Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, crea danni a lungo termine? Cosa ne pensano gli esperti

Coronavirus, crea danni a lungo termine? Cosa ne pensano gli esperti

Adnkronos by Adnkronos
14 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus, crea danni a lungo termine? Cosa ne pensano gli esperti
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 14 giu. – Covid-19 può provocare danni a lungo termine? E' una delle 10 domande rivolte dall'Adnkronos Salute a 18 esperti: rispondono virologi, epidemiologi, infettivologi, rianimatori e altri clinici, ma anche l'Organizzazione mondiale della sanità e il premio Nobel per la medicina Bruce Beutler. "La Società italiana di pneumologia ha detto che, dopo essere guariti, ci possono essere dei danni, ma serve del tempo per capire per quanto tempo questi danni possono persistere", afferma Roberto Cauda, docente di Malattie infettive all'Università Cattolica del Sacro Cuore. E una testimonianza di questi danni arriva anche da Milano, da uno degli ospedali in prima linea nella fase dell'emergenza Covid-19: il San Raffaele. Alberto Zangrillo, direttore delle Unità di anestesia e rianimazione generale e cardio-toraco-vascolare dell'Irccs meneghino cita "soprattutto forme di fibrosi polmonare cronica ed eventuali esiti da complicanza di una malattia che, nelle forme gravi, è stata sistemica".

Molti pazienti che sono stati infettati da Sars-Cov-2, osserva Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova e direttore dell'Unità operativa complessa di microbiologia e virologia dell'azienda ospedaliera patavina, "lamentano un malessere, una sintomatologia che sicuramente è la conseguenza di questa infezione". Infezione che, conferma pure l'esperto, "in alcuni casi si associa a danni permanenti respiratori, cardiaci e renali. Sono infatti polmoni, cuore e reni gli organi più colpiti". "Sembra che il 30% dei pazienti abbia almeno nei mesi successivi alcuni risentimenti a livello respiratorio", osserva il virologo dell'università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco. "Dovremo avere più tempo per un follow-up – concorda – ma diversi studi evidenziano danni presumibilmente anche permanenti a livello cardiaco e di altri organi. Solo il tempo ci dirà la rilevanza effettiva di questi postumi".

Giorgio Palù, past president della Società europea di virologia e professore emerito di Microbiologia dell'università di Padova, ricorda che "alcuni fra i soggetti che hanno avuto una sintomatologia rara, come la perdita dell'olfatto, hanno mantenuto questa sintomatologia. Quello che ci preoccupa di più, e che Sars e Mers ci hanno insegnato nei sopravvissuti, è che chi ha avuto una patologia polmonare, possa mantenere una formazione fibrotica del tessuto polmonare, una sorta di cicatrice che è un danno a distanza, così potrebbe succedere nel fegato e nel rene. Non sappiamo se possa avvenire nel cervello, qualcuno ha riportato a seguito dell'influenza spagnola malattie come il Parkinson, ma ci vorranno anni per capirlo per il Sars-Cov-2".

"La stragrande maggioranza delle persone infette da Covid-19 – evidenzia il portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tarik Jašarević – guarisce senza problemi. Gli individui che hanno avuto una forma grave e sono stati ricoverati in ospedale, magari con supporto respiratorio, possono essere colpiti più a lungo termine. Attraverso la nostra rete globale di esperti clinici, stiamo seguendo questi pazienti nel tempo, in modo sistematico, per capire come si sono ripresi e di quale tipo di assistenza potrebbero aver bisogno".

"In alcuni casi ci sono danni a lungo termine – precisa il virologo Guido Silvestri, docente negli Usa alla Emory University di Atlanta – ma bisogna ricordare che il 95% e più dei casi severi colpisce persone già malate, in cui guarigioni complete sono difficili". "Nelle persone gravemente colpite che sopravvivono all'infezione, il danno polmonare può essere permanente e invalidante", risponde Bruce Beutler, immunologo e genetista americano, premio Nobel per la Medicina 2011. "Sicuramente nei pazienti più gravi, quelli che sono stati in terapia intensiva per intenderci, ci possono essere danni a lungo termine a livello polmonare – sostiene anche l'immunologa Antonella Viola, direttrice scientifica dell'Irp (Istituto di ricerca pediatrica)-Città della speranza di Padova – Si creano delle 'cicatrici' che possono compromettere la funzionalità respiratoria per tempi più o meno lunghi". "Sono stati segnalati come occasionali ma possibili, specie in coloro che hanno avuto una grave forma clinica", evidenzia Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e virologia all'ospedale San Raffaele di Milano.

"Ci sono prove scientifiche – rileva Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell'Università Campus Bio-Medico di Roma – che evidenziano che il coronavirus può portare a danni, permanenti e non, a diversi organi, tra cui nel 30% dei soggetti con malattia grave, a livello polmonare. Questo virus si comporta in modo molto diverso da altri virus che siamo soliti affrontare. All'inizio si pensava, dall'osservazione clinica, che si trattasse di una sola malattia respiratoria. In realtà poi ci si è accorti che il nuovo coronavirus colpiva anche il cervello, il sistema dei vasi sanguigni, i reni, l'intestino, il cuore. Sono infatti molte le complicanze di Covid sul lungo periodo che possono interessare o compromettere il nostro stato di salute".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus, i test sierologici sono utili? Ecco l'opinione degli esperti

Coronavirus, i test sierologici sono utili? Ecco l'opinione degli esperti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Confcommercio provinciale Ragusa avvia la stagione formativa

Confcommercio provinciale Ragusa avvia la stagione formativa

13 Maggio 2025
Forza Italia Vittoria, verso la creazione di dipartimenti Giovani, Donne, Senior e Attività produttive

Forza Italia Vittoria, verso la creazione di dipartimenti Giovani, Donne, Senior e Attività produttive

13 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, in arrivo raro ciclone simil tropicale con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, in arrivo raro ciclone simil tropicale con venti di tempesta e rischio nubifragi

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa