Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bonus facciate 2022, arriva la proroga ma dal 90% passa al 60%: ecco cosa cambia

Bonus facciate 2022, arriva la proroga ma dal 90% passa al 60%: ecco cosa cambia

Redazione by Redazione
23 Novembre 2021 - Aggiornato alle ore 07:25 -
in Attualità
0
Bonus facciate 2022, arriva la proroga ma dal 90% passa al 60%: ecco cosa cambia
Share on FacebookShare on Twitter

Il bonus facciate è stato prorogato dal Governo nel 2022 ma ci sono delle novità. Vediamo cosa cambia dal prossimo anno? Il bonus facciate 90% diventerà bonus facciate 60%, semplicemente. In un primo momento l'idea del Governo era quella di non prorogare il bonus facciate privilegiando altre misure più importanti come il Superbonus ma poi, settimana dopo settimana, la situazione è cambiata. Infatti, più passavano i giorni e più il Governo Draghi ha mostrato la propria intenzione a ritrattare, in quanto togliere di punto in bianco il bonus poteva essere troppo drastico, motivo per cui è arrivato ad una decisione che ptoremmo definire intermedia. 

Inoltre, il Governo è ben consapevole del fatto che questi bonus sono stati pensati anche per spingere il settore dell'edilizia, fortemente strategico in Italia, che però attualmente è sotto pressione e c'è una domanda che non è in grado di soddisfare. Chi infatti volesse usufruire del bonus oggi, si ritroverebbe a dover temporeggiare ed attendere lunghi periodi prima di trovare l'impresa edile giusta che svolga i lavori in tempi ragionevoli. I lavori arretrati sono tanti, tantissimi, ma cancellare la misura non sarebbe stata una scelta così ragionevole come sembrava. Se infatti da un lato è evidente che certi bonus non possano durare in eterno, a prescindere dalla loro natura, è dall'altro altrettanto evidente che una certa gradualità può aiutare i cittadini ad usufruire in maniera più agevole della misura ed a non creare esclusi. Nel prossimo paragrafo vedremo però altri "perché" che hanno guidato la scelta del Governo, in particolare rispetto agli obiettivi prefissati ed alle esigenze dell'Unione Europea, indirettamente molto coinvolta in queste delicate questioni nazionali.

Bonus facciate 2022: l'influenza dell'Unione Europea
Se da un lato il Governo ha potuto agire autonomamente nel decidere cosa farne del Superbonus, del bonus facciate e degli altri bonus edilizi, dall'altra è sempre più pesante l'influenza dell'Unione riguardo tematiche come queste, soprattutto quando muovono molto denaro. L'Unione vuole infatti che questi bonus siano sì confermati, ma che vadano nella giusta direzione in termini di obiettivi: un bonus senza obiettivi condivisi dall'Europa è un bonus sostanzialmente inutile, un aiuto sì ai cittadini ma che non mira alla crescita ed al miglioramento. Per questo semplice motivo, l'Unione Europea ha mostrato di preferire in maniera netta il Superbonus. Basta pensare alla natura del bonus in confronto al bonus facciate per capirne il motivo. Il Superbonus ha infatti come principali obiettivi la sostenibilità e la messa in sicurezza delle case degli italiani. Invece il bonus facciate che obiettivi ha? Il coefficientamento energetico non è coinvolto e neanche la sicurezza, se non in senso molto ampio. Per questo il Governo aveva inizialmente pensato di lasciar decadere il bonus facciate portando avanti solo il Superbonus 110%, salvo poi fare marcia indietro ed optare per una soluzione intermedia: bonus facciate tagliato al 60% e Superbonus riconfermato, ma ancora per poco.

Bonus facciate 2022: sconto in fattura e cessione del credito
In ultimo, vediamo un aspetto tecnico non ancora trattato ma solo accennato, relativo alla possibilità di recuperare il credito che si misura in un tempo molto più breve rispetto ai già visti dieci anni. Parliamo di due alternative molto valide: lo sconto in fattura e la cessione del credito. Lo sconto in fattura non è altro che un vero e proprio sconto pari alla percentuale di detrazione, in questo caso il 90% (dall'anno prossimo il 60%), pagando quindi solo la cifra rimanente. Sarà poi l'impresa edile che ha svolto i lavori a recuperare dallo Stato quanto dovuto. La cessione del credito, invece, è un altro metodo molto semplice e conosciuto: si "sconta" la cifra maturata come detrazione in banca, riscuotendo immediatamente la somma ma ovviamente al netto degli interessi, come sempre accade quando ci sono di mezzo le banche.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tameze all’ultimo respiro, il Verona batte 2-1 l’Empoli

Tameze all’ultimo respiro, il Verona batte 2-1 l’Empoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti ma addio arretrati

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti ma addio arretrati

7 Luglio 2025
Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa