Il Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, On. Ignazio Abbate esprime grande soddisfazione per l’approvazione e la pubblicazione di importanti Avvisi da parte del Dipartimento delle Attività Produttive, a valere sul Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027, che mirano a potenziare il sistema produttivo e l’innovazione della Sicilia. “Queste iniziative rappresentano una svolta cruciale per la nostra Regione,” dichiara l’On. Abbate. “Stiamo investendo in modo strategico sulla ricerca collaborativa, il trasferimento tecnologico, lo sviluppo delle competenze e il rafforzamento dei Poli di Innovazione. L’obiettivo è chiaro: rendere la Sicilia un territorio sempre più competitivo e all’avanguardia, in linea con gli ambiziosi traguardi della nostra Strategia di Specializzazione Intelligente .” L’Avviso “Ripresa Sicilia Plus” (DDG n. 2023 del 23/07/2025, Azione 1.1.1 A) è specificamente dedicato al finanziamento di progetti complessi di Ricerca Industriale e/o Sviluppo Sperimentale.
L’obiettivo è lo sviluppo di nuove conoscenze, rafforzando la capacità innovativa delle imprese e migliorando la competitività del sistema produttivo regionale. I progetti devono essere realizzati in collaborazione tra imprese (di ogni dimensione, incluse Grandi Imprese con MPMI) e organismi di ricerca (pubblici o privati). Particolare attenzione è riservata alla valorizzazione industriale dei risultati e ai principi di sviluppo sostenibile, economia verde e blu e economia circolare. Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 29 settembre 2025 e fino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2025, tramite apposita piattaforma informatica. “Invito caldamente le nostre imprese e i centri di ricerca a cogliere questa significativa opportunità,” sottolinea l’Onorevole. “La sinergia tra il mondo accademico-scientifico e il tessuto imprenditoriale è la chiave per trasformare le idee in prodotti e processi innovativi che creino valore e occupazione sul nostro territorio.” Un altro Avviso (Azione 1.4.1, Asse 1 – RSO 1.4) è focalizzato sul capitale umano delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) siciliane. Prevede il sostegno a percorsi di riqualificazione e sviluppo delle competenze manageriali, tecnico-specialistiche e imprenditoriali del personale aziendale.
Lo scopo è rafforzare la competitività delle MPMI, facilitare la loro risposta alle sfide della transizione digitale e verde, e promuovere l’adozione di tecnologie abilitanti (KETs). “Affrontare le sfide del futuro, dalla digitalizzazione alla sostenibilità, richiede personale qualificato e aggiornato,” commenta il parlamentare della DC. “Questo Avviso garantisce alle nostre MPMI gli strumenti per investire sulle proprie risorse umane, elemento insostituibile per l’innovazione.” Infine, l’Azione 1.1.3 (“Open Innovation Sicilia”) sostiene la realizzazione e il potenziamento dei Poli di Innovazione sul territorio. Prevede il finanziamento di programmi di accelerazione e/o incubazione per favorire la crescita di MPMI innovative costituite da non oltre sessanta mesi. I Poli agiscono come catalizzatori di nuove conoscenze e tecnologie, essenziali per l’attuazione della S3 e per migliorare la capacità innovativa regionale. “I Poli di Innovazione sono la nostra ‘palestra’ per l’Open Innovation,” conclude l’On. Abbate. “Sono luoghi dove la conoscenza si traduce in impresa e dove le start-up trovano il supporto strutturato e qualificato necessario per diventare i leader di mercato di domani. La Regione sta creando un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita sostenibile.”