Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Palla hi-tech, plantare e anello smart vincono hackathon sclerosi multipla

Palla hi-tech, plantare e anello smart vincono hackathon sclerosi multipla

Adnkronos by Adnkronos
29 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 23:07 -
in Tecnologie
0
Palla hi-tech, plantare e anello smart vincono hackathon sclerosi multipla
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 29 mag. – Tre progetti hi-tech di cervelli giovani, entusiasti e brillanti per ripensare la gestione da remoto e semplificare la vita delle persone con sclerosi multipla. Si è concluso da poco, nel corso della Milano Digital Week, l'hackathon 'Novartis hack_MS2: monitoring solution for MS', promosso da Novartis per favorire l'innovazione e lo sviluppo di idee che possano migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla, proprio a partire da una più semplice gestione della malattia. Ad aggiudicarsi la vittoria: Small, una fitball con sensori per monitorare la motricità di persone con sintomi lievi-moderati; eSteps, un plantare intelligente che coniuga in modo sofisticato il monitoraggio dell'attività motoria quotidiana delle persone con sclerosi multipla con un'analisi cinematica del movimento di tutta la figura; smART Ring, un dispositivo indossabile a forma di anello che unisce il monitoraggio della malattia all'arte terapia.

Ai vincitori va un premio in denaro (5.000 euro per il primo in classifica, 3.000 euro per il secondo, 2.000 euro per il terzo). "La qualità delle idee premiate e la stessa alta partecipazione al nostro Novartis Hack testimoniano la validità di questa iniziativa, che nasce da un duplice impegno: quello nei confronti delle persone con sclerosi multipla e quello in direzione di una trasformazione digitale della medicina", commenta Alessandra Dorigo, Franchise Head Neuroscienze di Novartis Italia. "La digital health è destinata a uno sviluppo irreversibile in ogni area della salute, ma un terreno in cui può certamente esprimere al massimo le sue potenzialità è quello della gestione di patologie croniche e complesse come la sclerosi multipla".

Medici, ingegneri, sviluppatori, studenti, persone con sclerosi multipla, designer, digital expert sono stati chiamati a contribuire all'ideazione di soluzioni innovative, come wearable device, piattaforme di gamification, app per l'esercizio fisico, che utilizzano intelligenza artificiale e big data, attraverso cui monitorare e supportare nella quotidianità le persone con sclerosi multipla, cogliere i segni di progressione della malattia e misurarne l'impatto sull'attività motoria. "L'emergenza coronavirus ha accelerato il processo di Digital health transformation avviato qualche anno fa e ha evidenziato l'urgenza di individuare nuove modalità di accesso, cura e monitoraggio di quei pazienti con patologie croniche che necessitano di controlli e cure nel tempo – dichiara Luigi Lavorgna, neurologo Aou Università Luigi Vanvitelli, chair del Gruppo di studio "Digitale" della Società italiana di neurologia – Sul lungo periodo la sanità digitale, attraverso telemedicina e monitoraggio in remoto, consentirà una semplificazione nell'accesso alle cure anche per coloro che vivono lontano dai centri specialistici e una migliore distribuzione del carico di lavoro dei professionisti della salute".

Sono circa 122mila le persone con sclerosi multipla in Italia, la metà con meno di 40 anni e a rischio di disabilità. Si tratta di pazienti spesso in terapia con farmaci che agiscono sul sistema immunitario, e per questo più esposte alle infezioni, che possono trarre beneficio dalla riduzione dei controlli in ospedale attraverso la telemedicina. La fase di lockdown ha portato alla luce una serie di necessità per questi pazienti a cui le innovazioni premiate dal Novartis hack_MS2 puntano a dare una risposta, a partire proprio dal monitoraggio da remoto dei segni più precoci di progressione della componente motoria della patologia."La sclerosi multipla può manifestarsi in diverse forme, principalmente quella recidivante e remittente e quella progressiva, rispettivamente nell'85% e nel 15% dei casi. È una malattia neurodegenerativa cronica, tra le più comuni del sistema nervoso centrale, che porta progressivamente ad invalidità e che costringe la persona a ridefinire e riadattare continuamente la propria vita – spiega Marinella Clerico, dipartimento di Scienze cliniche e biologiche, Università di Torino – Monitorare la progressione della malattia significa quindi monitorare le esigenze specifiche della persona con sclerosi multipla e personalizzarne la gestione".

Le esigenze di chi è colpito da questa patologia cambiano significativamente nel tempo in relazione alla progressione della malattia; è quindi fondamentale trovare il modo migliore di personalizzarne la gestione considerando le esigenze di ciascun soggetto. "Proviamo a trarre da una grande tragedia quale è questa pandemia, un chiaro insegnamento: ridisegnare il futuro dell'assistenza sanitaria attraverso la digitalizzazione e le innumerevoli opportunità che offre. Non limitiamoci però all'idea e al suo sviluppo tecnologico: serve un impegno congiunto di mondo accademico e scientifico, mondo politico e istituzioni, enti regolatori e aziende – dichiara Letizia Leocani, direttore Neuroriabilitazione del San Raffaele di Milano, co-chair del Gruppo di studio 'Digitale' della Società italiana di neurologia – Noi neurologi siamo in prima linea nell'individuare sistemi efficaci e sicuri che possano coadiuvare il trattamento farmacologico della sclerosi multipla".

ShareTweetSendShare
torna in Tecnologie
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Scuola, le proposte per un rientro in sicurezza

Scuola, le proposte per un rientro in sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

3 Luglio 2025
Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

3 Luglio 2025
Assegno di Inclusione: stop dopo 18 mesi ma arriva il bonus Ponte da 500 euro

Assegno di Inclusione: stop dopo 18 mesi ma arriva il bonus Ponte da 500 euro

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa