L’Assegno Unico Universale (AUU) si conferma un sostegno fondamentale per oltre 6 milioni di famiglie italiane. L’INPS ha confermato il calendario dei pagamenti per il mese di agosto, con gli accrediti attesi tra il 20 e il 21 agosto per i beneficiari che non hanno subito variazioni.
Per chi ha presentato una nuova domanda o ha comunicato modifiche (ad esempio sull’ISEE o la composizione del nucleo familiare), il pagamento avverrà entro la fine del mese successivo alla richiesta.
Importi e maggiorazioni
L’ammontare dell’assegno varia in base all’ISEE, al numero e all’età dei figli, e alla presenza di disabilità. Le cifre base aggiornate per il 2025 sono:
- Importo massimo: circa 201 € per figlio, per chi ha un ISEE basso.
- Importo minimo: circa 57,5 € per figlio, per chi non presenta l’ISEE o ha un ISEE elevato.
A partire dall’1 gennaio 2025, sono state introdotte nuove maggiorazioni:
- +50% per i figli di età inferiore a un anno.
- +50% per i figli tra 1 e 3 anni in famiglie numerose e con ISEE basso.
- 150 € mensili in più per le famiglie con quattro o più figli.
Chi ha diritto all’assegno e come controllare i pagamenti
L’AUU è destinato alle famiglie con figli minorenni (a partire dal settimo mese di gravidanza). Può essere esteso ai figli maggiorenni fino a 21 anni se sono studenti, tirocinanti o in cerca di lavoro con redditi bassi. Per i figli con disabilità, non ci sono limiti di età.
Per verificare lo stato del pagamento, i beneficiari possono accedere alla loro area personale su MyINPS usando SPID, CIE o CNS. L’INPS ha anche fornito un calendario completo dei pagamenti fino a fine anno, per una maggiore trasparenza e pianificazione.