Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Associazioni Turistiche di Marina di Ragusa, Ragusa Ibla e Scicli: incremento del turismo mordi e fuggi

Associazioni Turistiche di Marina di Ragusa, Ragusa Ibla e Scicli: incremento del turismo mordi e fuggi

Critiche sull’andamento della stagione 2025

Redazione by Redazione
6 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 12:36 -
in Attualità
0
Associazioni Turistiche di Marina di Ragusa, Ragusa Ibla e Scicli: incremento del turismo mordi e fuggi

Associazioni Turistiche di Marina di Ragusa, Ragusa Ibla e Scicli: incremento del turismo mordi e fuggi

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Nella riunione delle numerose strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere dell’Associazione Sicilia Costa Iblea di Marina di Ragusa è stato tracciato l’andamento della stagione turistica 2025. Dal confronto avvenuto anche con altri operatori del settore turistico della Provincia quali Ezio Occhipinti, referente di “ Sicilia Ospitalità Diffusa” a Scicli, e Daniele La Rosa, referente di CCN Antica Ibla di Ragusa Ibla, ecco l’analisi condivisa dell’andamento della stagione estiva 2025 che volge al termine.

La stagione turistica 2025 registra i dati peggiori degli ultimi anni. Sono sensibilmente diminuiti i flussi provenienti dai Paesi europei e dal centro-nord Italia, di contro si è assistito ad un incremento del turismo cosiddetto “mordi e fuggi” proveniente dall’entroterra siciliano, caratterizzato da soggiorni brevi o brevissimi (week-end).

Questo calo di presenze ha penalizzato non solo il comparto turistico-ricettivo ma anche l’intero comparto dell’indotto: quindi ristoranti, bar, supermercati, servizi di noleggio, lavanderie, attività artigianali e commerciali. Un’intera filiera che genera valore aggiunto e ricchezza per il territorio viene così fortemente ridimensionata, tutto PIL che non rimane nel nostro territorio, per non parlare della forza lavoro che di conseguenza viene contratta.

Ridurre la problematica a una presunta questione di “prezzi alti” è un’interpretazione superficiale e banale. Il vero nodo risiede nelle “infrastrutture e strategie di gestione e promozione del territorio”. La mancanza di collegamenti aerei adeguati e stabili, unita all’assenza di una rete ferroviaria e stradale efficiente, rappresenta la principale causa della contrazione dei flussi turistici. Senza un sistema di accessibilità moderno e competitivo, diventa impossibile garantire lo sviluppo turistico e attrarre mercati internazionali nella ns. Provincia.

In questo scenario, il ritiro di compagnie aeree che in passato hanno avuto un ruolo rilevante – come Ryanair – ha reso ancora più evidente la fragilità del nostro sistema. Non si tratta solo della presenza o assenza di una singola compagnia, ma della mancanza di una strategia strutturata che assicuri continuità nei collegamenti e un’offerta diversificata. Ryanair ( che non è solamente una compagnia aerea perché vende ed organizza anche altri servizi nei territori ove effettua i voli) ha portato negli anni passati nel nostro territorio un importantissimo flusso turistico, e questo é sotto gli occhi di tutti, negarlo non é onesto. Molti di noi hanno iniziato l’attività che oggi svolgono grazie proprio ai primi voli Ryanair. Che poi Ryanair approfitti di questo suo “potere” e ci voglia lucrare è un dato di fatto, ma se si deve investire per la crescita turistica del territorio è un prezzo che dobbiamo essere disposti a pagare visto il ritorno economico che ne ha tutto il territorio, in fondo oggi paghiamo altre compagnie che non hanno portato gli stessi benefici. Pagare Ryanair vuol dire “investire sul territorio” ed il suo abbandono ci ha dato contezza della sua capacità. L’ipotesi, ad esempio, di destinare gli importi della “tassa di soggiorno” dei vari comuni del comprensorio direttamente a Ryanair, vorrebbe dire “destinare allo sviluppo turistico” un capitolo di spesa che oggi si disperde in finanziamenti inutili e molte volte neanche legati al turismo, che non hanno portato vantaggi al comparto ed al territorio stesso.

Appare altresì chiaro come la gestione unitaria degli aeroporti di Catania e Comiso non abbia prodotto i risultati attesi. I conflitti di interesse interni alla governance e l’assenza di una visione equilibrata tra territori hanno determinato un immobilismo che penalizza fortemente l’area iblea. È necessario ripensare le strategie e valorizzare realmente l’aeroporto di Comiso come risorsa strategica per il turismo e per l’economia locale.

Parallelamente, i Comuni del comprensorio devono assumere piena consapevolezza che il “turismo” costituisce un volano imprescindibile di sviluppo. Occorre unire le forze e investire nella costruzione di una vera “Destinazione Iblea”, attraverso strumenti di promozione coordinata, portali informativi, materiale divulgativo di qualità, partecipazione a fiere di settore e la programmazione di eventi di rilievo calendarizzati negli anni.

Un modello virtuoso è già rappresentato dal brand “Enjoy Barocco”, promosso dal GAL Terra Barocca con il sostegno della Regione Siciliana, che ha saputo offrire strumenti concreti agli operatori del comparto turistico ricettivo con dati reali ed immediati e con iniziative promozionali dell’intero territorio incisive. Questa è la direzione da seguire, evitando frammentazioni e progetti autoreferenziali che disperdono risorse senza produrre benefici reali.

La sfida è quella di dotare il territorio di infrastrutture moderne e di una strategia unitaria e condivisa, capace di restituire centralità e competitività alla destinazione Iblea nel panorama turistico nazionale e internazionale, evitando spese di risorse economiche ingenti che gravano sulla collettività a discapito di altri servizi indispensabili.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Assegno unico settembre 2025: chi riceverà più soldi?

Assegno unico settembre 2025: chi riceverà più soldi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Chiaramonte Gulfi: stasera il Carnevale estivo

Chiaramonte Gulfi: stasera il Carnevale estivo

6 Settembre 2025
Eclissi lunare totale e Luna di sangue: ecco a che ora vederla in Italia

Eclissi lunare totale e Luna di sangue: ecco a che ora vederla in Italia

6 Settembre 2025
Ragusa: saranno abbattuti 9 pini potenzialmente pericolosi sulla SP25

Ragusa: saranno abbattuti 9 pini potenzialmente pericolosi sulla SP25

6 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa