Il pagamento dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per la mensilità di ottobre è atteso, come di consueto, per il 20 ottobre. Sebbene l’INPS accrediti la maggior parte delle somme in questa data, è possibile che le erogazioni si estendano nei giorni immediatamente successivi o fino alla fine del mese.
La novità più rilevante non riguarda l’importo di ottobre, che non subirà variazioni significative, ma la rivalutazione attesa per l’inizio del prossimo anno.
Rivalutazione 2026: aumento stimato all’1,6%
Il Governo sta finalizzando i parametri che determineranno l’adeguamento dell’Assegno Unico a partire da gennaio 2026.
Secondo le stime contenute nel Documento Programmatico di Finanza Pubblica, l’aggiornamento degli importi e delle soglie ISEE sarà pari a circa l’1,6%, in base all’inflazione accertata dall’Istat. Questo garantirà alle famiglie un piccolo incremento mensile per adeguare la misura al costo della vita.
Cosa Cambia da Gennaio 2026 (Stime):
Categoria | Soglia/Importo Attuale (2025) | Nuovo Valore Stimato (2026) |
Soglia ISEE per importo massimo | €17.227,33 | Circa €17.503,97 |
Soglia ISEE per quota minima | €45.595,02 | Circa €46.322,54 |
Importo massimo per figlio | €201,00 | Circa €204,22 |
Anche le maggiorazioni subiranno un leggero incremento: ad esempio, la maggiorazione per i figli con disabilità potrebbe arrivare a circa €122,53, e quella per i genitori entrambi lavoratori a circa €34,95.
In sintesi, mentre il pagamento di ottobre mantiene gli importi attuali, le famiglie possono aspettarsi un automatico e piccolo aumento delle somme percepite a partire dal 2026, grazie all’adeguamento all’inflazione.