Il clima in Italia sta diventando sempre più estremo, con una tendenza alla “tropicalizzazione” che divide il Paese in due: violenti nubifragi al Centro-Nord e caldo anomalo al Sud, dove le temperature sfiorano di nuovo i 40°C.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, il fenomeno è una diretta conseguenza del riscaldamento globale. L’aumento della temperatura dei mari favorisce una maggiore evaporazione, che a sua volta carica l’atmosfera di umidità. Questo vapore acqueo in eccesso si trasforma poi in piogge sempre più intense, spesso sotto forma di veri e propri “nubifragi da caldo”.
Le previsioni nel dettaglio
Nelle prossime ore, altri fenomeni simili, quasi “monsonici”, colpiranno il Nord e il Centro, in particolare le regioni nord-orientali e quelle tirreniche centrali.
Al Sud, invece, il caldo continuerà a dominare. Le temperature saliranno ulteriormente, con punte di 37°C a Catania, 36°C a Barletta e 35°C a Cagliari.
Un fine estate di estremi
Il ciclone franco-iberico che ha causato questa “burrasca di fine estate” si allontanerà verso i Balcani a partire da venerdì. Tuttavia, rimarranno degli strascichi di instabilità con rovesci, specialmente tra la Toscana e il versante adriatico. Nel weekend, qualche acquazzone potrebbe interessare il Nord, ma la fase più acuta del maltempo sarà superata.
La stagione estiva si avvia alla conclusione con un meteo caratterizzato dagli estremi. Entro il 26-27 agosto, la Sicilia potrebbe rivedere i 40°C, mentre altre perturbazioni porteranno piogge e rovesci al Nord, confermando un’Italia climaticamente spaccata a metà.