Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, Damigella su caro bollette: è aggiotaggio. Intervenga la magistratura

Ragusa, Damigella su caro bollette: è aggiotaggio. Intervenga la magistratura

Aziende al collasso in Sicilia e in Italia

Redazione by Redazione
24 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 08:02 -
in Economia
0
Ragusa, Damigella su caro bollette: è aggiotaggio. Intervenga la magistratura

Ragusa, Damigella su caro bollette: è aggiotaggio. Intervenga la magistratura

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Gli aumenti del costo dell’energia elettrica rischiano di mandare al collasso decine di migliaia di aziende in Italia e in Sicilia. Il costo delle bollette, in un anno, si è triplicato o, in alcuni casi, quadruplicato. Migliaia di aziende, soprattutto piccole imprese, che non riusciranno a sostenere i costi, chiuderanno i battenti.

Lancia l’allarme Giovanni Leonardo Damigella. L’industriale del marmo si fa portavoce della sofferenza e del grido d’allarme che proviene da molti operatori economici. Secondo Damigella, gli aumenti sono ingiustificati e sono frutto di una speculazione. Nel vuoto della politica, che non ha assunto provvedimenti decisivi, Damigella chiede l’intervento della magistratura.

«Il prezzo del petrolio è in calo, pesa l’incertezza dell’economia mondiale e della Cina – afferma Damigella – il gas continua ad arrivare nonostante il conflitto in corso. Non ci sono motivazioni reali che possano spiegare l’ingiustificato aumento del costo dell’energia elettrica. Oltretutto, buona parte dell’energia elettrica viene prodotta dal fotovoltaico, dall’eolico, dall’idrico e dall’energia termica. I costi di produzione sono vicini allo zero. Inoltre si possono attivare le centrali ad olio combustibile, già esistenti e pronte ad entrare in funzione. Il governo sarebbe dovuto intervenire per frenare gli aumenti. Ma non è accaduto. In questo momento di crisi politica, in vista dell’appuntamento elettorale, non è alla politica che possiamo rivolgerci. Nel vuoto della politica, intervenga la magistratura».

Damigella richiama gli articoli 501 e 501 bis del Codice Penale che punisce le “manovre speculative su merci”, in poche parole l’aggiotaggio. Quest’articolo, introdotto nel nostro Codice nel 1976, permette di perseguire “chiunque, nell’esercizio di qualsiasi attività produttiva o commerciale, compie manovre speculative ovvero occulta, accaparra o incetta materie prime, generi alimentari di largo consumo o prodotti di prima necessità, in modo da determinarne la rarefazione o il rincaro sul mercato interno”.

«Credo – afferma Damigella – che le condotte speculative in atto da parte delle varie compagnie che, in qualche modo, fanno cartello, possano essere fermate grazie a queste norme, che prevedono l’arresto fino a 6 anni. Io mi auguro e auspico che la magistratura possa avviare l’azione penale, difendendo così i cittadini. Il legislatore fa riferimento a chi “adopera altri artifici atti a cagionare un aumento…”. Vi rientrano quindi tutte le operazioni che in concreto destabilizzano il mercato».

Il rischio concreto, se non si interverrà per invertire la tendenza, è che molte aziende siano costrette a chiudere i battenti. «Migliaia di piccole aziende – continua Damigella – da qui a qualche mese potrebbero chiudere i battenti. La conseguenza sarebbe la perdita di milioni di posti di lavoro, con conseguenza mancanza di tanti prodotti sul mercato, rincari e inflazioni. Inoltre, se i clienti non potranno pagare le bollette, a loro volta, i rivenditori di energia elettrica non avranno gli introiti e rischieranno di fallire. I clienti, invece, passeranno al servizio di salvaguardia, con una penale di 30 centesimi in più rispetto alla media giornaliera del costo dell’energia.

Tutto questo non può essere consentito. Poche centinaia di persone si arricchiscono a dismisura e milioni rischiano la catastrofe. Mi auguro che anche Confindustria e le varie associazioni di categorie si sveglino dal lungo letargo e che si intraprenda una class action. Non fermare questa speculazione porterà la recessione e, di conseguenza, dei disordini sociali. È un rischio enorme che dobbiamo a tutti i costi scongiurare».

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
San Vito a Chiaramonte Gulfi: il programma della festa

San Vito a Chiaramonte Gulfi: il programma della festa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo, Il villaggio dello Sport con 250 giovani da tutta la Sicilia

11 Settembre 2025

La Sicilia si avvicina al Canada con un nuovo volo diretto Catania–Montréal

10 Settembre 2025

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

10 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025
Modica, incontro al quartiere Sant'Andrea

Modica, incontro al quartiere Sant’Andrea per ascoltare i cittadini

11 Settembre 2025
Rottamazione quinquies: come cambia la pace fiscale

Rottamazione quinquies: come cambia la pace fiscale

11 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa