Il 2 agosto 2027 il cielo offrirà uno spettacolo astronomico di portata eccezionale: l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo. La NASA ha confermato che la fase di oscuramento massimo durerà ben 6 minuti e 23 secondi, un record assoluto per la nostra era.
Questo non sarà un semplice fenomeno parziale, ma un vero e proprio momento in cui il giorno si trasformerà in notte, coinvolgendo milioni di persone con lo sguardo rivolto al cielo.
Percorso e durata record
L’eclissi inizierà il suo cammino sull’Oceano Atlantico, per poi attraversare il Nord Africa e il Medio Oriente, concludendosi nell’Oceano Indiano.
Il punto in cui si registrerà la durata massima, stabilendo il record del secolo (6 minuti e 23 secondi), sarà in Egitto, nei pressi della storica città di Luxor.
I paesi che vivranno il buio totale più lungo sono: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia. In questi territori, il paesaggio si trasformerà in pochi istanti sotto l’ombra lunare.
Visibilità in Italia e Consigli per l’Osservazione
In Italia, l’eclissi sarà visibile solo in forma parziale. Tuttavia, la copertura sarà particolarmente elevata, soprattutto nelle regioni del Sud e nelle isole, garantendo comunque un fenomeno di notevole impatto. Chi desidera assistere alla totalità dovrà necessariamente pianificare un viaggio verso uno dei paesi attraversati dal percorso centrale dell’ombra.
Gli esperti raccomandano caldamente di attrezzarsi in anticipo per l’osservazione, che richiede assoluta cautela per la vista: è indispensabile utilizzare occhiali certificati ISO 12312-2 o telescopi dotati di filtri solari appositi.