto. "Stiamo lavorando su un pacchetto di proposte, che presenteremo con ogni probabilità entro la fine della settimana: la Chiesa italiana non può stare ferma, in attesa di quel che accadrà dal 4 maggio e di cosa deciderà il Governo; ma vuole essere protagonista, pur nel massimo rispetto delle regole che saranno stabilite e ovviamente senza voler fare alcuna azione o prendere alcuna decisione unilaterale". Il sottosegretario della Cei don Ivan Maffeis sintetizza così all'AdnKronos l'iniziativa che sta assumendo la Conferenza Episcopale italiana, in vista della 'fatidica' fase 2 nella prevenzione e nel contrasto all'emergenza dovuta ai contagi da coronavirus.

"Non aspettiamo passivi fino al 3 maggio, per vedere cosa il Governo ci dirà di fare – spiega don Maffeis – Di fronte a una situazione che perdura oramai da troppo tempo, incluso l'intero periodo legato alla Pasqua, abbiamo pensato di non attendere la scadenza del decreto ma di avanzare prima le nostre idee, sentiti i vescovi delle varie diocesi, con un pacchetto di proposte che tiene conto del fatto che come Chiesa mobilitiamo un numero elevato di persone e che dunque non potremo tornare subito alla vita di prima".

Si tratta di "proposte, che sottoporremo all'attenzione del Governo e del Comitato scientifico da esso nominato, per recuperare una partecipazione della comunità religiosa, una celebrazione che oltre a essere 'per' il popolo sia anche 'con' il popolo, pur forzatamente contingentato e responsabilizzato. Senza per questo – tiene a precisare don Ivan – chiedere privilegi o corsie preferenziali; ma anche senza aspettare a braccia conserte le decisioni dall'esterno".

Assicura il sottosegretario della Cei: "E' chiaro che ci si dovrà attenere a tutte le disposizioni che sono o saranno previste, dai distanziamenti alle misure di protezione e al rispetto massimo dell'igiene e della sicurezza sanitaria: non si ammasseranno di certo i fedeli… Ma al contempo, pensiamo che si potrà avviare una 'fase di transizione' che recuperi alcune celebrazioni come le messe, alcuni riti come quelli funebri, questi ultimi nelle chiese o, se non fosse possibile, anche solo nei cimiteri".

Senza per questo "sottovalutare, ripeto, una situazione che è e resta indubbiamente grave. Ma, ad esempio, mi chiedo se non sia proprio possibile dare un estremo saluto a un familiare 'rapito' senza potergli neanche dare un ultimo sguardo e rivolgergli un'ultima preghiera, quando è richiesta".Per cui, "dobbiamo immaginare di partire dalle cose che riusciamo a gestire: certamente è più facile celebrare una messa o un funerale, piuttosto che un battesimo o un matrimonio nei medesimi modi in cui si celebravano prima dell'emergenza coronavirus – osserva don Ivan Maffeis – Sarebbe un primo passo in avanti importante, sempre senza mai mettere a repentaglio la salute di nessuno, questo è il primo imperativo".

Ribadisce il sottosegretario della Cei: "Il nostro vuole essere un atteggiamento propositivo, mai impositivo; nessuno di noi pensa ad azioni unilaterali, sarebbe da irresponsabili. Ma la comunità religiosa del Paese ha le sue esigenze e si chiede come possa tornare a essere attiva, nel momento in cui si riaprono, o almeno si auspica di riaprire, anche tante altre attività legate al mondo sociale e del lavoro". Spiega don Ivan: "Come la Confindustria o la Confcommercio o i sindacati esprimono le loro posizioni sulla riapertura di aziende, negozi, fabbriche, luoghi di lavoro, anche la Cei vuole presentare le sue proposte per la ripresa delle celebrazioni e dei riti religiosi nelle chiese".

Ma, "lo ripeto fin all'ultimo – sottolinea Maffeis – non c'è nessuna volontà di 'strappo' con le autorità istituzionali. Il Paese in tutto questo periodo ha dato una bella dimostrazione di grande coesione sociale, di dignità, di pazienza, di sopportazione di tanti disagi e di tanti colpi alla situazione economica e lavorativa. E anche la Chiesa si trova dentro questa tempesta, dalla quale cercherà, con alcune proposte costruttive, di poter finalmente cominciare a uscire".

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Palermo: colpi di pistola allo Zen, Polizia presidia zona

Palermo: colpi di pistola allo Zen, Polizia presidia zona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa