Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus: da pipistrello a uomo, Campus Bio-Medico svela il salto di specie

Coronavirus: da pipistrello a uomo, Campus Bio-Medico svela il salto di specie

Adnkronos by Adnkronos
5 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus: da pipistrello a uomo, Campus Bio-Medico svela il salto di specie
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 5 mar. – Tutto è nato nei 'wet market' cinesi: il virus sarebbe passato tramite il sangue e dopo la macellazione degli animali vivi sarebbe andato in circolo. La ricerca, messa a segno dal team dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, guidato dal professor Massimo Ciccozzi, ha ricostruito la mutazione genetica che ha permesso al nuovo coronavirus, che si è sviluppato in Cina, di infettare anche l'uomo. A trasmetterlo è stato il pipistrello, senza altri ospiti intermedi.

"L'ipotesi che facciamo noi – sottolinea Ciccozzi all'Adnkronos – è che sia accaduto tutto nei 'wet market' cinesi di Wuhan, i mercati umidi. Mercati dove si vendono animali vivi". "In certi luoghi – osserva – non c'è la corrente elettrica, non ci sono frigoriferi. Per questo gli animali devono essere venduti vivi. E poi vengono macellati". "In questo modo le mani si imbrattano di sangue. Quindi, probabilmente questo virus – spiega – è passato all'uomo tramite il sangue e poi è andato in circolo. Ha riconosciuto le cellule con il recettore, come una serratura, è entrato e ha innescato l'epidemia: questa è l'ipotesi.

Prima dall'animale all'uomo attraverso le mani e poi la trasmissione è avvenuta per via respiratoria, umana, tramite fluidi, colpi di tosse, starnuti. Come avviene per una normale influenza". La mutazione del "salto di specie" è avvenuta sulle cosiddette spike o spicole, strutture proteiche sulla superficie del patogeno che permettono la penetrazione nelle cellule, e si sarebbe verificata prima di Natale. Una ricerca preziosa, fatta a tempo di record dalla squadra di Ciccozzi e in particolare dal più giovane dei suoi componenti, Domenico Benvenuto, studente del VI di Medicina e chirurgia e primo firmatario della ricerca che ha identificato la mutazione e contribuirà a comprendere in che modo si muove l'epidemia e a lavorare a un vaccino efficace. "Il coronavirus – afferma Ciccozzi – è un virus animale, fa parte del pipistrello.

Sta nel pipistrello e anche in tanti altri animali. Il virus – spiega – prova a fare delle mutazioni, poi per caso fa una mutazione che gli permette di fare il salto di specie. Una mutazione che va a riconoscere i recettori particolari sulla cellula respiratoria". Noi studiamo un tipo di epidemiologia che si chiama epidemiologia molecolare. Studiando il genoma virale – ribadisce Ciccozzi – abbiamo tantissime informazioni. Tra cui l'esatta data del passaggio di specie".

Sul Pangolino additato in precedenza come responsabile della trasmissione del virus all'uomo dal pipistrello, l'esperto chiarisce che "sì, in due lavori, li ho refertati io, si diceva che il virus sarebbe passato dal pipistrello al pangolino e da quest'ultimo all'uomo. Pubblicheremo a giorni uno studio che farà capire che invece il pangolino non c'entra niente. Come non c'entra niente il serpente". E sulla mutazione del virus Ciccozzi avverte: "Questo virus muta in continuazione. Paragono il coronavirus alla Sars. Non possiamo paragonarlo a un virus influenzale. Il coronavirus fa una mutazione ogni mille basi nucleoditiche. Quello della Sars del 2002- 2003 ne faceva una ogni 10 mila. Quindi è molto veloce".

"Questo – chiarisce – ci ha portato a considerare perchè ha questa velocità" di trasmissione. "Il coronavirus nell'80% dei casi nel suo genoma è più o meno uguale a quello della Sars del 2002 – 2003. Abbiamo però individuato altre due mutazioni interessanti: una stabilizza, l'altra destabilizza. Una fa capire a noi quanto il virus è estremamente più contagioso rispetto alla Sars. L'altra ci fa capire quanto sia meno letale. Quindi fa più casi. Ma è meno pericoloso – sottolinea – Almeno tre volte meno pericoloso della Sars".

Ma quando arriverà un vaccino? "Su questo – ricorda Ciccozzi all'Adnkronos – tutti rispondono in modo diverso. Anthony Fauci, che è un dei più grossi immunologi a livello mondiale, sta lavorando a un vaccino e ha detto che a fine aprile ci saranno i primi test sull'uomo. L'istituto di immunologia di Bethesda ha fatto un vaccino utilizzando informatica e biogenetica, non virus inattivati. Questa fase pre-clinica è stata molto veloce tanto che verso la fine di aprile inizieranno appunto le sperimentazioni sull'uomo, circa 20-25 volontari sani, per arrivare alla fase 4 che è la fase finale, quella della commercializzazione prevista per gennaio prossimo. In meno di un anno non si può fare un vaccino".

"La nostra preoccupazione – prosegue Ciccozzi – è quella di fermare il prima possibile questa epidemia perchè continua a mutare. Ogni volta che il virus si trasmette da uomo a uomo fa delle mutazioni perchè cambia l'ambiente immunologico e ognuno ha il suo ambiente immunologico personale. La prima mutazione gli ha fatto fare il salto di specie, altre due lo hanno reso molto contagioso ma meno deleterio della Sars, non so cosa altro può succedere se mutasse ancora, potrebbe anche non succedere nulla. Ma nel dubbio, l'epidemia va fermata in quanto la cosa fondamentale è evitare che le persone s'infettino. Evitiamo i casi di morte e quindi evitiamo che il virus faccia altre mutazioni".

Il nostro Paese è fra i primi per numero di contagi perchè "noi abbiamo messo in piedi un sistema di sorveglianza per cercare i casi. E li abbiamo trovati. Siamo stati molto bravi. Li abbiamo trovati e abbiamo isolato i cluster epidemici", conclude.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Ragusa, nuova riunione del pre Cipe

Ragusa, nuova riunione del pre Cipe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Grave incidente a Modica, 4 ragazzi feriti: uno trasferito a Catania

Grave incidente a Modica, 4 ragazzi feriti: uno trasferito a Catania

11 Maggio 2025
Ragusa Ebt: attenti alle comunicazioni false che sembrano Inps

Ragusa Ebt: attenti alle comunicazioni false che sembrano Inps

11 Maggio 2025
Vittoria, falso carabinieri deruba di soldi e gioielli anziana

Vittoria, falso carabinieri deruba di soldi e gioielli anziana

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa