Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, istituto Ecomuseo Carat: perplessità di Gurrieri

Ragusa, istituto Ecomuseo Carat: perplessità di Gurrieri

Redazione by Redazione
18 Aprile 2019 - Aggiornato alle ore 23:05 -
in Politica
0
Ragusa, istituto Ecomuseo Carat: perplessità di Gurrieri
Share on FacebookShare on Twitter

Il consiglio comunale di Ragusa, nella sua ultima seduta, ha approvato l’istituzione del regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento dell’Ecomuseo CARAT (Cultura – Architettura Rurale – Ambiente – Territorio), forma museale permanente che mira a tutelare e valorizzare le peculiarità materiali e immateriali presenti nel territorio comunale.

Già in precedenza erano stati individuati i componenti del Comitato Tecnico per la costituzione dell’Ecomuseo CARAT, architetto Giuseppe Iacono, architetto Paola Schininà, dott. Carmelo Arezzo e dott. Fabio Manenti. Sull’istituzione della struttura museale in questione interviene, per esprimere alcune perplessità, il consigliere Giovanni Gurrieri del gruppo 5 stelle, che parla di “strada condivisibile ma con alcuni aspetti da consolidare e rispetto a cui il nostro territorio rischia di non essere pronto” e secondo cui “la creazione dell’ecomuseo Carat deve impegnarci ad affrontare la materia del riutilizzo del nostro patrimonio, paesaggistico, culturale, ambientale, tradizionale, da un altro punto di vista.

Deve favorire l’interazione tra la città e chi, trovandosi alla guida di un’amministrazione comunale o ricoprendo il ruolo di componente del comitato scientifico, sa di potere intervenire per ridare slancio alla città sul piano delle idee che possono fungere da richiamo per i visitatori così come per gli stessi ragusani”. Gurrieri dichiara poi di “condividere una volta tanto la scelta fatta dalla Giunta Cassì” ma non nasconde che “ci sono ancora alcuni aspetti che cozzano” e ne comincia l’elencazione “mi chiedo se questo territorio sia già pronto a diventare un museo a cielo aperto quando per mettere una semplice segnaletica al castello di Donnafugata si è dovuto muovere mezzo mondo oppure se le strade per raggiungere i siti culturali preminenti risultano essere piene di spazzatura; o, ancora, se non esiste alcun tipo di sinergia tra il castello, il museo della Cattedrale o quello di Kamarina.

E, ancora, se gli agricoltori del nostro territorio non possono neppure partecipare al Psr per ristrutturare le proprie masserie. Ritengo che l’ecomuseo sarà pronto quando questi micro o macro interventi saranno consolidati. Tra l’altro, alcuni tra questi erano indicati in una serie di emendamenti che, condivisi dai colleghi Alessandro Antoci e Mario D’Asta, hanno cercato di porre l’attenzione su una serie di questioni irrisolte”. Secondo Giovanni Gurrieri queste criticità sarebbero le seguenti “la necropoli del Carmine, nonostante i riflettori siano adesso puntati sulla vallata Santa Domenica, continua ad essere non fruibile; il museo archeologico avrebbe bisogno di essere posto maggiormente sotto la luce dell’attenzione; manca un ticket unico tra i siti che potrebbe invogliare il visitatore o il turista a muoversi ancora meglio sul nostro territorio comunale.

Sarà poi compito del comitato scientifico dell’ecomuseo (composto, oltre che dalla stessa Schininà, anche da Nuccio Iacono, Carmelo Arezzo e Fabio Manenti, a cui vanno i miei personali auguri di buon lavoro, certo che si tratti di professionisti la cui professionalità è indiscutibile oltre che di una certa levatura e che svolgeranno al meglio i compiti loro assegnati), laddove si riscontrano immobili non utilizzati o sottoutilizzati, anche mediante le istanze che arriveranno dal basso, attivare quei processi di riqualificazione che si rendono necessari per migliorare ulteriormente l’azione di valutazione dei percorsi che meritano di essere posti in evidenza nella maniera dovuta”.

Il consigliere Gurrieri spiega infine che “il punto dell’emendamento 6, a mia firma, all’articolo 11 del regolamento è stato approvato ed è legato all’utilizzo del patrimonio comunale alle finalità sociali e culturali dell’ecomuseo. Mi sono sempre battuto per avviare dei processi di riuso e di rigenerazione urbana e il punto inserito deve rappresentare un primo passo verso questa direzione”. (da.di.) 

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dieta americana: uova, tonno e pompelmo per dimagrire 2 kg

Dieta americana: uova, tonno e pompelmo per dimagrire 2 kg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

5 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa