Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Diabete e retinopatia diabetica: rischio cecità 7% diabetici

Diabete e retinopatia diabetica: rischio cecità 7% diabetici

Redazione by Redazione
4 Luglio 2021 - Aggiornato alle ore 06:11 -
in Salute e benessere
0
Diabete e retinopatia diabetica: rischio cecità 7% diabetici
Share on FacebookShare on Twitter

"Dei quasi 4 milioni di italiani con diabete, circa 1,2 milioni – pari al 30% convive con la retinopatia diabetica. Di questi, un 6-7% a causa della malattia perde la capacità visiva. Fondamentali prevenzioni e controlli periodici perché il paziente diabetico ha una vista perfetta, ma da un giorno all'altro improvvisamente non vede più perché la retinopatia nel frattempo è andata avanti, lentamente. Tuttavia, rispetto a 10 anni fa, se interveniamo in tempo possiamo prevenire la perdita visiva, ma dobbiamo intercettare la patologia prima che si manifestino i sintomi, altrimenti possiamo fermare la malattia ma quello che abbiamo perduto è impossibile recuperarlo". Lo spiega Edoardo Midena, segretario generale della Società italiana della retina, in occasione del Congresso nazionale Sir che si è svolto a Venezia dal 1 al 2 luglio. Obiettivo della due giorni: fare il punto su screening, fattori di rischio, diagnosi differenziali, tecniche chirurgiche e nuovi farmaci per le patologie che colpiscono la retina.

A differenza della degenerazione maculare, altra patologia della retina che colpisce chiunque dai 65 anni in su, i soggetti più a rischio di retinopatia diabetica sono appunto le persone con diabete e ipertensione arteriosa. "Sono i veri candidati, dal punto di vista statistico, ad avere anche il coinvolgimento oculare – afferma Midena – Fondamentali le nuove tecniche di screening, che consistono di fatto nel fotografare la retina (il fondo dell'occhio) e che ci consentono di vedere se c'è una retinopatia, ome dobbiamo trattarla e quando sottoporre il paziente ad un nuovo controllo. Purtroppo, con la pandemia gli screening non si sono più fatti. I soggetti diabetici non sono più andati dal medico, ci si è avvicinati molto poco alle strutture ospedaliere, i medici di medicina generale erano talmente oberati dai problemi legati al Covid che non avevano il tempo di occuparsi anche di questi pazienti. In molti si sono curati e monitorati da soli. Questo ultimo anno e mezzo è stato un periodo buio, dal punto di vista clinico le malattie degli occhi non sono state considerate importanti".

Non tutti i pazienti con retinopatia diabetica rischiano di non vedere più, "tuttavia un 6-7% di loro – sottolinea Midena, che è anche direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell'Università degli Studi di Padova – ha una perdita visiva invalidante, fino alla cecità. Fortunatamente, grazie ai nuovi farmaci intravitreali possiamo gestire meglio e tenere sotto controllo la malattia, senza troppe limitazioni per i nostri pazienti". Dieci anni fa, "quando abbiamo cominciato ad usarli – ricorda il segretario generale della Sir – dovevamo somministrarli nell'occhio con un'iniezione al mese. E siccome nella maggior parte dei casi la retinopatia diabetica è bilaterale, il paziente era costretto a sottoporsi a questo trattamento ogni 15 giorni. Oggi non è più così: questi farmaci possono essere iniettati anche una volta al mese per i primi 3-5 mesi, poi una volta ogni 2-3 mesi. Si stanno allungando i tempi, per il paziente è una terapia più facile da seguire, oltre che efficace e sicura. In alcuni casi si possono usare addirittura farmaci con tempi di iniezione ogni 4 mesi".

L'ultimo Congresso Sir, appena concluso, è stato l'occasione per parlare delle più importanti novità in campo diagnostico e terapeutico. "Tra queste – ricorda Midena – sicuramente c'è l'evoluzione della tecnologia Oct (tomografia ottica a luce coerente), un esame diagnostico non invasivo che ci permette di ottenere delle scansioni accuratissime della retina. Inoltre, per i pazienti diabetici con retinopatia viene eseguito un ulteriore esame, l'angiografia retinica con fluoresceina (o fluorangiografia). In questo caso si inietta un colorante nel braccio, si fanno delle fotografie, si studia la retina. Grazie all'evoluzione dell'Oct (Oct angiografia) possiamo vedere le stesse cose senza bisogno di iniettare nessun colorante, ed è una metodica assolutamente non invasiva. Non a caso, molti giovani ricercatori e associati della Sir hanno presentato diversi studi dedicati proprio all’applicazione di questa innovativa tecnica".

Per Midena il diabetologo o il medico di medicina generale deve fare "molta attenzione e indirizzare il paziente da uno specialista, in questi caso l'oculista – avverte – perché un soggetto diabetico che ha una retinopatia è come se avesse avuto un infarto, è un soggetto altamente vasculopatico. Se il paziente diabetico ha avuto un infarto, per lui avere una retinopatia diabetica equivale ad aver avuto un secondo infarto perché la presenza del danno alla retina è il segnale di una malattia dei piccoli vasi di tutto l'organismo, non solo degli occhi, quindi cervello, (ischemie cerebrali), infarto del miocardio, malattie renali, neuropatie degli arti. Per questi motivi è importante la visita degli occhi, oltre che per non perdere la vista".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, vaccini per tutti gli atleti modicani senza prenotazione

Modica, vaccini per tutti gli atleti modicani senza prenotazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa