Dopo mesi di attesa, il bonus elettrodomestici 2025 è finalmente pronto a partire. La misura, che mira a incentivare l’acquisto di apparecchi a elevata efficienza energetica, dovrebbe diventare operativa a settembre, offrendo sconti significativi, in particolare per le famiglie a basso reddito.
L’iniziativa, inizialmente prevista per marzo, ha subito ritardi a causa delle procedure burocratiche e delle modifiche normative, ma ora il voucher digitale è in dirittura d’arrivo per tutti gli aventi diritto.
Come funziona e chi può richiederlo
L’incentivo prevede uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro per la maggior parte dei contribuenti. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il bonus raddoppia, arrivando a un massimo di 200 euro.
Per ottenere lo sconto, sarà necessario richiedere un voucher digitale tramite la piattaforma PagoPa. Il bonus verrà applicato direttamente in fattura dal rivenditore, che a sua volta recupererà la somma attraverso un credito d’imposta. I controlli sui requisiti ISEE saranno automatici. È fondamentale agire rapidamente: i fondi stanziati sono limitati e verranno assegnati fino a esaurimento.
Quali prodotti rientrano nell’iniziativa
Il bonus si applica esclusivamente ai grandi elettrodomestici, tra cui:
- Frigoriferi
- Lavatrici
- Lavastoviglie
- Forni
A differenza delle prime ipotesi, la misura non richiederà più una classe energetica minima (inizialmente si parlava di classe B), una scelta presa per non penalizzare la produzione nazionale. L’elenco definitivo e le specifiche tecniche saranno dettagliati nel decreto attuativo.
Il governo ha stanziato un fondo totale di 50 milioni di euro, che si traducono in circa 480.000 acquisti stimati, considerando uno sconto medio di 100 euro. Per evitare il caos dei “click-day”, il voucher avrà una data di scadenza precisa, entro la quale dovrà essere utilizzato.