Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dal mal di schiena all'artrite reumatoide: l'urgenza non è solo il Covid-19

Dal mal di schiena all'artrite reumatoide: l'urgenza non è solo il Covid-19

Adnkronos by Adnkronos
29 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Dal mal di schiena all'artrite reumatoide: l'urgenza non è solo il Covid-19
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 29 mag. – Oltre a Covid-19 c'è un'altra emergenza sanitaria sulla quale non si può più perdere tempo: quella delle cure per 16 milioni di italiani afflitti da dolore cronico non oncologico. Artrite reumatoide, lombalgia, mal di schiena, ernia del disco, cefalea, nevralgie del trigemino, artrosi sono solo alcune delle patologie che causano dolore cronico benigno e che, durante la pandemia da Sars-CoV-2, non sono mai andate in vacanza. Di questi pazienti si parla poco. Eppure negli ultimi due mesi sono stati costretti ad aspettare cure, interventi, controlli di routine rimandati perchè da marzo sono state sospese in tutta Italia le attività ambulatoriali, riabilitative e di ricovero non urgenti al fine di ridurre l'accesso in ospedali e ambulatori, quindi il rischio di contagio da Covid-19.

"Ma il dolore cronico non oncologico deve essere trattato nel tempo e non con 'interventi spot' – mette in guardia Diego Fornasari, professore di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano – La cronicizzazione del dolore non è semplicemente un fatto cronologico, cioè un dolore nato come acuto e che dura per più di tre mesi. La cronicizzazione implica che qualcosa non ha funzionato nella risoluzione, spesso perchè non si è rimossa la causa, talvolta perchè il dolore è diventato autonomo rispetto alla causa che lo ha generato. Il dolore è in grado di modificare le vie nocicettive su cui 'viaggia' perchè le strutture nervose sono plastiche, si modificano in risposta agli stimoli esterni. Questa plasticità, detta maladattativa, rende più sensibili le vie nocicettive e il dolore sempre meno trattabile. Per tale motivo il dolore cronico deve essere trattato tutti i giorni, non solo quando diventa insopportabile, eventualmente a cicli, per evitare la plasticità maladattativa".

Dunque, mai interrompere le terapie. "Per due motivi: il primo – aggiunge Fornasari – è che alcuni farmaci impiegati per il dolore cronico non possono essere bruscamente interrotti perchè causerebbero reazioni avverse. Il secondo motivo è dovuto al fatto che il dolore cronico, se non trattato, peggiora a causa delle progressive modifiche che gli stimoli dolorosi esercitano sul sistema nervoso centrale, rendendo il dolore irreversibile, anche qualora venisse rimossa la causa che lo ha generato, e difficilmente trattabile". L'Associazione italiana per lo studio del dolore (Aisd) stima che siano 16 milioni gli italiani, pari al 26% della popolazione, afflitti da dolore cronico non oncologico. "Di questi – conferma Giuseppe Civardi, Direttore Uo Lungodegenza riabilitativa Casa di Cura S. Antonio di Piacenza – il 35% riferisce di provare sofferenza sempre. Non solo, secondo l'indagine Pain in Europe sul dolore cronico (46.000 intervistati) un quinto ci convive per oltre 20 anni. Forse pochi lo sanno, ma questa condizione invalidante colpisce più del diabete, dell'ipertensione arteriosa e della bronchite cronica. Per questo è fondamentale seguire il singolo caso, anche a distanza".

Come? "In base alle direttive regionali i Centri di terapia del dolore, in particolare quello della mia città – spiega Civardi, che è anche componente del panel di esperti del dolore della Fadoi (Federazione delle Associazioni dirigenti ospedalieri internisti) – si sono organizzati in modo da dare risposte tempestive per i casi urgenti, con percorsi codificati 'Covid free', in particolare per i pazienti sottoposti a terapie di tipo interventistico, come ad esempio neurolesioni loco regionali e impianti di neurostimolatori. Sono state, inoltre, implementate procedure di contatto telefonico o in videochiamate, anche come supporto ai medici di medicina generale, per i pazienti gestiti in cronico con terapie complesse o necessitanti di attento monitoraggio, come ad esempio gli oppiacei. L'attività ambulatoriale tradizionale è stata sostituita da altre e più innovative forme di assistenza con l'impiego delle tecnologie di telemedicina oggi disponibili".

Tante le storie di sofferenza di persone affette da dolore cronico, che non è uguale per tutti. "Può essere classificato – tiene a precisare Fornasari – sulla base dei meccanismi patogenetici che lo determinano: dolore nocicettivo infiammatorio, presente in tutte le patologie infiammatorie quali l'artrite reumatoide o l'osteoartrosi; dolore neuropatico, che si realizza ogni qualvolta vi sia un danno del sistema somato-sensoriale, cioè delle fibre nervose (lombo-sciatalgia e nevralgia del trigemino, ad esempio). Infine, vi è il dolore disfunzionale nel quale il sistema nocicettivo non funziona correttamente, come nel caso della fibromialgia". "Nel trattamento del dolore cronico non oncologico – continua – i farmaci devono essere utilizzati, per tempi e dosaggi appropriati, ogni qualvolta sia possibile, sempre sotto controllo medico. È noto infatti che esista una reazione individuale ai farmaci, sia in termini di risposta terapeutica che di comparsa di reazioni avverse. Diverse le cause: età, sesso, esistenza di pregresse patologie, assunzione di farmaci o integratori (interazioni farmacologiche), stili di vita (alimentazione, fumo di sigaretta, consumo di sostanze d'abuso, alcol) e il patrimonio genetico di ogni singolo paziente".

Con visite e interventi sospesi, come affrontano la loro condizione? "E' fondamentale – sostiene Civardi – avere preventivamente codificato i propri pazienti per livello di necessità e urgenza e disporre di personale infermieristico adeguatamente formato, in grado di selezionare tra le chiamate telefoniche quelle realmente urgenti. Per questo sono necessarie apposite procedure operative che prevedano almeno le principali criticità che si possono verificare nei diversi setting di pazienti". I pazienti temono di andare in ospedale o dal medico. E qual è la conseguenza? "Covid-19 – dice ancora Civardi – ha rivoluzionato l'assistenza ambulatoriale, completamente ridisegnata: questo ha costretto tutti a cambiare modo di gestire i pazienti, proprio per non lasciarli soli in un momento così difficile. Le nuove tecnologie hanno offerto interessanti opportunità che sono state prontamente utilizzate, come ad esempio la tele consulenza".

Il dolore peggiore è la solitudine: per contrastare questo senso di abbandono che la concentrazione dell'informazione sul coronavirus ha generato tra le persone affette da dolore benigno e patologie reumatiche, Alfasigma, azienda leader con una forte specializzazione nelle aree di ortopedia e reumatologia, ha avviato l'iniziativa 'Alfasigma News&service: l'informazione verificata ai tempi del Coronavirus', che vuole trasmettere vicinanza ai pazienti e ai loro familiari con notizie utili e certificate. 'Alfasigma News&service' tratterà, con l'aiuto di esperti, tutti quegli argomenti inerenti alle patologie reumatiche connessi al Covid-19 su cui si è riscontrata una carenza di comunicazione, mettendo il paziente nella condizione di poter essere protagonista attivo nel proprio percorso di cura e di poter migliorare la propria aderenza terapeutica.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Bonus da 600 euro anche ai lavoratori stagionali del turismo esclusi per errore

Bonus da 600 euro anche ai lavoratori stagionali del turismo esclusi per errore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

5 Luglio 2025
Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

5 Luglio 2025
Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa