Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

I dubbi e le scommesse del governo

Redazione by Redazione
24 Agosto 2025 - Aggiornato alle ore 21:35 -
in Attualità
0
Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

Share on FacebookShare on Twitter

Il governo sta mettendo a punto una manovra economica che si preannuncia come un chiaro segnale di attenzione nei confronti del ceto medio, da anni schiacciato tra l’alta pressione fiscale e l’inflazione. I due pilastri di questa strategia sono la “Rottamazione quinquies”, una sanatoria flessibile per i debiti col fisco, e un taglio delle aliquote Irpef.

L’obiettivo politico è chiaro: non puntare sui condoni generalizzati, ma offrire un aiuto concreto a quei contribuenti onesti che si trovano in difficoltà. Come ha ribadito il sottosegretario all’Economia Federico Freni, le due misure non sono in competizione, ma complementari, e le risorse necessarie verranno trovate “nel rispetto dei conti pubblici”.


La nuova rottamazione: un patto più flessibile

La “Rottamazione quinquies” si distingue per la sua flessibilità. Non si tratta solo di spalmare i debiti, ma di creare un meccanismo che tenga conto delle difficoltà economiche. La proposta prevede:

  • Fino a 120 rate in 10 anni, con la possibilità di saltarne 8 (anche non consecutive) senza perdere i benefici.
  • Inclusi i debiti affidati all’agente di riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.

Questa misura non è un “liberi tutti”: esclude esplicitamente i cosiddetti “debitori seriali”, coloro che hanno sfruttato le precedenti sanatorie senza mai regolarizzare la propria posizione. L’obiettivo è duplice: alleggerire il carico di contenziosi che intasano i tribunali tributari e ridare a famiglie e imprese la possibilità di pianificare il proprio futuro economico.


Taglio Irpef: un risparmio per la classe media

L’altra tessera del mosaico è la riforma dell’Irpef. L’ipotesi più concreta è la riduzione dell’aliquota del secondo scaglione, che scenderebbe dal 35% al 33%. Questo taglio, unito all’ampliamento della fascia di reddito interessata (probabilmente da 28.000 a 60.000 euro annui), potrebbe tradursi in un risparmio fino a 1.440 euro all’anno per i redditi più alti.

È un segnale forte e un’inversione di tendenza: dopo anni di bonus concentrati sui redditi più bassi, il governo punta a ricucire il rapporto con la classe media, che spesso si sente penalizzata, trovandosi esclusa da molti bonus ma non abbastanza forte per sopportare il peso di tasse e inflazione.


I dubbi e le scommesse del governo

La sfida principale è trovare la copertura finanziaria per entrambe le misure, senza compromettere la stabilità dei conti. La risposta del governo è chiara: non c’è contrapposizione tra le due iniziative, e le risorse verranno da una crescita economica più robusta del previsto, con una stima del PIL 2025 vicina allo 0,6%.

Parallelamente, il vicepremier Matteo Salvini ha rilanciato una sua storica battaglia: escludere la prima casa dal calcolo dell’ISEE. Una mossa che, se attuata, allargherebbe la platea di beneficiari di bonus e agevolazioni, aprendo la strada a un welfare fiscale più inclusivo per il ceto medio.


L’occhio di Bruxelles e la sfida della fiducia

Mentre in Italia le misure raccolgono ampi consensi, a Bruxelles si osserva la situazione con prudenza. La Commissione europea ha più volte sollecitato l’Italia a rispettare i vincoli del nuovo Patto di stabilità. La rottamazione, pur riducendo il contenzioso, potrebbe avere un impatto limitato sulle entrate immediate, mentre il taglio dell’Irpef ha un costo diretto per le casse dello Stato.

La scommessa del governo è che il maggiore potere d’acquisto e l’incremento dei consumi compensino la perdita di gettito. Si tratta di una strategia ambiziosa, che non è solo un intervento tecnico, ma un messaggio di fiducia: lo Stato si presenta non come un creditore spietato, ma come un partner disposto a riconoscere le difficoltà dei suoi cittadini. Se questa strategia avrà successo, potrebbe inaugurare una nuova stagione fiscale, meno conflittuale e più equa.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Eclissi totale di Luna: come e quando vedere la Luna di sangue

Eclissi totale di Luna: come e quando vedere la Luna di sangue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I Siculi a Montelepre

24 Agosto 2025

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giarratana oggi è festa. si comincia con lo sparo dei 21 colpi a cannone

24 Agosto 2025

Ragusa, la reliquia del braccio sarà traslata nella parrocchia Maria SS. Nunziata

24 Agosto 2025

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Eclissi totale di Luna: come e quando vedere la Luna di sangue

Eclissi totale di Luna: come e quando vedere la Luna di sangue

24 Agosto 2025
Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

Rottamazione quinquies e taglio Irpef: la ricetta per aiutare il ceto medio

24 Agosto 2025
Bonus elettrodomestici 2025 fino a 200 euro: ecco come e chi può fare domanda

Bonus elettrodomestici 2025 fino a 200 euro: ecco come e chi può fare domanda

24 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa