Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Farfalle colorate a Palermo: stupore tra i visitatori FOTO

Farfalle colorate a Palermo: stupore tra i visitatori FOTO

Redazione by Redazione
14 Febbraio 2019 - Aggiornato alle ore 19:29 -
in Sicilia
0
Farfalle colorate a Palermo: stupore tra i visitatori FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

Primo battito d’ali a “La Casa delle Farfalle” di Palermo. Taglio del nastro a Palazzo Riso, sede del Museo d’arte contemporanea e moderna della Sicilia (corso Vittorio Emanuele, 365), che nel suo giardino interno ospiterà fino a metà giugno uno scrigno magico con centinaia di farfalle e insetti particolarissimi, oltre che piante preziose e attività da non perdere.

Stamani l’opening della Casa, alla presenza dell’Assessore regionale ai Beni culturali e dell’Identità siciliana, Sebastiano Tusa, di Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea, di cui il Museo è parte insieme al Museo di Palazzo d’Aumale di Terrasini. “La Regione Sicilia ha fortemente sostenuto il progetto della Casa delle Farfalle – ha commentato l’assessore Tusa – connubio di valorizzazione del patrimonio artistico e museale e della bellezza della natura, rappresentata da centinaia di farfalle meravigliose”.

La struttura riproduce in un suggestivo giardino d’inverno l’habitat naturale delle farfalle che svolazzeranno libere, incantando i numerosi visitatori con le loro sfumature originali. “La realizzazione della Casa delle Farfalle presso il Museo Riso è un nuovo progetto che vuole offrire un’ulteriore modalità di fruizione dei suoi spazi per un museo “vivo” – ha commentato la direttrice Li Vigni – Un’iniziativa strettamente collegata alla tutela e valorizzazione della natura, che vuole anche creare un atteggiamento collaborativo nei cittadini. Uno stimolo per una visita approfondita a questo patrimonio inesauribile della Regione siciliana a cui abbiamo abbinato anche la straordinaria collezione entomologa di farfalle tassidermizzate, la collezione Mauceri, custodita al Museo d’Aumale di Terrasini e per l’occasione ospitata nelle foresterie di Palazzo Riso”.

Già tantissime le prenotazioni da parte di gruppi, associazioni e scolaresche, oltre che di singoli privati, che visiteranno la Casa nei prossimi mesi, prospettando con largo anticipo il successo che il progetto ha avuto in altre città siciliane come Modica e Siracusa: “La struttura ospita decine e decine di specie di farfalle, alcune rare e particolari, che volano a centinaia tra i visitatori e il cui ciclo di vita, da bruco a crisalide a farfalla adulta, potrà essere ammirato all’interno di una speciale incubatrice – spiega Enzo Scarso, ideatore del progetto Casa Farfalle Sicilia – Potranno anche essere ammirati insetti originali e piante pregiate ma soprattutto ci si immergerà all’interno di un eden vero e proprio dove ritrovare il proprio relax lontani dalla frenesia del vivere quotidiano”.

A Palermo la Casa delle Farfalle è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 mentre il sabato e domenica è aperta dalle 10 alle 19. Resterà attiva fino a metà giugno e potrà contare anche su varie collaborazioni tra cui quella di Trenitalia che prevede all’ingresso una scontistica particolare per i viaggiatori dei treni regionali. In calendario tante attività, come i laboratori didattici per le scuole, tenuti da Giovanni Lo Verso, artista, scultore del S.A.C.S. del Museo Riso, Silvia Tranchina e Angela Tinervia. All’inaugurazione di oggi presenti anche due scolaresche, una del Liceo Linguistico Ninni Cassarà e l’altra direttamente da Toulouse in Francia dell’Istituto Pierre De Fermat, gemellato con quello palermitano, i cui giovani studenti sono rimasti estasiati dalle meraviglie racchiuse in questo angolo di paradiso.

Il mondo della scuola protagonista anche per l’accoglienza attraverso l’alternanza scuola-lavoro con gli studenti del Liceo Regina Margherita di Palermo (dirigente Pia Blandano, insegnanti Patrizia Allotta e Rossella Minaudo). 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Musumeci convoca Giunta straordinaria: ecco perchè

Musumeci convoca Giunta straordinaria: ecco perchè

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Turista palermitano muore in Nepal per la febbre suina: 10 connazionali infettati

4 Settembre 2025

Casa Grazia Premio Vigàta, partner Associazione Fondo Andrea Camilleri

3 Settembre 2025

Palermo, oggi la presentazione del libro Sognatori di Speranza

3 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, domani la festa esterna

30 Agosto 2025

Pozzallo, al via da domani la Sagra del Pesce

28 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie a Comiso, festeggiamenti al via da sabato

27 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Case Iacp via Risorgimento Ragusa: ecco come stanno le cose

1 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta di settembre per tornare in forma dopo le vacanze: 2 strategie alimentari

Dieta di settembre per tornare in forma dopo le vacanze: 2 strategie alimentari

5 Settembre 2025
Bonus elettrodomestici 2025: come funziona e chi può averlo

Bonus elettrodomestici 2025 con rottamazione: come funziona e chi può richiederlo

4 Settembre 2025
Meteo Sicilia: bel tempo con l'estate settembrina poi torna il maltempo

Meteo Sicilia: bel tempo con l’estate settembrina poi torna il maltempo

4 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa