Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Epatite C: cos'è, sintomi e trasmissione: vaccino in arrivo?

Epatite C: cos'è, sintomi e trasmissione: vaccino in arrivo?

Redazione by Redazione
3 Agosto 2021 - Aggiornato alle ore 07:44 -
in Salute e benessere
0
Epatite C: cos'è, sintomi e trasmissione: vaccino in arrivo?
Share on FacebookShare on Twitter

Epatite C, cos'è, sintomi e modalità di trasmissione, entro 5 anni potrebbe esserci un vaccino efficace.L'epatite (dal greco ἧπαρ, ἥπατος) è l'infiammazione del fegato, può essere dovuta a cause diverse: virus, farmaci, alcool ecc., e porta ad un malfunzionamento del fegato stesso con effetti vari sull'organismo. Gli studi in campo scientifico continuano a regalare speranza. C’è la possibilità di trovare cure conclamate a malattie che espongono a un serio rischio la popolazione. Potrebbe essere questo il caso dell’epatite C. Ecco tutto ciò che si deve sapere sull’argomento in questione.
Epatite C: cos’è?
L’Istituto Superiore di Sanità definisce l’epatite C in tal modo: “L’agente infettivo è un hepacavirus (Hcv), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, di cui sono stati identificati sei diversi genotipi e oltre 90 sottotipi. Ancora non è chiara l’implicazione di queste variazioni genotipiche nel decorso clinico della malattia, ma certamente esistono differenze nella risposta dei diversi genotipi alle terapie antivirali”.
Diagnosi
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dichiara che l’epatite C viene analizzata in due fasi: un test sierologico che, in caso di esito positivo, viene seguito da un test dell’acido nucleico per l’acido ribonucleico (RNA) dell’HCV “per confermare l’infezione cronica perché circa il 30% delle persone infette da HCV elimina spontaneamente l’infezione con una forte risposta immunitaria senza la necessità di trattamento”.

Epatite C, vaccino in arrivo?
Potrebbe trattarsi di una vera svolta sotto il profilo sanitario quella riguardante la cura dell’epatite C. Infatti, pare che gli studi sul Covid e l’arrivo sul mercato dei vaccini per combattere l’epidemia da SARS-CoV-2 abbiano spinto gli esperti a focalizzarsi anche su una possibile terapia efficace verso l’infezione in questione. L’ultimo aggiornamento consiste nel fatto che entro 5 anni potrebbe esserci un vaccino efficace contro l’epatite C. A tal proposito, stando a quanto riportato dalla rivista scientifica Focus, tale novità sarebbe stata resa nota da Michael Houghton durante una conferenza online nell’ambito dello European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ECCMID). Houghton ha vinto il premio Nobel per la medicina 2020 come riconoscimento per aver scoperto, nel 1989, l’epatite C. Lo sviluppo di un vaccino efficace contro il Covid ha permesso di fare luce anche sull’epatite C. Nello specifico, l’impiego di nuove tecnologie come nel caso dei sieri a mRNa (Pfizer e Moderna) e gli adenovirus (Moderna e AstraZeneca) sarebbero in grado di indurre una efficace risposta immunitaria anche per quanto concerne l’infezione da HCV.

L’obiettivo di Houghton e dei colleghi sarebbe quello di arrivare a un vaccino potenziato che, tramite la produzione di anticorpi, impedisca la mutazione dell’infezione. Continuando a leggere quanto reso noto dalla rivista, Houghton avrebbe affermato che la sperimentazione potrebbe partire dall’anno prossimo e già nel 2026/27 i potenziali vaccini potrebbero essere già somministrati nei soggetti più a rischio.
Sintomi e modalità di trasmissione
In merito alla sintomatologia, l’Iss chiarisce: “L’infezione acuta iniziale da Hcv è nella maggior parte dei casi, asintomatica e anitterica. In coloro che manifestano clinicamente la malattia, l’esordio è insidioso con anoressia, nausea, vomito, febbre, dolori addominali e ittero. Un decorso fulminante fatale si osserva assai raramente (0,1%), mentre un’elevata percentuale dei casi, stimata fino all’85%, andrà incontro a cronicizzazione. Il 20-30% dei pazienti con epatite cronica C sviluppa, nell’arco di 10-20 anni, cirrosi e, in circa l’1-4%, successivo epatocarcinoma. Il periodo di incubazione va da 2 settimane a 6 mesi, per lo più è compreso fra 6 e 9 settimane”.

Invece la trasmissione “avviene principalmente per via parenterale. Sono stati documentati anche casi di contagio per via sessuale, ma questa via sembra essere molto meno efficiente che per l’Hbv. L’infezione si può trasmettere per via verticale da madre a figlio in meno del 5% dei casi. Il controllo delle donazioni di sangue, attraverso il test per la ricerca degli anticorpi anti-Hcv, ha notevolmente ridotto il rischio d’infezione in seguito a trasfusioni di sangue ed emoderivati”.
Epatice C: come si cura?
Come evidenziano sia l’OMS che l’Iss, ancora oggi non c’è un vaccino efficace e l’uso di immunoglobuline non è stato efficace. Dunque, ci si concentra maggiormente sulla prevenzione della malattia in questione tramite “norme igieniche, la sterilizzazione degli strumenti chirurgici e per i trattamenti estetici, l’utilizzo di materiali monouso, la protezione nei rapporti sessuali a rischio”.

Epatice C: il punto della situazione con i dati
L’OMS ha rilevato i seguenti dati: “A livello globale, si stima che 58 milioni di persone abbiano un’infezione cronica da virus dell’epatite C, con circa 1,5 milioni di nuove infezioni che si verificano ogni anno”. “Oltre 354 milioni di persone nel mondo convivono con l’epatite cronica; ogni giorno si verificano oltre 8mila nuove infezioni di epatite B e C e ogni anno si verificano più di un milione di decessi per malattia epatica avanzata e cancro al fegato”. Soltanto nel 2019 “circa 290mila persone sono morte di epatite C, principalmente per cirrosi e carcinoma epatocellulare (carcinoma epatico primario)”. Infine, proprio lo scorso 28 luglio è stata celebrata la Giornata mondiale dell’epatite, occasione in cui l’OMS si è concentrata sul tema “L’epatite non può aspettare“.

Un titolo che suggerisce lo scopo di “eliminare l’epatite virale come minaccia per la salute pubblica entro il 2030″, invitando tutti i paesi a lavorare insieme per raggiungere tale obiettivo, come si legge nel sito dell’Organizzazione.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente in via Nazionale, auto si ribalta: diversi i feriti

Incidente in via Nazionale, auto si ribalta: diversi i feriti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa