Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Conou e Utilitalia in visita a Itelyum, qui si chiude il cerchio green degli oli usati

Conou e Utilitalia in visita a Itelyum, qui si chiude il cerchio green degli oli usati

Redazione by Redazione
6 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 21:22 -
in Attualità
0
Conou e Utilitalia in visita a Itelyum, qui si chiude il cerchio green degli oli usati
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 6 feb. – – Trasformare un rifiuto pericoloso in una risorsa economica per la collettività. Nel 2018 nell'area geografica del Nord Ovest sono state raccolte 55.212 tonnellate di oli usati, il 99% delle quali sono state avviate a riciclo tramite rigenerazione, comportando anche un significativo risparmio sulle importazioni nazionali di petrolio. Sono tre i principali settori di provenienza dell'olio usato raccolto: l'autotrazione, con 30.520 tonnellate (pari al 23,5% del totale nazionale), il settore industriale con 23.177 tonnellate (corrispondenti al 37% del totale nazionale) e l'agricoltura (1.245 tonnellate, il 46% del totale nazionale).

Sono i dati diffusi oggi dal Conou, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, durante il workshop organizzato in collaborazione con Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), ospitato nell'impianto di rigenerazione di Itelyum. L'appuntamento si inserisce all'interno del progetto CircOILeconomy, un roadshow ideato dal Conou per supportare le aziende che detengono oli lubrificanti usati nell'adempimento degli obblighi previsti dalla normativa, illustrare i benefici di un'efficiente raccolta degli oli usati e valorizzare i vantaggi conseguenti al rispetto delle migliori pratiche di gestione, al fine di rendere le imprese sempre più parte attiva di un sistema di economia circolare, che funziona.

Nell'occasione, le aziende coinvolte dal Consorzio hanno partecipato a una visita guidata dell'impianto di rigenerazione, osservando le fasi di lavorazione del rifiuto, dalle analisi fino alla sua totale 'ripulitura' e trasformazione in nuova base lubrificante, pronta ad essere reimmessa nel mercato. “Grazie ad un'attività da sempre improntata all'efficienza e all'innovazione, oggi il Conou rappresenta un esempio di economia circolare che vorrei definire 'compiuta' – dichiara il vicepresidente del Conou Riccardo Piunti – Siamo giunti ai risultati illustrati oggi anche, e soprattutto, grazie ad una filiera coesa e focalizzata su un obiettivo preciso: ottimizzare i processi di raccolta e avvio a rigenerazione degli oli lubrificanti usati, ovunque essi vengano prodotti".

In questo quadro, aggiunge Piunti, "è risultato fondamentale essere aperti al dialogo e al confronto costante anche con le categorie di produttori di olio usato più rilevanti per la quantità e, soprattutto, alla qualità, quali, ad esempio e le aziende municipalizzate aderenti a Utilitalia, cui fanno capo grandi flotte di mezzi". "E' stato decisivo svolgere questo dialogo oggi proprio qui – aggiunge -avendo l'opportunità di visitare una raffineria come quella di Lodi, di grande complessità impiantistica e tecnologica, con livelli di prestazioni di assoluta leadership in Europa. Il mondo dei rifiuti oggi in Italia ha 'fame' di impianti di rigenerazione, per fortuna noi dell'olio minerale usato possiamo vantare strutture come queste che ci consentono una rigenerazione di qualità”.

Dalla fase di raccolta, il percorso virtuoso della filiera Conou si chiude non solo con la rigenerazione dell'olio usato ma, spiega Marco Codognola, amministratore delegato Itelyum, "con un ulteriore valore aggiunto: la certificazione ambientale di prodotto ottenuta dalle basi rigenerate. All'interno dell'impianto Itelyum di Pieve Fissiraga, l'altissima qualità tecnologica e gestionale consente di ottenere basi rigenerate performanti e sostenibili, utilizzate dalle più importanti industrie di lubrificazione al mondo nelle diverse applicazioni dei settori automotive e industriale. Un modello made in Italy di economia circolare perfetta”.

Grazie alla collaborazione con Utilitalia, il roadshow di CircOILeconomy proseguirà nei prossimi mesi il suo itinerario nelle principali città italiane (www.conou.it). Per le imprese, diventare 'ambasciatrici' di buone pratiche di gestione si traduce anche in vantaggi sotto forma di brand reputation. Tenendo conto che essere parte del ciclo garantisce la sostenibilità per gli anni a venire. (Adnkronos)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Medicina. algoritmo per aggiornare predizione rischio cuore

Ricerca: predire infarto con test sangue, 4,7 mln a studio lombardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

10 Settembre 2025

Forza Italia, Tajani a Gruppo ARS Dialogo nelle sedi opportune. Avanti con Governo Schifani

9 Settembre 2025

Gangi: fondi dal Pnrr per le mense scolastiche

9 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

8 Settembre 2025

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, sopralluogo alla foce del fiume Ippari: l’area va ripulita e messa in sicurezza

10 Settembre 2025

Minardo (FI): Obiettivo a Ragusa è eleggere un deputato regionale

9 Settembre 2025

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

10 Settembre 2025
Vittoria, sopralluogo alla foce del fiume Ippari: l'area va ripulita e messa in sicurezza

Vittoria, sopralluogo alla foce del fiume Ippari: l’area va ripulita e messa in sicurezza

10 Settembre 2025
Zuppà 2025 a Chiaramonte Gulfi: successo per il festival delle arti e il carnevale estivo

Zuppà 2025 a Chiaramonte Gulfi: successo per il festival delle arti e il carnevale estivo

10 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa