Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, presentato il nuovo corso di laurea triennale

Ragusa, presentato il nuovo corso di laurea triennale

Redazione by Redazione
4 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 12:05 -
in Attualità
0
Ragusa, presentato il nuovo corso di laurea triennale
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Nasce la laurea triennale in “Management delle imprese per l’economia sostenibile” grazie alla sinergia tra Università di Catania, Comune e Consorzio Universitario di Ragusa e Bapr.
Un nuovo corso di laurea triennale a Ragusa per formare operatori e imprenditori per aziende e enti operanti nei settori primario e terziario, in particolar modo nella filiera agroalimentare e in quella culturale-turistica. E anche per i settori funzionalmente collegati come quello ambientale-industriale e della produzione dell’energia nella prospettiva della transizione ecologica e della economia circolare.
Sono gli obiettivi principali del corso di laurea in “Management delle imprese per l’economia sostenibile” che, oggi pomeriggio, nei locali del Comune di Ragusa, è stato presentato dal sindaco Giuseppe Cassì, dal rettore Francesco Priolo dell’Università di Catania, dall’ing. Antonella Leggio della Banca agricola popolare di Ragusa e da Giuseppe Lavima, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa.

Presenti alla cerimonia anche il prefetto Giuseppe Ranieri, il direttore generale dell’ateneo Giovanni La Via, l’assessore del Comune di Ragusa con delega all’Università Clorinda Arezzo e il presidente di Sicindustria Ragusa Leonardo Licitra.
Le lezioni del corso di laurea a numero non programmato, attivo dal prossimo anno accademico (2022-2023), si terranno nella sede del Consorzio Universitario a Ragusa Ibla.
Il corso di laurea – afferente al Dipartimento di Economia e Impresa dell’ateneo catanese – è il frutto di una precisa convergenza di interessi tra diversi attori del territorio: dal Comune al Libero Consorzio dei Comuni Iblei e al Consorzio Universitario Ibleo, da Confindustria e Confindustria Giovani a Assindustria Ragusa, dal Distretto lattiero-caseario al Corfilac oltre alla rappresentanza degli istituti secondari superiori e alla Bapr.
«L’istituzione di un nuovo corso di laurea, mirato a settori ben radicati nel Ragusano, consentirà di dare un nuovo impulso allo sviluppo socio-economico di questi territori mettendo insieme energie e risorse per realizzare un preciso investimento culturale – ha spiegato il rettore Francesco Priolo -. L’Università di Catania, così come promesso, a conclusione di un percorso costruito insieme, istituisce un nuovo corso di laurea col fine di potenziare e incrementare la presenza sul territorio nel campo della didattica e anche con nuovi investimenti affinchè Ragusa diventi un Campus universitario, un punto di riferimento per i giovani per la formazione, per la ricerca e anche per il proprio futuro».

L’ateneo catanese, infatti, è già presente a Ragusa con la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere (presieduto dal prof. Santo Burgio, presente all’incontro) che prevede i corsi di laurea in “Mediazione linguistica e interculturale” e “Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione” e da settembre anche il “neonato” corso in “Management delle imprese per l’economia sostenibile”.
«Con il corso di studi in “Management delle imprese per l’economia sostenibile” ci focalizzeremo sulle condizioni che permettono, nell’ambito degli ecosistemi locali, una crescita sostenibile nell’attuale contesto competitivo, caratterizzato da interazione nei mercati globali e da processi di transizione ecologica e tecnologica» ha spiegato il prof. Roberto Cellini, direttore del Dipartimento di Economia e Impresa alla presenza del docente Pierluigi Catalfo, referente del corso di laurea dell’Università di Catania.
«L’ateneo catanese continuerà, inoltre, a sviluppare progetti di alta formazione e ricerca a Ragusa grazie ad una continua e costante sinergia con tutte le realtà istituzionali e del mondo imprenditoriali presenti sul territorio» ha aggiunto il rettore Francesco Priolo.

«Un traguardo importante per la comunità e in particolar modo per i nostri giovani. Stiamo investendo molto sulla loro formazione anche con il sostegno di diverse componenti del territorio. Con il nuovo corso di laurea sarà possibile porre un freno alla migrazione dei nostri giovani evitando di perdere risorse fondamentali per il nostro territorio» ha detto il sindaco Giuseppe Cassì.
«Autonomia, lavoro e territorialità sono i tre concetti di base che stanno alla base della nascita di un nuovo corso di laurea frutto della sinergia di tutte le parti con l’obiettivo di implementare la cultura in questo territorio con l’eccellenza nel campo della formazione. È una scommessa vincente per il territorio grazie ai fondi del Pnrr» ha aggiunto il prefetto Giuseppe Ranieri.
Per Giuseppe Lavima «è un giorno emozionante perché si realizza un obiettivo, un progetto del Consorzio Universitario finalizzato a potenziare la formazione e di conseguenza lo sviluppo del territorio con future eccellenze e intelligenze nei settori al centro del nuovo corso di laurea» ha precisato Giuseppe Lavima.
«Un momento importante per il territorio e non a caso Bapr ha sposato in pieno questo progetto di fondamentale importanza il Ragusano. Il corso di studi porterà un cambio culturale, una importante crescita formativa e professionale per i nostri giovani che intendono scommettersi nel futuro nel campo dell’economia sostenibile» ha spiegato Antonella Leggio. In foto da sinistra Antonella Leggio, Giuseppe Ranieri, Giuseppe Cassì, Francesco Priolo e Giuseppe Lavima

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ucraina, Renzi: “Servono mediatori a tutti i livelli”

Ucraina, Renzi: “Servono mediatori a tutti i livelli”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti ma addio arretrati

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti ma addio arretrati

7 Luglio 2025
Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa