L’attesa per l’Assegno Unico e Universale di settembre 2025 è quasi finita. L’INPS ha fornito il calendario dei pagamenti e le indicazioni per i beneficiari, spiegando chi riceverà l’accredito e come controllare l’importo.
Le date dei pagamenti
Per coloro che già beneficiano della prestazione senza aver subito variazioni, l’accredito è previsto tra il 22 e il 23 settembre. Chi invece ha presentato una nuova domanda o ha richiesto una modifica dell’importo, riceverà il pagamento nell’ultima settimana del mese successivo alla richiesta. Eventuali conguagli o arretrati verranno versati nella stessa data.
A chi spetta l’Assegno Unico
L’Assegno Unico è una misura di sostegno destinata alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni o con disabilità, senza limiti d’età. Ha sostituito i vecchi assegni familiari, estendendo il beneficio anche a disoccupati e lavoratori autonomi.
L’importo viene calcolato in base all’ISEE, all’età e al numero dei figli. Per il 2025, è stato rivalutato dello 0,8% in linea con l’inflazione, e sono previste maggiorazioni per i nuclei familiari numerosi o con figli piccoli. La quota minima è di circa 58 euro per chi ha un ISEE superiore a 45.939,56 euro o non lo ha presentato, mentre l’importo massimo è di 200,99 euro. L’importo medio ammonta a 169 euro per figlio.
Per presentare la domanda, è possibile utilizzare il portale MyINPS, il numero verde dell’Istituto o rivolgersi a un patronato.
Come calcolare e controllare l’importo
Per calcolare l’importo esatto a cui si ha diritto, l’INPS ha messo a disposizione un simulatore online sul proprio portale. Per verificare lo stato dei pagamenti, è sufficiente accedere all’area riservata MyINPS con SPID, CIE o CNS e consultare la sezione “prestazioni” e poi “pagamenti”.