È pienamente operativo il “Nuovo Bonus Mamme 2025”, un contributo economico mensile di 40 euro pensato per sostenere le lavoratrici madri con almeno due figli, promuovendo al contempo la loro partecipazione attiva nel mondo del lavoro.
Il sussidio è erogato per ogni mese in cui la lavoratrice rispetta i requisiti stabiliti.
I requisiti fondamentali per l’accesso
Il contributo è destinato alle lavoratrici che soddisfano le seguenti condizioni congiunte nell’anno 2025:
- Tipologia di Lavoro:
- Lavoratrici dipendenti (pubbliche o private).
- Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie (INPS, Casse professionali, Gestione Separata). Il beneficio è valido solo per i mesi di effettiva iscrizione e attività.
- Esclusi: I rapporti di lavoro domestico.
- Soglia di Reddito: Il reddito complessivo da lavoro percepito nel 2025 deve essere pari o inferiore a 40.000 euro su base annua.
- Carico Familiare (Numero ed Età dei Figli):
- Con due figli: Il figlio più piccolo non deve aver superato i 10 anni di età.
- Con tre o più figli: Il figlio più piccolo deve avere al massimo 18 anni di età.
Scadenze improrogabili per la domanda
Le domande per il Bonus Mamme devono essere inviate all’INPS rispettando due scadenze cruciali:
- Scadenza Ordinaria: Le lavoratrici che possedevano i requisiti alla data di pubblicazione della Circolare INPS devono presentare la domanda entro 40 giorni, ovvero entro il 9 dicembre 2025.
- Scadenza Posticipata: Le lavoratrici che maturano i requisiti in un momento successivo (ad esempio, per la nascita di un figlio) avranno tempo per inviare la domanda fino al 31 gennaio 2026.
Come presentare la domanda: i canali ufficiali
L’INPS ha messo a disposizione una guida e diversi canali per la corretta compilazione e invio della richiesta:
- Portale Web INPS: Accedendo al sito ufficiale www.inps.it con le proprie credenziali digitali:
- SPID (livello 2 o superiore).
- CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS.
- Contact Center INPS: Contattando il numero verde 803.164 (da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile).
- Enti di Patronato: Ricevendo assistenza gratuita per la compilazione e la trasmissione telematica della domanda.




