Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La ricerca, solo 4 donne su 10 si sentono 'indipendenti economicamente'

La ricerca, solo 4 donne su 10 si sentono 'indipendenti economicamente'

Adnkronos by Adnkronos
19 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
La ricerca, solo 4 donne su 10 si sentono 'indipendenti economicamente'
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 19 mag. – Solo 4 donne italiane su 10 affermano di essere completamente indipendenti economicamente, mentre tra le mura domestiche invece, la gestione dell'economia è “rosa”, con il 66% delle donne che amministra il capitale famigliare. La stessa percentuale di donne italiane però, dichiara di non aver mai fatto investimenti. A svelarlo, un'indagine commissionata a BVA-Doxa da eToro, la piattaforma di investimenti multi-asset. La questione del “gender gap”, in Italia, è al centro del dibattito pubblico ormai da molto tempo ed ha avuto il merito di accendere un faro sulla disparità salariale tra uomini e donne. Nel nostro paese il divario è del 5%, molto al di sotto della media europea. Ma non è un dato così positivo come potrebbe sembrare. La percentuale, infatti, non tiene conto di altri fattori determinanti che caratterizzano il nostro mercato del lavoro, come per esempio il tasso di occupazione femminile, le diverse qualifiche professionali e le specificità del settore pubblico e privato.

Le donne italiane rappresentano il 42,1% degli occupati complessivi del paese e il tasso di attività femminile è del 56,2% (gli uomini che lavorano sono il 75,1%). Insomma, dopo la Grecia, siamo lo stato con meno donne occupate in Europa, sottolinea la ricerca eToro. In questo quadro, la crisi portata dal Covid-19 non sembra avere migliorato la situazione ma, al contrario, potrebbe portare un allargamento delle disuguaglianze di genere, rischiando di aggravare quel gender gap già esistente nel mondo del lavoro. È con questo obiettivo che è nato il comitato #datecivoce, 50.000 firme raccolte in pochi giorni per chiedere alla politica finalmente una legge sulla parità di genere. I numeri di uno studio Openpolis3, realizzato proprio durante l'emergenza Coronavirus, sottolineano come, sia a livello nazionale che locale, alle donne spetta solo il 20% degli incarichi di rilievo.

Per questo eToro, piattaforma di investimenti multi-asset, ha commissionato a BVA-Doxa uno studio dedicato alle donne italiane e, più in generale, alla loro situazione economica, a quante di loro siano economicamente indipendenti e a quante di loro abbiano la possibilità (e la libertà) di investire parte del proprio budget – o di quello famigliare – come meglio credono. L'indipendenza economica riveste ovviamente un'importanza fondamentale per le donne italiane tanto che -in una scala da 1 a 10 – l'89% dà all'indipendenza economica un voto compreso tra l'8 e il 10. Tra chi attribuisce valori più elevati, troviamo le single con figli a carico (9,6); chi risiede nel Nord-Ovest (9,3) e al terzo posto, a pari merito, il gruppo delle occupate full time e di chi vive in affitto (9,3). Dalla ricerca emerge che il 78% del campione intervistato ritiene di possedere l'indipendenza economica, ma in questo insieme c'è una differenza sostanziale. Solo il 40% di chi afferma di essere economicamente indipendente dice di esserlo “completamente”, seguito a breve distanza (38%) da chi afferma di essere indipendente, seppur con molte rinunce.

Tra chi ha affermato di essere completamente indipendente troviamo le occupate full time (59%) e le single con figli a carico (54%) mentre tra le meno indipendenti ci sono donne sposate o conviventi con figli (34%) o residenti al Sud e nelle Isole (33%). Ma quanto denaro occorre mensilmente per potersi garantire l'indipendenza finanziaria? La media è di 1.778 euro. Questa sale in alcune categorie: le single con figli a carico (2.060 euro) e nelle occupate full time (1.984 euro). Valori più bassi si riscontrano invece tra chi risiede al Sud o nelle Isole (1.632 euro). Per le non occupate, invece, la soglia dell'indipendenza finanziaria è di “appena” 1.521 euro.

Il “gender gap” è particolarmente evidente nell'economia domestica. Nel 64% dei casi, infatti, è il partner maschile a guadagnare più della donna, nel 20% dei casi le entrate coincidono, mentre nel 16% sono le donne a contribuire al bilancio famigliare con un'entrata maggiore. La situazione però, si ribalta completamente quando si esamina chi si occupa concretamente dell'economia domestica. Qui la prevalenza della donna nei confronti del partner è schiacciante (66% vs 5%). Approfondendo ulteriormente però, vediamo che la gestione del denaro molto spesso risulta confinata tra le mura domestiche e quasi mai varca la soglia di casa. Il 65% delle italiane intervistate, infatti, dichiara di non avere mai fatto investimenti. Chi lo ha fatto, invece (il restante 35% del campione), ha scelto soprattutto azioni e immobili (2 donne su 10) o, in maniera minore (1 donna su 10) oggetti preziosi come gioielli e opere d'arte. La maggior parte degli investimenti “in rosa” si registrano maggiormente in una precisa zona geografica (il Nord-Est) e soprattutto nella fascia di età 45-55 e tra le occupate full-time. Ma a chi si rivolgono le donne italiane che decidono di investire? Il consulente di banca è la figura più consultata (63%); più di rado seguono i consigli di famigliari (33%). Tra i principali ostacoli agli investimenti, ci sono la mancanza di denaro (55%); poche conoscenze finanziarie (39%) e tasse troppo alte (19%). Eppure, le donne italiane sarebbero disposte a cercare opportunità negli investimenti, ma a condizioni ben precise: la percentuale più alta è ovviamente una maggiore disponibilità economica (52%), mentre la seconda ha a che fare con la conoscenza. Più di una donna su quattro, infatti, ha dichiarato che potrebbe essere convinta ad investire se le piattaforme online di investimento promuovessero maggiormente l'educazione finanziaria.

eToro, leader nella rivoluzione fintech e blockchain da oltre 10 anni, vanta oltre 12 milioni di utenti registrati provenienti da oltre 100 paesi. Ammonta a oltre 1 trilione di dollari il volume di scambi che avvengono ogni anno tra gli utenti registrati che condividono anche consigli, portafogli e track record in tempo reale. Tutto questo è possibile grazie alla suite messa a disposizione da eToro e alle funzioni di social trading ed education trading.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Ragusa celebra Santa Rita

Ragusa celebra Santa Rita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

11 Maggio 2025
Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell'Unione Astrofili Italiani

Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell’Unione Astrofili Italiani

11 Maggio 2025
Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa