Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus: endocrinologa, vitamina D in mille unità al giorno utile a tutti

Coronavirus: endocrinologa, vitamina D in mille unità al giorno utile a tutti

Adnkronos by Adnkronos
31 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus: endocrinologa, vitamina D in mille unità al giorno utile a tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 31 mar. – 'Vitamina del sole' amica delle ossa, ma anche alleata delle difese naturali del nostro organismo contro i nemici che lo minacciano, Covid-19 compresa. "Assumere 1.000 unità al giorno di vitamina D è una raccomandazione utile e sicura per tutti, dall'adolescenza in poi", considerando da un lato "il ruolo scientificamente dimostrato della sostanza sul sistema immunitario", e dall'altro "la mancata esposizione alla luce solare" inevitabile in questo momento di isolamento forzato contro la diffusione dei contagi da nuovo coronavirus. Lo spiega all'AdnKronos Salute Maria Luisa Brandi, presidente di Firmo Onlus, Federazione italiana ricerca sulle malattie dell'osso.

In tempi di 'infodemia' sulla crisi Covid e di rischio fake news ulteriormente amplificato, "dobbiamo fornire informazioni coerenti con le conoscenze scientifiche e con i dati pubblicati", premette l'esperta, professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del metabolismo all'università di Firenze, responsabile del Centro regionale di riferimento su Tumori endocrini ereditari e direttore dell'Unità operativa di Malattie del metabolismo minerale e osseo dell'azienda ospedaliero-universitaria di Careggi a Firenze. "E' chiaro che non disponiamo ancora dati specifici sulla vitamina D nell'infezione da coronavirus – sottolinea la specialista – ma esistono pubblicazioni da cui emerge che pazienti ricoverati in acuto per complicanze da Covid-19 hanno livelli bassi di vitamina D".

"Certo – precisa Brandi – si tratta di una popolazione molto anziana, in cui la carenza di vitamina D è normale se la sostanza non viene somministrata come supplemento, quindi non è facile mettere in correlazione immediatamente bassi livelli di vitamina D con un'infezione complicata da Covid-19". Ci sono però altre evidenze scientifiche in base alle quali poter suggerire "raccomandazioni di buon senso: le pubblicazioni sulla vitamina D negli ultimi 30 anni – ricorda l'endocrinologa – ci dicono che ha un effetto importante sulle nostre difese naturali" e che "in qualche modo è coinvolta nella risposta immunitaria agli agenti patogeni. Per esempio ci sono dati molto avanzati nell'infezione da bacillo della tubercolosi, ma anche in infezioni virali e nelle polmoniti. Questi risultati, pubblicati negli anni passati, ovviamente prima dell'emergenza coronavirus, ora diventano per noi molto importanti".

Benchè "i dosaggi di vitamina D che dovremmo somministrare per influenzare la risposta immunitaria in maniera universale sono un po' troppo alti per essere raccomandati a tutti", secondo Brandi "il messaggio che assolutamente possiamo dare è consigliare alla popolazione la supplementazione di vitamina D con l'assunzione di almeno 1.000 unità al giorno". Un consiglio prezioso in particolare per gli over 65, ma non solo, avverte l'endocrinologa.

"Tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera i livelli di vitamina D immagazzinati dal nostro corpo con l'esposizione al sole sono da sempre al minimo – evidenziano da Firmo – e se in più si pensa che gli italiani sono ormai da 3 settimane chiusi in casa per l'isolamento domiciliare" anti-coronavirus, "ecco che è giustificata" la proposta di "estendere la raccomandazione anche a giovani e adulti. Sia consigliando un'alimentazione ricca di vitamina D (salmone, pesce azzurro, latte, uova, funghi) sia con l'eventuale supplementazione" della sostanza.

Da Firmo ricordano come negli ultimi mesi la vitamina D sia stata "più volte al centro del dibattito scientifico e oggetto di disposizioni dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa perchè il suo uso è stato probabilmente sovradimensionato anche in relazione a patologie (diabete, problemi cardiovascolari, tumori) per le quali non ci sono ancora evidenze scientifiche consolidate di efficacia". Anche per Brandi "la vitamina D non può e non deve essere considerata la panacea per tutti i mali. Ci siamo da tempo espressi con forza – rivendica l'endocrinologa – per riportare l'uso di questo ormone al suo obiettivo primario", ossia "aiutare e regolare il metabolismo minerale nella prevenzione dell'osteoporosi che si stima arrivi a colpire fino a 5 milioni di italiani. Tuttavia, in questo contesto di grande emergenza, puntare sulla prevenzione e raccomandare di alzare i livelli di vitamina D per sostenere il nostro sistema immunitario, pensiamo possa solo portare a un effetto positivo, anche se certamente non misurabile".

Per fare chiarezza Firmo lancia una 'Help line Covid-19' attiva h24 per i pazienti affetti da malattie scheletriche rare o osteoporosi, creata grazie a Ern Bond in accordo con la Federazione Associazioni persone con malattie rare d'Italia (Uniamo Fimr) e con l'Associazione pazienti affetti da osteogenesis imperfecta (Asitoi). "Un aiuto per i pazienti affetti da malattie scheletriche rare o osteoporosi che hanno contratto il nuovo coronavirus o lo sospettano – spiega la Federazione – oltre che per i professionisti sanitari che non hanno esperienze specifiche in patologie ossee anche rare". E' possibile contattare Firmo per porre domande su malattie rare e Covid-19, come pure su osteoporosi e Covid-19, anche inviando una mail a info@fondazionefirmo.com o attraverso il sito www.fondazionefirmo.com.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus Ragusa, presidi sanitari donati dai Notai iblei

Coronavirus Ragusa, presidi sanitari donati dai Notai iblei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Asd Giarratana Volley inizia la stagione con una vittoria e una sconfitta

Asd Giarratana Volley inizia la stagione con una vittoria e una sconfitta

3 Novembre 2025
Frigintini Calcio pareggia sul campo della Vigor Gela

Frigintini Calcio pareggia sul campo della Vigor Gela

3 Novembre 2025
Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa