Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta del Kefir per dimagrire: proprietà, benefici e preparazione

Dieta del Kefir per dimagrire: proprietà, benefici e preparazione

Redazione by Redazione
19 Gennaio 2019 - Aggiornato alle ore 07:46 -
in Salute e benessere
0
Dieta del Kefir per dimagrire: proprietà, benefici e preparazione
Share on FacebookShare on Twitter

Il kefir nella dieta aiuta a dimagrire velocemente fino a 4 chili in una settimana. Il kefir è un probiotico che riduce il grasso addominale e per avere gli effetti desiderati va consumato una volta al giorno per un mese. Va preso regolarmente la mattina prima della colazione e agisce come un vero e proprio “spazzino” intestinale. E’ ottimo per eliminare le tossine ed aumenta le difese immunitarie, riattiva il metabolismo e le funzioni metaboliche.

Cos’è il Kefir?

Il Kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte. Contiene circa lo 0,8% di acido lattico, ha un gusto fresco ed è un alimento nutriente. Originario del Caucaso, è tuttora molto popolare nell’ex Unione Sovietica. A seconda delle diverse modalità di fermentazione il kefir può avere un piccolo contenuto di CO2 e di alcol dovuti entrambi ai processi fermentativi dei lieviti. La parola Kefir deriva dal turco keyif che significa delizia. Il chefir tradizionale viene preparato utilizzando latte fresco (di pecora, capra o vacca) e i fermenti o granuli di chefir, formati da un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri in prevalenza mesofili e lieviti in associazione simbiotica.

Come preparare il kefir in casa?

Per preparare il kefir in casa occorrono: un barattolo di vetro da un litro e mezzo, un colino, un telo pulito, un litro di acqua naturale, 3 cucchiai di granuli di kefir d’acqua, 2 cucchiai di zucchero di canna, 2 prugne secche bio, mezzo limone bio e un cucchiaio di zenzero grattugiato. Ecco le fasi della preparazione. Versare nel barattolo l’acqua e aggiungere i granuli di kefir, lo zucchero, il succo del limone, le prugne e lo zenzero. Fai sciogliere lo zucchero mescolando, poi copri l’apertura con un telo pulito e fermalo bene con un elastico. Se metti il coperchio, apri periodicamente il barattolo per evitare che la fermentazione lo faccia esplodere. Lascia riposare il mix per 2 giorni, mescolando gli ingredienti dopo 24 ore. Trascorso il tempo indicato, filtra il liquido con un colino e mettilo subito in frigo.

Il kefir dove si compra? Il kefir si può comprare già pronto al supermercato, in genere si trova vicino a yogurt o altri alimenti da frigo. Occorre fare attenzione a scegliere il prodotto giusto perché in Italia manca una legislazione specifica su questo alimento e, quindi, in commercio ci sono prodotti denominati kefir anche se non lo sono perché hanno un contenuto di fermenti molto povero. Un buon kefir deve essere naturale e senza additivi, possibilmente di origine biologica e realizzato solo con latte e fermenti specificati col loro nome. Da evitare, invece, i kefir che contengono ingredienti artificiali quali zucchero liquido, destrosio, stabilizzanti, aromi e correttori di acidità.

La dieta al Kefir di una settimana può far dimagrire fino a 4 chili.

E’ molto restrittiva e non può essere seguita da tutti. E’ controindicata per le persone che soffrono di diabete; iperacidità gastrica; psoriasi e altre malattie della pelle; agli adolescenti o donne in gravidanza o allattamento. Raccomandiamo come facciamo sempre nelle diete pubblicate sul nostro sito prima di seguire questa dieta di consultare il proprio medico o un nutrizionista. Ora vediamo l’esempio di un menù giornaliero della dieta al kefir: colazione con una tazza di kefir. Spuntino: una tazza di yogurt. Pranzo: una porzione di carne magra, insalata di verdure e una tazza di kefir. Merenda: una tisana. Cena: pesce alla griglia o bollito e verdure al vapore. Tra le tante diete al kefir che negli anni si sono moltiplicate sul web c’è una settimanale, molto restrittiva e non adatta a tutti.

Ecco cosa si mangia nella settimana. Ogni gorno si dovrebbe bere mezzo litro di yogurt.
Il primo giorno: bisogna bere nell’arco della giornata almeno mezzo litro di yogurt. A pranzo e cena si possono mangiare patate bollite (non più di 4).
Il secondo giorno prevedeKefir e 4 mele verdi.
Il terzo giorno: Kefir e un chilo di frutta o frutti di bosco (no a banane e uva).
Il quarto giorno: solo yogurt.
Il quinto giorno: Kefir e petto di pollo bollito e senza sale.
Il sesto giorno: yogurt almeno un chilo di verdure cotte o crude ma senza sale.
Il settimo giorno: solo yogurt.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
17 marines Usa da Sigonella alla Maratona di Ragusa

17 marines Usa da Sigonella alla Maratona di Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta vegetariana: il piano Detox per smaltire i chili in eccesso

Dieta vegetariana: il piano Detox per smaltire i chili in eccesso e le regole d’oro

2 Novembre 2025
ncidente sulla Cava D'Aliga Donnalucata: scontro tra una Fiat Panda e un calesse

Incidente sulla Cava D’Aliga Donnalucata: scontro tra una Fiat Panda e un calesse

2 Novembre 2025
Modica, il Pietro Scollo inaugurato nel migliore dei modi

Modica Calcio, il Pietro Scollo inaugurato nel migliore dei modi

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa