Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Assegno unico giugno 2025: ecco chi rischia di perdere 600 euro

Assegno unico giugno 2025: ecco chi rischia di perdere 600 euro

Se non si presenta Isee aggiornato entro il 30 giugno

Redazione by Redazione
28 Giugno 2025 - Aggiornato alle ore 03:07 -
in Attualità
0
Assegno unico giugno 2025: ecco chi rischia di perdere 600 euro

Madre e figlio - foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Ultimi giorni per non perdere gli arretrati dell’Assegno Unico Universale per i figli a carico, c’è tempo solo fino al 30 giugno per aggiornare l’ISEE. Le famiglie che non hanno ancora provveduto a presentare il nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente, e che di conseguenza da marzo stanno ricevendo l’importo minimo di 57,50 euro per ogni figlio minorenne, rischiano di dire addio a somme significative, che possono superare i 600 euro per figlio.

L’Assegno Unico, lo ricordiamo, è una prestazione erogata d’ufficio dall’INPS per chi ha già una domanda “accolta”. Tuttavia, il suo valore è strettamente commisurato all’ISEE familiare. Senza un aggiornamento, l’importo cala automaticamente al minimo, indipendentemente dal reddito reale della famiglia. Ad esempio, la cifra massima di 199 euro per figlio viene corrisposta con un ISEE pari o inferiore a 17.090 euro, mentre si riduce ai già citati 57,50 euro per ISEE superiori a 45.574 euro.

Come aggiornare l’ISEE per non perdere i benefici

Per recuperare le somme non percepite tra marzo e giugno, è fondamentale presentare il nuovo ISEE, basato sui dati dell’anno d’imposta 2023, entro la scadenza del 30 giugno. Il rinnovo dell’ISEE può essere effettuato in due modi:

Presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale): è l’opzione più comune per ricevere assistenza nella compilazione.

In autonomia tramite il sito INPS: accedendo con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), è possibile compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), il documento che contiene tutte le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.

Cosa succede dopo la scadenza del 30 Giugno?

Chi aggiornerà l’ISEE dopo il 30 giugno riceverà l’importo corretto dell’Assegno Unico a partire dal mese successivo alla presentazione, ma dovrà purtroppo rinunciare agli arretrati. Questa perdita può essere considerevole: l’INPS ha comunicato che l’importo medio riconosciuto a marzo tramite l’AUU, comprese le maggiorazioni, si attestava sui 165 euro per figlio. Ciò significa che, per ogni mese di ritardo, una famiglia potrebbe perdere fino a oltre 100 euro per figlio (165€ – 57.50€ = 107.50€), moltiplicato per i quattro mesi (marzo, aprile, maggio, giugno) si superano i 400 euro, a cui si sommano le maggiorazioni e si arriva ai 600.

Un investimento da quasi 60 miliardi

L’Assegno Unico Universale rappresenta un impegno economico significativo per lo Stato italiano. Nei primi tre mesi del 2025, sono stati erogati alle famiglie assegni per 4,9 miliardi di euro. Questi si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022, portando la spesa complessiva dall’introduzione della prestazione (marzo 2022) a quasi 60 miliardi di euro.

L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’AUU, pubblicato dall’INPS a maggio, evidenzia che nel 2025 oltre 6 milioni di nuclei familiari (6.046.487 per la precisione) hanno ricevuto l’assegno, per un totale di 9.560.995 figli a carico. L’importo medio per figlio a marzo di quest’anno, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, oscillava tra i 57 euro per chi non aveva presentato l’ISEE o superava la soglia massima (pari a 45.939,56 euro per il 2025) e i 225 euro per la classe di ISEE minima.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, presentata la Tappa Gold di Marina di Modica del Campionato Italiano di Beach Volley

Modica, presentata la Tappa Gold di Marina di Modica del Campionato Italiano di Beach Volley

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Maltempo Sicilia, uomo colpito da un fulmine a Marzamemi: è grave

16 Agosto 2025

Incidente tra Priolo e Melilli, morto Fabrizio Monti di 19 anni: domani i funerali

16 Agosto 2025

Maltempo Sicilia, nubifragio nel Palermitano

15 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica, iniziano le celebrazioni

9 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ultimo giorno del Catania Tango Festival, oggi 17 agosto

Ultimo giorno del Catania Tango Festival, oggi 17 agosto

17 Agosto 2025
Punta Secca, musica e danze celtiche e medievali con i Tir-na-Nog

Punta Secca, musica e danze celtiche e medievali con i Tir-na-Nog

17 Agosto 2025
Modica, eventi Quasimodiani del 20 e 28 agosto

Modica, eventi Quasimodiani del 20 e 28 agosto

17 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa