Il bonus psicologo sta per tornare. Come annunciato dall’INPS, la finestra per l’invio delle domande per il 2025 si apre il 15 settembre. A partire da questa data, i cittadini interessati potranno richiedere un contributo massimo di 1.500 euro per sostenere il costo delle sedute di psicoterapia.
Requisiti e importi
Per accedere al bonus, i richiedenti devono soddisfare due requisiti fondamentali, rimasti invariati rispetto alle edizioni precedenti:
- Essere residenti in Italia.
- Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
L’importo massimo del contributo è di 1.500 euro, ma viene modulato in base alle fasce ISEE. Più basso è l’ISEE, maggiore è l’importo che si può ottenere, con un tetto di 50 euro per ogni seduta.
Come presentare la domanda
Le domande potranno essere inviate fino al 14 novembre tramite due canali principali messi a disposizione dall’INPS:
- Online: accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” sul sito dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS.
- Contact Center: chiamando il numero verde 803.164 (da rete fissa) o lo 06.164.164 (da rete mobile).
Il consiglio è quello di non aspettare l’ultimo giorno. Viste le risorse limitate (9,5 milioni di euro) e il successo delle passate edizioni, è preferibile presentare la domanda già a partire dal 15 settembre, il giorno del “click-day”, per aumentare le probabilità di ottenerlo.