Milioni di famiglie attendono l’accredito mensile dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per il mese di ottobre 2025. L’INPS ha confermato il calendario dei pagamenti, che segue il consolidato meccanismo di erogazione differenziata.
Le date di pagamento di Ottobre 2025
Il versamento dell’AUU seguirà due finestre temporali distinte:
- 22 e 23 ottobre: Accredito previsto per la maggior parte dei beneficiari già in carico, ovvero coloro che percepiscono l’assegno regolarmente senza variazioni.
- Entro la Fine del Mese Successivo alla Domanda: L’erogazione avverrà con un leggero slittamento per i nuovi richiedenti o per le famiglie che hanno registrato variazioni nei dati ISEE o anagrafici.
Le novità 2025: adeguamento e ISEE semplificato
Il 2025 ha introdotto alcune modifiche mirate a semplificare l’accesso ai sussidi e ad adeguare l’assegno al costo della vita:
- Aumenti per Adeguamento (da Febbraio): Dal 1° febbraio 2025, gli importi dell’Assegno Unico sono stati adeguati all’inflazione +0,8%. I nuovi valori di riferimento sono:
- Assegno Minimo: €57,45 al mese.
- Assegno Massimo: €200,99 per ciascun figlio.
- Rinnovo Automatico e Scadenza ISEE: Per chi già percepisce l’assegno, non è necessario presentare una nuova domanda. Tuttavia, per garantire il corretto calcolo degli importi in base alla propria situazione economica, era obbligatorio aggiornare il nuovo ISEE entro lo scorso 28 febbraio 2025.
- ISEE e Bonus Nido: A partire dal 2025, nel calcolo dell’ISEE non verrà più conteggiato il beneficio del Bonus Nido. Questa esclusione è volta a semplificare le procedure e facilitare l’accesso al Bonus Nido per le famiglie con bambini piccoli.
Semplificazione INPS e gestione pagamenti
L’INPS ha incentivato i beneficiari ad utilizzare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) precompilata tramite il proprio portale, che precarica i dati reddituali e patrimoniali, riducendo i tempi di compilazione e il rischio di errori.
Inoltre, la gestione dei pagamenti avviene tramite il nuovo SUGI (Sistema Unico di Gestione Iban), che consente al cittadino o al Patronato di registrare un IBAN unico da utilizzare per l’accredito di diverse prestazioni INPS.
Calcolo dell’assegno e maggiorazioni
L’importo dell’AUU dipende dal valore dell’ISEE del nucleo familiare e dall’età dei figli a carico.
- Quota Variabile di Base (Esempi):
- Massimo: €199,4 per ciascun figlio minore con ISEE fino a €17.090,61.
- Minimo: €57 per ciascun figlio minore con ISEE pari o superiore a €45.574,96 o in assenza di ISEE.
- Maggiorazioni: Sono previsti aumenti per nuclei numerosi (dal terzo figlio in poi), madri con meno di 21 anni, genitori entrambi lavoratori, figli con disabilità, e per i figli sotto l’anno di età o tra 1 e 3 anni in nuclei con tre o più figli (con ISEE fino a €45.574,96.
Infine, è prevista una quota di maggiorazione a titolo di compensazione se l’importo dell’Assegno Unico dovesse risultare inferiore alla somma di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e detrazioni fiscali medie percepite in precedenza.