Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Abbracci a Vittoria

Abbracci a Vittoria

Redazione by Redazione
27 Settembre 2019 - Aggiornato alle ore 09:25 -
in Attualità
0
Abbracci a Vittoria
Share on FacebookShare on Twitter

Abbracci a Vittoria. Di nuovo insieme, famiglia Sharaf!. Abdelmalek, il padre, e le figlie Helen e Hidaya sono arrivati in Italia un anno e mezzo fa, a Vittoria, in provincia di Ragusa.

Hanno abbandonato casa, come oltre cinque milioni di siriani, perché travolti da un conflitto lungo ormai otto anni. Sono stati inseriti nel programma dei Corridoi Umanitari organizzati dalla Fcei, da Sant’Egidio e dalla Chiesa Valdese. Hanno deciso di separarsi dal resto della famiglia nella speranza di ricevere prontamente delle cure per la disabilità di Helen, costretta su una sedia a rotelle a vent’anni. Dopo diciotto mesi, finalmente, anche Amal, la madre, e i quattro piccoli figli, hanno raggiunto il padre e le due sorelle maggiori.

Grazie sempre ai Corridoi Umanitari, anche loro hanno lasciato il campo profughi in cui vivevano, in Libano, e sono atterrati in Italia, insieme ad altri novanta rifugiati siriani in due giorni. Abdelmalek ha sempre coltivato la terra. A casa propria, in Siria; a Cipro, dove era emigrato; in Libano, dove era scappato. E adesso, a Vittoria, lavora in un’azienda agricola della zona e coltiva pomodori. Helen e Hidaya hanno studiato tutto l’anno, impegnandosi al massimo e hanno ottenuto la licenza media dopo esami brillanti. Helen sogna di continuare a studiare e diventare, un giorno, medico. Hidaya invece non vede l’ora di raggiungere il promesso sposo, anche lui siriano in fuga dalla guerra, in Germania. Amal, la madre, per diciotto mesi ha stretto i denti lontano dal compagno, nonostante le discriminazioni che i siriani quotidianamente subiscono in Siria.

Mohamed, il più grande dei figli rimasti con lei, ha quindici anni ed è cresciuto in fretta. Hivan non porta ancora il velo, ma è già una piccola donna. Abdul ha sette anni e Fawaz, l’ultimo, solo quattro: è nato in Libano, durante la fuga, perché l’amore resiste anche alle macerie e alla paura. Hanno contato i giorni, fatti di speranza e di preghiere, di ricordi e di telefonate. Adesso, finalmente, sono di nuovo tutti insieme. Nawa, in provincia di Daraa, è la città in cui gli Sharaf sono nati e cresciuti. Al confine con Giordania e Israele, Nawa è una città del profondo sud che contava sessanta mila abitanti, come Vittoria. A Daraa, nel marzo 2011 sono scoppiate le proteste contro il regime di Al-Asad; quelle manifestazioni, represse con violenza, sono state la scintilla che ha portato alla guerra. In otto anni sono morti oltre mezzo milione di civili.

E uno dei paesi più sviluppati del MedioOriente è andato irrimediabilmente distrutto. A Vittoria la Diaconia Valdese offre accoglienza alla famiglia Sharaf e a tre giovani ragazzi siriani, all’interno del progetto dei Corridoi Umanitari. Inoltre, nella storica sede della Casa Evangelica Valdese, sono ospitati gli ospiti del progetto Sprar/Siproimi rivolto a rifugiati con disabilità fisiche e motorie o gravi malattie. E gestisce, nella stessa città, il progetto Sprar/Siproimi “ordinari”, in cui rifugiati e richiedenti asilo abitano in piccoli appartamenti indipendenti, studiano italiano e lavorano in aziende del territorio.

I Corridoi Umanitari organizzati dalla Fcei, da Sant’Egidio e dalla Chiesa Valdese, in soli due anni, hanno offerto la possibilità a oltre duemila siriani in fuga dalla guerra di migrare in piena sicurezza, senza finanziare trafficanti o rischiare di morire in mare. Hanno permesso di ricostruire vite spezzate dal conflitto più importante della nostra epoca. Sono un esempio, per tutta Europa, di quanto potrebbe e dovrebbe essere organizzato dai governi per salvare il maggior numero di vite, nel rispetto delle Leggi. Un esempio ancora non colto appieno, e non esteso alla Libia, paese in cui migliaia di uomini, donne e bambini, versano in gravissime condizioni di privazioni e torture. Chi salva una vita salva il mondo intero. 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Verstappen veloce, ma Leclerc fa paura

Verstappen veloce, ma Leclerc fa paura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

22 Agosto 2025
Collettiva internazionale a Monterosso Almo

Collettiva internazionale a Monterosso Almo

22 Agosto 2025
Rottamazione quinquies, pace fiscale con saldo e stralcio fino a 5 mila euro e maxi rate

Rottamazione quinquies, pace fiscale con saldo e stralcio fino a 5 mila euro e maxi rate

22 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa