Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Studio, l'Ue può ridurre emissioni fino al 65% entro il 2030

Studio, l'Ue può ridurre emissioni fino al 65% entro il 2030

Adnkronos by Adnkronos
23 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 07:40 -
in Attualità
0
Studio, l'Ue può ridurre emissioni fino al 65% entro il 2030
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 22 giu. – – La Commissione Europea si è impegnata a ridurre le emissioni del 50-55% entro il 2030 e, come priorità del suo Green Deal, fare dell'Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Ma, rileva un nuovo rapporto pubblicato oggi da Climact in vista della riunione dei ministri dell'Ambiente dell'Ue del 23 giugno, si può fare di più: l'Ue può aumentare i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 del 55% e, anzi, arrivare anche al 65%. Secondo lo studio, è possibile ridurre del 55% le emissioni grazie alla rapida diffusione di tecnologie già conosciute senza modificare in modo significativo i nostri stili di vita. In alternativa, si potrebbe raggiungere il 55% grazie a un miglioramento del nostro stile di vita, ad esempio attraverso diete più sane e la riduzione degli spostamenti non necessari) e una diffusione più moderata delle tecnologie.

La riduzione delle emissioni del 65% entro il 2030, invece, sarebbe possibile grazie a un'azione rapida sia per quanto riguarda la diffusione delle tecnologie che il miglioramento dello stile di vita. I tagli alle emissioni entro il 2030 potrebbero essere ottenuti con diversi livelli di impegno settoriale, nella produzione dell'energia e nell'impiego della tecnologia di cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) per il settore industriale. L'obiettivo di riduzione delle emissioni riveduto dall'Ue per il 2030 dovrebbe essere approvato dal Parlamento europeo in ottobre e la sua adozione finale è prevista entro dicembre. Anche diversi esperti italiani concordano che l'Italia possa e debba giocare un ruolo fondamentale per aumentare il target, almeno al 55%.

Secondo Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network, "se davvero il governo italiano vuole esercitare leadership sulle questioni climatiche, auspichiamo possa unirsi al coro di chi, ora anche dai Paesi del gruppo Visegrad, chiede maggiore ambizione negli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030. Questo report conferma che le possibilità tecniche per accelerare la decarbonizzazione sono già sul tavolo: sta alla politica europea avviare il processo". Per Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia, “oggi si affronta il rilancio economico e più che mai occorre avere un approccio sistemico per non sprecare gli ingenti finanziamenti, modificare le condizioni che provocano le crisi e trarre tutti i benefici dalla transizione verso un'economia a carbonio zero. Alla luce dell'esperienza con il Covid-19, la decarbonizzazione va accelerata e gli impegni degli Stati pure. L'Europa deve dare segnali forti e stabilire, finalmente, l'innalzamento del target di riduzione delle emissioni".

"L'Italia può e deve giocare un ruolo propulsivo in tal senso – continua Midulla – Stabilire un target di riduzione almeno del 55% entro il 2030 (il Wwf chiede almeno il 65%), è chiaro a tutti che con il target attuale la Ue non è in linea con le indicazioni della Comunità scientifica per limitare a 1,5°C il riscaldamento globale. Lo studio presentato oggi è molto importante perchè non solo ci dice che la riduzione del 55% e anche del 65% sono più che fattibili, ma ci indica concretamente le strade per cambiare sia le tecnologie che le nostre (cattive) abitudini. I decisori politici ne possono trarre indicazioni, particolarmente utili in questo momento di uscita dalla crisi, sia in Europa che in Italia". Lo studio presentato oggi, dimostra come sia possibile raggiungere questi target più ambiziosi, analizzando i vari settori.

Settore elettrico: i tassi di diffusione dell'energia solare e eolica dovranno almeno raddoppiare o triplicare entro il 2030. Trasporti: i veicoli elettrici dovranno prendere piede più rapidamente, ovvero tra il 60% e il 90% di nuove vendite entro il 2030 o poco dopo, soprattutto perchè le auto devono essere costruite per durare sempre più a lungo alla luce di un'economia più circolare; questo cambiamento tecnologico richiederà la decarbonizzazione dell'elettricità, aumentandone al contempo la produzione e garantendo un'integrazione intelligente dei settori dei trasporti e dell'energia; le misure dal lato della domanda, come una maggiore propensione verso i trasporti pubblici o le biciclette così come un maggiore car sharing, aiuterebbero a ridurre la dipendenza da grandi flotte di auto che necessitano di un significante uso di materie prime.

Aviazione: in uno scenario incentrato sulla tecnologia, le politiche devono sostenere l'intensificazione dell'innovazione sul versante tecnico, sia per quanto riguarda i carburanti che gli aeromobili; anche se contribuiscono in misura limitata alla riduzione delle emissioni entro il 2030, sono fondamentali per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti nel medio termine.

Edilizia: i tassi di ristrutturazione degli edifici dovranno almeno raddoppiare o triplicare entro il 2030, e queste ristrutturazioni dovranno essere eseguite in modo molto più approfondito; ciò richiederà innovazione per digitalizzare e industrializzare la ristrutturazione delle case su larga scala e a costi ragionevoli; allo stesso tempo, la produzione di calore deve essere decarbonizzata sfruttando tutte le alternative in base alle circostanze locali, come le pompe di calore, il solare termico o il teleriscaldamento.

Industria: tutti gli scenari dimostrano chiaramente che l'industria dell'Ue deve cogliere le opportunità dell'economia circolare per raggiungere le zero emissioni nette entro, al più tardi, il 2050; per ottenere una riduzione delle emissioni in linea con gli scenari analizzati, gli investimenti, la ricerca e lo sviluppo devono aumentare entro il 2030. La transizione è incoraggiata da centinaia di aziende che già fissano obiettivi scientifici per ridurre le loro emissioni dirette e indirette di gas serra, allineando così la loro strategia all'accordo di Parigi e al Green Deal dell'Ue.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Voucher per voli cancellati, Enac chiede rimborso a avvia iter per sanzioni

Voucher per voli cancellati, Enac chiede rimborso a avvia iter per sanzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, numeri record per San Giorgio

Modica, numeri record per San Giorgio

12 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo in arrivo con piogge e fenomeni intensi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo in arrivo con piogge e fenomeni intensi

12 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025, anche questo mese slitta il pagamento

Assegno unico maggio 2025, anche questo mese slitta il pagamento

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa