Il bonus prima casa under 36 ha avuto una proroga a dicembre 2022. Lo annuncia una circolare dell’Agenzia delle entrate, la circolare n. 3 del 4 febbraio 2022, che ha fornito utili chiarimenti sulle principali novità in materia di IVA, imposte di registro, ipotecaria e catastale e imposta di bollo contenute nella Legge di Bilancio 2022. La circolare, inoltre, fornisce un riepilogo delle principali proroghe previste dalla Manovra, in particolare quella relativa al cosiddetto bonus casa under 36. Vediamo meglio di cosa si tratta.
- Caucana: terza tappa del Trofeo del Comitato Classe Optimist, il 3 e 4 maggio
- Dieta per dimagrire 3 Kg: Cosa Mangiare e Menù Settimanale
- Ultimi straordinari momenti della Pasqua comisana 2025
- Suggestiva immagine dal cielo di Modica: una “croce” infiamma il tramonto del 30 aprile FOTO
- Incidente, finisce nelle rotaie del tram con la bici elettrica, cade, sbatte la testa e muore
Bonus prima casa under 36, cos’è e a chi spetta
Il bonus prima casa under 36, sostanzialmente, consiste in uno speciale regime di esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di compravendita di ‘prime case’, stipulati a favore di soggetti che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età e che hanno un ISEE non superiore a 40 mila euro annui. In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto anche un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto, che potrà essere utilizzato a sottrazione delle imposte dovute su atti, denunce e dichiarazioni dei redditi successivi alla data di acquisto o usato in compensazione tramite F24. Una boccata di ossigeno per aiutare almeno i più giovani a compiere il passo della compravendita realizzando il sogno di comprare casa. Progetto che, altrimenti, resterebbe purtroppo per molti un sogno irrealizzabile probabilmente visto anche l’aumento delle tasse sulla casa allo studio del governo Draghi.
Bonus prima casa under 36: arriva la proroga fino al 31 dicembre 2022
Come già detto in apertura, la circolare n 3 del 4 febbraio 2022 ha fornito alcuni utili chiarimenti circa le novità fiscali introdotte con la Legge di Bilancio 2022. Per quanto riguarda il bonus casa under 36, il comma 151 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2022, al fine di favorire ulteriormente l’autonomia abitativa giovanile, ha prorogato il termine ultimo previsto dal decreto Sostegni-bis per poterne fare richiesta, estendendolo dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.