Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta aproteica per fegato e reni: cos’è e cosa mangiare

Dieta aproteica per fegato e reni: cos’è e cosa mangiare

La dieta povera di proteine

Redazione by Redazione
28 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 14:15 -
in Salute e benessere
0
Dieta aproteica

frutta e verdura

Share on FacebookShare on Twitter

La dieta aproteica è una dieta praticamente priva di proteine e molto povera di sodio. Si tratta di un regime alimentare che ha lo scopo di alleggerire i reni e non sovraccaricarli, soprattutto in presenza di patologie. Vediamo di cosa si tratta, facendoci aiutare anche da una fonte medico scientifica ovvero Fondazione Veronesi. Non si tratta di una dieta dimagrante ma di una questione molto seria, che solamente un medico specialista può valutare e prescrivere.

La dieta aproteica è un regime alimentare che prevede una riduzione della percentuale di proteine introdotte quotidianamente: si passa da 0,9 – 11 g di proteine per kg di peso corporeo a 0,5 – 0,8 g/kg.

L’alimentazione aproteica non consiste quindi in una totale assenza di proteine, ma in una diminuzione. Vediamo ora quali sono i pro e i contro di questo tipo di alimentazione.

Dieta aproteica: pro e contro

Pro: la dieta aproteica viene consigliata in caso di patologie epatiche e renali in quanto le proteine sono metabolizzate nel fegato e nei reni: nelle cellule epatiche gli aminoacidi, che sono i costituenti delle proteine, vengono trasformati in urea; l’urea viene poi eliminata attraverso i reni con la produzione di urina. 

Introducendo un minor quantitativo di proteine in un organismo con disfunzioni epatiche o renali, si riduce il lavoro che devono svolgere fegato e reni. In tal modo si evita l’insorgere di uremia, epatite o cirrosi epatica. L’uremia è l’ultimo stadio dell’insufficienza renale e consiste nell’accumulo dell’urea nel sangue a causa del malfunzionamento renale. L’epatite e la cirrosi sono invece dovute all’accumulo di ammoniaca a causa del malfunzionamento epatico, in quanto l’ammoniaca viene utilizzata nella produzione di urea a livello epatico e se il fegato non funziona bene, l’ammoniaca non si accumula.

Contro: la dieta aproteica non deve essere seguita da soggetti sani, nei quali le proteine non devono assolutamente essere diminuite. Le proteine sono infatti molto importanti per il nostro organismo in quanto si trovano in ogni cellula del nostro corpo: sono costituenti fondamentali di pelle, muscoli, organi, ghiandole, fluidi corporei.

Se si assume un quantitativo ridotto di proteine, si riducono anche le difese immunitarie in quanto le proteine sono alla base del funzionamento del sistema immunitario, e quindi si ha un peggioramento generale della salute. Inoltre le proteine hanno la funzione di riparare le cellule danneggiate e di crearne di nuove.

In particolare, durante la crescita, la gravidanza e l’allattamento, le proteine sono fondamentali per una corretta crescita del bambino. In piú, se si riduce l’apporto proteico, si puó avere carenza degli aminoacidi essenziali, cioè quelli che l’organismo non sintetizza e che deve assumere necessariamente con l’alimentazione.

Dieta aproteica: alimenti aproteici

Una dieta aproteica è quindi necessaria per aiutare i reni e dare loro tregua, ma come fare? Bisogna ridurre le proteine a 0,8 g per kg.
Ecco un elenco di alimenti aproteici o con bassissima percentuale di proteine:

  • verdure tranne i funghi, che sono altamente proteici;
  • pane e pasta aproteici: son disponibili in farmacia e nei supermercati più forniti;
  • tè, caffè;
  • frutta;

Dal momento che le proteine di origine animale sono fondamentali non sono completamente escluse dalla dieta aproteica, tuttavia il loro consumo deve essere limitato.

Come sempre in tutte le diete pubblicate sul nostro sito raccomandiamo di consultare il proprio medico di famiglia prima di cominciare qualsiasi regime alimentare dietetico o privo di alcuni alimenti. In particolare specifichiamo che solo un medico specialista può fornire una corretta dieta aproteica, in base alle nostre condizione di salute. Solo un medico può valutare quante e quali proteine raccomandare in una settimana. Fare di testa propria una dieta del genere è gravissimo, anche perché se da un lato si crede di aiutare i propri reni, dall’altro si rischia di ingerire troppi amidi e zuccheri rischiando così di cadere in diabete o insulino resistenza.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
La nave Amerigo Vespucci nel mare di Ragusa

La nave Amerigo Vespucci nel mare di Ragusa VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno Unico settembre 2025: ecco quando arrivano i soldi e le ultime novità

Assegno Unico settembre 2025: ecco quando arrivano i soldi e le ultime novità

7 Settembre 2025
Le teste di Giò nel cuore di Scicli

Le teste di Giò nel cuore di Scicli

7 Settembre 2025
Maltempo Sicilia: dopo il caldo di inizio settembre arrivano i temporali

Maltempo Sicilia: dopo il caldo di inizio settembre arrivano pioggia e temporali

7 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa