Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Modica, i 5 anni della Comunità Val di Noto

Modica, i 5 anni della Comunità Val di Noto

Redazione by Redazione
9 Marzo 2019 - Aggiornato alle ore 11:31 -
in Cultura, Modica
0
Modica, i 5 anni della Comunità Val di Noto
Share on FacebookShare on Twitter

Il presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, ha concluso ieri sera il suo intervento alla Domus Sancti Petri, a Modica, nell’ambito del momento celebrativo per i cinque anni di vita della Fondazione di comunità Val di Noto. Oltre due ore di dialogo, con il sociologo Aldo Bonomi, Salvatore Rizzo di Ecos-Med Messina, e le conclusioni di Maurilio Assenza, presidente della Fondazione.

Tema del dialogo: ‘Un futuro possibile per le nostre città’. Partendo dalla comunità, tema sul quale tutti i relatori hanno offerto riflessioni e input positivi. Ripensando ai primi cinque anni di vita della Fondazione di comunità Val di Noto, Borgomeo ha chiarito: “Le cose sono solide e durature se sono dei territori che le vogliono. Nessuno ha promesso, cinque anni fa, che sarebbe cambiato tutto. Chi vi dice che cambia tutto in tre anni – ha detto rivolgendosi in particolar modo ai giovani – vi prende in giro, le cose cambiano bene se cambiano bene lentamente e nella coscienza della gente. La Fondazione di comunità sarà fortissima tra 30 anni e ci si ricorderà che un gruppo di persone ha iniziato coraggiosamente questo cammino”. Sul tema delle diseguaglianze si è mosso l’intervento di Salvatore Rizzo, partendo da esperienze concrete, nel Messinese, dove opera da molti anni, con particolare attenzione al campo educativo. 

E poi un invito a riconoscere i “dispositivi di esclusione”, che sono “funzionali al paradigma di sviluppo economico che struttura diseguaglianze, alimentando quei meccanismi che consentono ai pochi ricchi di essere sempre più ricchi”. Riconoscere, quindi, ma come primo momento. Il secondo: “Lavorare per ricostruire contesti inclusivi. Il nostro compito, quello del Terzo settore, è quello di cominciare a invadere campi altrui, cominciare a occuparci di economia, sviluppo locale. Non perché noi dobbiamo diventare maggioranza, ma perché siamo un segno che è possibile pensare e operare economie che siano capaci di includere. Come il Laboratorio don Puglisi o cooperative che impiegano quanti sono usciti da un ospedale giudiziario”. In questo percorso, l’aspetto educativo è fondamentale.

Il sociologo Aldo Bonomi ha ribadito due temi già espressi nel corso dell’incontro che si era tenuto di mattina, a Villa Polara: “Fare comunità significa stare dentro i processi di sviluppo. Fare comunità è un’operazione pre-economica, funzionale a creare elementi fondamentali per lo sviluppo e il lavoro. Non è un’operazione di buoni sentimenti, ma mette insieme il senso e gli interessi. Gli interessi senza il senso della comunità fanno solo gli interessi di chi ha in mano gli interessi. La creazione di senso è fondamentale per rapportarsi agli interessi”. E ha aggiunto: “Occorre ragionare per un modello di sviluppo di benessere equo, sostenibile e solidale”. Un’esortazione in tema di comunicazione: in un epoca dominata dallo storytelling e dalla community, riscoprire il ruolo della comunità, “che significa prossimità”. 

È stato il presidente della Fondazione, Maurilio Assenza, a offrire una riflessione conclusiva, citando il teologo Dietrich Bonhoeffer, Pico della Mirandola e Galileo Galilei. Spunti positivi per una ‘spinta’ ad “avere il coraggio di immaginare un futuro possibile per le nostre città”, “non andando dietro ragionamenti pre-costituiti”, ma con l’impegno a “essere insieme artefici di un disegno”. “Come dice Papa Francesco – ha concluso Assenza – essere impegnati a rendere domestico il mondo”. Giovedì, all’Istituto San Benedetto di Modica, si era tenuto il primo incontro del corso di formazione per docenti degli istituti di istruzione superiore e per operatori economici e delle istituzioni impegnati sul versante dell’economia civile. A tenere la relazione suor Alessandra Smerilli, docente all’Auxilium e all’Università cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Prossima settimana due appuntamenti, sempre a Modica. Giovedì, alle 16, all’Istituto San Benedetto, l’incontro con l’economista Leonardo Becchetti su: “Persone, mercati, benessere: la variabile invisibile della fiducia e l’elettrone dei beni relazionali”. Venerdì, sempre alle 16, a Villa Polara, dialogo sul lavoro e i giovani, a partire da alcune esperienze significative. Modera il giornalista di ‘Vita’ Alessandro Puglia. Seguirà la dedica della sala per gruppi al giovane migrante e poeta Tesfalidet Tesfom. Infine, mercoledì 20 marzo, all’Auditorium Pietro Floridia, la presentazione del bando ‘Resto al Sud’, alle 17, e alle 19, un momento su ‘Etica ed economia: le questioni, le vie per lasciare l’uomo un fine’, a cura di Banca Etica.

 

ShareTweetSendShare
torna in Cultura , torna in Modica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dieta: ecco i 15 alimenti per dimagrire

Dieta: ecco i 15 alimenti per dimagrire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Virtus Ragusa si aggiudica un derby splendido

Virtus Ragusa si aggiudica un derby splendido

3 Novembre 2025
Vittoria, arrestato 25enne condannato per furto

Vittoria, arrestato 25enne condannato per furto

3 Novembre 2025
Frittelle di San Martino o firitèddi ri San Martinu: tradizioni, storia e ricetta

Frittelle di San Martino o firitèddi ri San Martinu: tradizioni, storia e ricetta

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa