Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, come usare bene la telemedicina

Coronavirus, come usare bene la telemedicina

Adnkronos by Adnkronos
6 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 23:07 -
in Tecnologie
0
Coronavirus, come usare bene la telemedicina
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 6 mar. – La telemedicina come aiuto nella gestione dei consulti medici ai tempi del coronavirus. Questo strumento può infatti evitare i contatti a rischio e gli spostamenti inutili in una situazione di emergenza. Ci sono però delle questioni delicate dal punto di vista giuridico. Il Centro Studi Borgogna, associazione di promozione culturale, ha stilato un documento, una sorta di vademecum per orientarsi nelle questioni giuridiche legate al teleconsulto e in, generale, alla telemedicina.

Le linee guida messe a punto dal ministero della Salute con l'Istituto superiore di sanità, riguardo l'epidemia di coronavirus, contengono infatti un esplicito riferimento all'opportunità di effettuare visite 'virtuali' a distanza, con l'obiettivo di ridurre all'essenziale il ricorso all'ambulatorio e i conseguenti rischi di contagio. Ciò sta avvenendo in particolare in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e, in misura ridotta, nelle altre regioni italiane. Fondamentale perciò stabilire gli ambiti di connessione tra diritto e telemedicina.

"Le questioni giuridiche legate al teleconsulto ed in generale alla telemedicina sono molteplici – spiegano i professionisti del tavolo 'Diritto e salute' del Centro Studi Borgogna – Prima fra tutti lo scambio di informazioni sanitarie a distanza e l'interconnessione tra i diversi specialisti preposti al percorso di presa in carico del paziente pone un problema di tutela dei dati sensibili nel rispetto del regolamento privacy".

Inoltre, la specificità dell'attività medica di telemedicina, realizzandosi a distanza, è tale da richiedere l'intervento di diverse figure, che compongono nel loro insieme un'èquipe medica. "In questi casi – continuano gli esperti – ampliare la tecnologia non significa frazionare la responsabilità, significa semmai esigere un maggiore rigore, ferma restando l'imputazione unitaria della responsabilità in caso di danni secondo gli ordinari canoni civilistici”. "In campo penalistico, invece, la responsabilità in caso di morte o lesioni in conseguenza di condotte caratterizzate da imprudenza, negligenza o imperizia – spiega Fabrizio Ventimiglia, presidente del Centro Studi e avvocato penalista – deve essere basata sulla valutazione delle singole condotte utilizzando le regole comuni, sul modello della lettura molto ampia che la Cassazione applica nei casi di responsabilità d'èquipe".

In ultimo, il Centro Studi Borgogna evidenzia "come a oggi non sia previsto un modello normativo per la remunerazione delle prestazioni di telemedicina. Al momento potrebbe essere inquadrato nell'ambito delle funzioni assistenziali non tariffabili".L'emergenza sanitaria che il Servizio sanitario nazionale sta affrontando in questi giorni ha reso indispensabile il ricorso a pratiche telemediche per evitare il sovraffollamento degli ospedali e il concretizzarsi del rischio, più che concreto, di una massiccia diffusione del virus nelle stesse strutture ospedaliere. "L'auspicio – conclude Ventimiglia – è che, una volta superata la fase emergenziale, lo sviluppo della telemedicina possa continuare a rappresentare un obiettivo primario della politica sanitaria italiana che dovrà fornire al Servizio sanitario nazionale gli strumenti idonei ad affrontare la sfida imposta dall'allungamento della speranza di vita: il cambiamento di paradigma dalla cura dell'acuzie e dell'urgenza al prendersi cura del paziente cronico attraverso una presa in carico e un percorso di cura costante nel tempo".

ShareTweetSendShare
torna in Tecnologie
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
“Senza Salone del Mobile perdita di 1,5 mld per il Paese”

"Senza Salone del Mobile perdita di 1,5 mld per il Paese"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Marina di Ragusa, pattuglie appiedate della Polizia di Stato sul lungomare

Marina di Ragusa, pattuglie appiedate della Polizia di Stato sul lungomare

4 Luglio 2025
Emergenza acqua a Vittoria, i consiglieri FDI: situazione indegna e allarmante

Emergenza acqua a Vittoria, i consiglieri FDI: situazione indegna e allarmante

4 Luglio 2025
Maltempo in Sicilia, sole al mattino e temporali nel pomeriggio

Maltempo in Sicilia, sole al mattino e temporali nel pomeriggio

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa