Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Comiso. Ancora una volta. Dopo quarant’anni

A Comiso. Ancora una volta. Dopo quarant’anni

Redazione by Redazione
3 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 22:08 -
in Appuntamenti
0
A Comiso. Ancora una volta. Dopo quarant’anni
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 4 aprile 2022, a quarant’anni dalla storica marcia unitaria di Comiso contro l’installazione dei missili nucleari Cruise nel territorio della Nato e per la contestuale smobilitazione degli SS20 del Patto di Varsavia, il popolo della pace torna a mobilitarsi contro la sciagura della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.
Il significato dell’appuntamento attuale ed il suo collegamento ideale alla giornata che quarant’anni fa vide la presenza sul palco dell’allora segretario siciliano del Partito Comunista Italiano, Pio La Torre, che pochi giorni dopo, 26 per l’esattezza, sarebbe caduto sotto i colpi della mafia, il significato, dicevamo, lo sintetizza il segretario generale della Cgil di Ragusa, Peppe Scifo “il 4 aprile ritorniamo a Comiso come 40 anni fa per dire no alle guerre, riproponendo la necessità di rimettere in marcia un  movimento ampio, come allora, per promuovere la Pace.
La ricorrenza dei 40 anni della grande marcia per la Pace a Comiso guidata da Pio La Torre , ricade in un momento particolarmente critico per l’Europa e il mondo intero per la minaccia di una espansione del conflitto su larga scala, che si aggiunge alle tante guerre già sparse per il mondo.

È importante rivendicare la Pace in parallelo alla rivendicazione della necessità di un disarmo globale partendo dalla nette contrarietà alla decisione del Governo italiani di aumentare vertiginosamente le spese militari. È ora di cambiare rotta per intraprendere una nuova via, “in direzione ostinata e contraria” che metta al centro l’umanità”. E appunto la parola d’ordine “in direzione ostinata e contraria” è quella che campeggia sui manifesti con cui si chiamano a raccolta tanti sindaci e politici di vari partiti, laici e religiosi, rappresentanti di sindacati, movimenti studenteschi, pacifisti e della società civile. Ed è questo un mondo variegato e che non risponde a schemi o a confini o a paletti che ha risposto all’appello, se è vero come è vero che le adesione (almeno 70 secondo le ultime stime) sono lievitate in maniera incredibile, Comuni isolani con in testa Palermo (Vittoria, Scicli, Pozzallo e Comiso quelli della provincia iblea che hanno aderito), associazioni di categoria, del volontariato, consulte sociali, provenienti da ogni angolo della Sicilia. Pullman organizzati agli istituti superiori della provincia, vedranno gli studenti raggiungere Comiso nel primo pomeriggio.

E’ ancora Peppe Scifo a commentare “tante le adesioni da parte di associazioni, gruppi e scuole. Un segnale importante, in questo momento tragico e difficile per lo scoppio di una guerra in Europa che si aggiunge alle altre sparse nel mondo. Dopo 40 anni l’intento è quello di ricostruire il movimento per la pace partendo dalla riscoperta di un termine che allora era patrimonio della totalità del movimento: disarmo”. Poi dal  segretario generale della Cgil di Ragusa un monito “oggi la questione del disarmo deve tornare ad essere centrale nella prospettiva di un futuro di pace. È importante ritornare al senso delle parole: pace  e disarmo sono elementi inscindibili. Chi oggi pensa di scendere in piazza per la Pace e votare l’aumento delle spese militari in Parlamento è in forte contraddizione”.
Intanto anche il Circolo di Ragusa del Partito Democratico ha aderito alla manifestazione pacifista Lo ha annunciato nei giorni scorsi il segretario cittadino Giuseppe Calabrese con questa dichiarazione “la Pace come diritto deve essere l’obiettivo comune e trasversale e ogni occasione deve essere utile a ribadire il principio espresso all’articolo 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dove è chiarito che ‘ogni individuo ha diritto a un ordine sociale e interazione nel quale i diritti e le libertà possono essere pienamente realizzati’.

Ordine sociale duramente a rischio a causa di ‘un’operazione militare speciale’ in Ucraina che ha tutti i crismi della guerra con i crimini che, in nome di essa, si commettono. Il Partito Democratico di Ragusa, così, aderisce alla manifestazione del 4 aprile, alla quale c’è un’ampissima adesione”.

(da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa il Centro Subacqueo Ibleo Blu Diving ricorda Sebastiano Tusa

Ragusa il Centro Subacqueo Ibleo Blu Diving ricorda Sebastiano Tusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, sole al mattino e temporali nel pomeriggio

Maltempo in Sicilia, sole al mattino e temporali nel pomeriggio

4 Luglio 2025
Comiso, acquistato pozzo per rafforzare e far fronte all’emergenza idrica

Comiso, acquistato pozzo per rafforzare e far fronte all’emergenza idrica

4 Luglio 2025
Modica, trasportavano plico con oltre 250 grammi di stupefacente: arrestati

Modica, trasportavano plico con oltre 250 grammi di stupefacente: arrestati

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa