Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta e morbo di Alzheimer: il ruolo dei grassi insaturi

Dieta e morbo di Alzheimer: il ruolo dei grassi insaturi

Redazione by Redazione
27 Febbraio 2019 - Aggiornato alle ore 08:10 -
in Salute e benessere
0
Dieta e morbo di Alzheimer: il ruolo dei grassi insaturi
Share on FacebookShare on Twitter

Il ruolo della dieta nel morbo dell’Alzheimer è importante. L’Alzheimer è tra i disturibi generativi più in aumento ed è legato all’aumento della’aspettativa di vita. Questa malattia è caratterizzata dall’accumulo di grovigli neurofibrillari intracellulari formati da proteina tau iperfosforilata, placche senili composte da un deposito extracellulare di peptide β-amiloide (Aβ) e perdita neuronale.

Il quadro si accompagna a carenza di funzione mitocondriale, aumento dello stress ossidativo, risposta infiammatoria alterata e compromissione del processo autofagico. Un gruppo di ricercatori di Madrid ha raccolto le prove scientifiche che dimostrano che nutrienti specifici esercitano un effetto diretto sia sulla produzione di β amiloide che sull’elaborazione di Tau e sulla loro eliminazione mediante l’attivazione dell’autofagia. Inoltre, alcuni nutrienti possono modulare la risposta infiammatoria e lo stress ossidativo correlato alla malattia. Senza dimenticare i benefici della dieta mediterranea sulla malattia di Alzheimer che, per la sua ricchezza in molti di questi composti, ha ben note proprietà neuroprotettive.

Grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi)
Gli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) sono biomolecole lipidiche contenenti un legame di carbonio insaturo o doppio legame nella loro struttura, mentre gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) hanno più di un doppio legame tra i loro carboni. I PUFA sono costituiti da due gruppi: quelli appartenenti alla serie omega 3 (ω3) e quelli inclusi nella serie omega 6 (ω6). All’interno di queste serie, gli acidi α-linolenico (ω3) e linoleico (ω6) sono acidi grassi essenziali che gli esseri umani devono acquisire dall’assunzione di cibo e dare origine a acidi grassi essenziali a catena lunga mediante allungamenti e desaturazioni. L’acido arachidonico (AA) viene sintetizzato dall’acido linoleico, mentre l’acido docosaesaenoico (DHA) e l’acido eicosapentaenoico (EPA) provengono dall’acido α-linolenico (ALA). Il rapporto di ω3 / ω6 gioca un ruolo importante nell’Alzheimer: entrambi i tipi di acidi grassi competono per le stesse desaturasi da incorporare nelle membrane cellulari. Pertanto, quantità più elevate di acidi ω6 ostacolano la conversione in EPA e DHA, con conseguente riduzione dei livelli di questi acidi grassi. Di conseguenza, migliora la sintesi di eicosanoidi proinfiammatori, come prostaglandine, trombossani e leucotrieni.

Queste sostanze esercitano funzioni infiammatorie e vasocostrittive che possono aumentare il rischio cardiovascolare e, quindi, la probabilità di soffrire di un disturbo neurodegenerativo. Al contrario, gli acidi grassi ω3 sono in grado di ridurre l’infiammazione con diversi meccanismi. Possono ostacolare la sintesi di acido arachidonico competendo con gli acidi grassi ω6 e bloccare la conversione dell’acido arachidonico in fattori proinfiammatori tramite l’inibizione della COX-2 mediata dall’EPA. Inoltre, per ostacolare la produzione di mediatori dell’infiammazione, l’EPA dà luogo a eicosanoidi antinfiammatori e resolvine (serie E) che facilitano la fine dell’infiammazione. Poiché il processo infiammatorio costituisce uno dei meccanismi essenziali della demenza, gli acidi grassi ω3 possono avere un effetto protettivo dovuto a queste proprietà antinfiammatorie. In uno studio del 2015, J. Thomas e colleghi hanno affermato che si verificano alcuni cambiamenti fisiologici nell’invecchiamento del cervello, come l’esaurimento degli acidi grassi a catena lunga omega 3, e questo processo avviene più velocemente nell’Alzheimer.

Questo è coerente con i livelli più bassi di DHA trovati nei pazienti affetti da Morbo di Alzheimer (AD). Il DHA svolge un ruolo fondamentale nella normale crescita, sviluppo e funzione di un sistema nervoso, nonché nel suo mantenimento e nella conservazione della struttura neuronale. Il DHA può essere incorporato nelle membrane delle cellule neuronali, dove può avere un effetto diretto sull’elaborazione di precursori della beta amiloide, ma anche effetti indiretti dovuti all’alterazione della fluidità delle membrane che può ostacolare il movimento delle proteine, prevenendo interazioni substrato / enzima. Il DHA potrebbe essere benefico nella patogenesi dell’AD principalmente, ma non solo, riducendo l’infiammazione e diminuendo la deposizione di Aβ nel cervello. In linea con questo, studi epidemiologici supportano l’idea che un consumo insufficiente di DHA sia collegato a un rischio maggiore di sviluppare AD. La maggior parte degli studi che studiano l’effetto dell’integrazione usano solo ω3 (soprattutto DHA) come nutriente specifico, perdendo eventuali effetti sinergici di cibi interi che li contengono e modelli alimentari definiti. (Fonte full text)

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
“Percorsi di archeologia Iblea” a Modica

Percorsi di archeologia iblea a Modica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

7 Settembre 2025
Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l'importo corretto

Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l’importo corretto

7 Settembre 2025
Rottamazione Quinquies: conviene davvero? L'analisi dell'esperto

Rottamazione Quinquies: conviene davvero? In arrivo nuove regole per la pace fiscale

7 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa