Ragusa – Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne si svolgeranno a Ragusa molti eventi e manifestazioni per richiamare l’attenzione sul fenomeno dilagante dei femminicidi, della violenza sulle donne, del sessismo. La Consulta Comunale Femminile, in collaborazione con il Comune di Ragusa – Assessorato alle Pari Opportunità – e il contributo di numerose associazioni invita la cittadinanza a celebrare il 25 novembre con tre appuntamenti importanti e simbolici.
Alle 16.30 al Centro Commerciale Culturale “Mimì Arezzo” – Via G. Matteotti 61, Ragusa – avrà luogo l’intitolazione del Chiostro a Rosa Balistreri. L’intitolazione vuole conservare la memoria della cantautrice siciliana che ha cantato “la vita, la rabbia, l’amore e il diritto di esistere”.
Rosa Balistreri conobbe la violenza, la fatica di essere una donna libera, le difficoltà estreme delle donne che lottano per il loro diritto all’autodeterminazione.
Nel corso della cerimonia, performance musicale di Fiammetta Poidomani, che interpreterà alcuni brani di Rosa Balistreri.
Nella giornata del 25 novembre, tre panchine delle principali piazze di Ragusa — Piazza San Giovanni, Piazza Cappuccini e Piazza Libertà — saranno dipinte di rosso, per ricordare le vittime di violenza e mantenere viva la riflessione collettiva.
Inoltre, molti esercizi commerciali esporranno all’interno o all’esterno delle loro attività una sedia rossa, gesto simbolico per trasformare la città in un unico grande spazio di solidarietà, riflessione e consapevolezza.
Nella sera del 25 novembre, il Palazzo Comunale di Ragusa sarà illuminato di rosso e farà parte del circuito dei Comuni aderenti alla Rete regionale delle Consulte femminili che condividono l’iniziativa di illuminazione come segno visibile di impegno contro la violenza di genere.
La richiesta di illuminare il Palazzo di Città con il colore simbolo della lotta alla violenza di genere è stata presentata anche da altre associazioni cittadine: tutte saranno accomunate da questo segnale visibile e simbolico.



