Maltempo. La Sicilia si prepara a fronteggiare una fase di maltempo molto intensa. Le previsioni indicano un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche, soprattutto a partire dal pomeriggio di oggi, venerdì 26 settembre, che culminerà con un’intensa instabilità nella giornata di domani, sabato 27 settembre (vedi foto di Marco Gelfo), e l’elevato rischio di fenomeni estremi.
Evoluzione del Maltempo: Da Ovest a Est
Secondo il meteorologo Marco Gelfo de Il mio meteo Sicilia, l’instabilità interesserà l’intera regione domani. Il peggioramento più significativo è atteso già oggi, a partire dal primo pomeriggio, con il coinvolgimento maggiore delle zone meridionali e occidentali, estendendosi poi a quelle settentrionali in serata. Un ulteriore e più forte peggioramento è previsto nelle prime ore di sabato notte, con i fenomeni che ripartiranno dai settori meridionali e occidentali.
L’entità del maltempo è tale che è probabile venga emessa a breve un’allerta meteo per l’intera Sicilia.
L’analisi di Tesla 1: Massima Allerta
Le previsioni di Tesla 1 meteo e Scienza confermano la situazione critica, parlando di “massima allerta” a causa di un evento meteorologico significativo che si muoverà da Ovest verso Est.
Oggi (26 Settembre) Tardo Pomeriggio: Il fronte colpirà inizialmente la Sicilia Mediterranea Occidentale, in particolare il Trapanese, con fenomeni intensi e violenti, accompagnati da forte attività elettrica.
Successivamente: Il fronte avanzerà verso l’Agrigentino e raggiungerà la Sicilia Sud-Orientale entro la giornata di domani (vedi foto Tesla 1 Meteo e Scienza).

Fase Critica e Rischio Vento
Il momento più critico è previsto all’alba di sabato 27 settembre. In questa fase, la rotazione dei venti genererà una linea di convergenza sul Canale del Basso Avolese, creando un corridoio che parte dalle falesie Iblee Pozzallesi e attraversa Ispica, Solarino e Augusta. Questa situazione pone l’intera area sotto rischio elevato di eventi estremi, inclusa la possibilità di attività tornadiche. Si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione nelle zone più a rischio, in particolare:
- Lungomare Ispicese
- Territori Siracusani
- Porto Palo di Capo Passero
- Pachino
- Area costiera fino ad Augusta
Si raccomanda di seguire scrupolosamente gli aggiornamenti della Protezione Civile e di limitare gli spostamenti non essenziali.
Maltempo in Sicilia: le previsioni di 3B Meteo
Previsto l’arrivo di temporali per via di un’aria depressionaria, un ammasso di aria fredda che dal Nord Africa, più precisamente dall’Algeria, si muove dalla Tunisia e poi verso le coste siciliane, toccando anche Calabria e poi la Puglia. Il passaggio di questa aria fredda impattando con le temperature alte e il mare caldo dell’Isola produce forti temporali e rovesci che potrebbero verificarsi già tra venerdì 26 e sabato 27 settembre. Ma è sabato 27 la giornata in cui è previsto il maltempo più intenso.
«Un’aria depressionaria si sta sviluppando sul Nord Africa come conseguenza dell’aria più fresca affluita nei giorni scorsi sul Mediterraneo» spiega Carlo Migliore, esperto di 3B Meteo.
Sabato 27 settembre
Marcata instabilità tra Sicilia e Calabria con rovesci e temporali, localmente di forte intensità sull’area ionica. Temperature stazionarie sui 23-35 gradi. Venti che si dispongono dai quadranti settentrionali. Mari mossi.
Rasserena in serata, sul litorale meridionale nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Basso Tirreno e Mare di Sicilia poco mosso, mentre il Canale è mosso.
A Palermo cieli nuvolosi, possibili rovesci anche a carattere temporalesco. Rasserena in serata. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 23 gradi, la minima di 17 gradi. ll mare è mosso.