Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Obesità: la dieta sbagliata più incisiva della sedentarietà

Obesità: la dieta sbagliata più incisiva della sedentarietà

Il ruolo del cibo: più importante del calo energetico

Redazione by Redazione
25 Luglio 2025 - Aggiornato alle ore 03:37 -
in Salute e benessere
0
Obesità: la dieta sbagliata più incisiva della sedentarietà

Obesità - foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

L’epidemia globale di obesità, che oggi colpisce una persona su otto nel mondo con tassi raddoppiati negli ultimi 35 anni tra gli adulti, è un problema di salute pubblica di crescente preoccupazione. Tradizionalmente, lo squilibrio tra calorie assunte e quelle bruciate viene attribuito sia a un’alimentazione scorretta che a una vita sedentaria. Ma quale fattore incide di più? Una nuova ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences suggerisce che la dieta sbagliata ha un ruolo preponderante rispetto alla mancanza di movimento.


Il ruolo del cibo: più importante del calo energetico

Un team di scienziati della Duke University di Durham (Stati Uniti) ha analizzato il dispendio energetico in diverse popolazioni, scoprendo che, sebbene nelle società industrializzate si brucino meno calorie, questa riduzione non è sufficiente a giustificare l’impressionante aumento dell’obesità. Basti pensare che solo in Italia, quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso. La conclusione degli esperti è che l’obesità sia maggiormente correlata alle scelte alimentari e al consumo di cibi eccessivamente calorici.


Come è stato condotto lo studio

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno estratto dati sul dispendio energetico da un vasto database, includendo migliaia di persone provenienti da 34 popolazioni con diversi livelli di sviluppo economico e stili di vita. Il dispendio energetico è stato calcolato utilizzando il sofisticato metodo dell’acqua doppiamente marcata. Questo approccio consente di stimare l’energia bruciata misurando la trasformazione di isotopi di idrogeno e ossigeno (introdotti tramite acqua potabile) in CO2 esalata e in eccesso di idrogeno pesante nelle urine.

Gli scienziati hanno poi distinto tra le calorie bruciate per funzioni basali (come respirare) e quelle legate all’attività fisica. Dopo aver aggiustato i parametri per età e dimensioni corporee, hanno confermato che nelle società economicamente più avanzate il dispendio energetico totale è inferiore. Ad esempio, una comunità rurale della Siberia, i Tuvan, brucia più calorie di una persona media negli Stati Uniti.


Il 90% del problema è nel piatto

Nonostante queste differenze, i ricercatori hanno evidenziato che le variazioni nel dispendio energetico tra società industrializzate e non industrializzate sono minime e spesso legate più a differenze nel metabolismo basale (ad esempio, una maggiore attività immunitaria nelle società rurali esposte a più patogeni) che all’attività fisica.

In sintesi, le differenze nel dispendio energetico spiegherebbero appena il 10% della correlazione tra obesità e sviluppo economico. Il restante 90% deve quindi dipendere dall’alimentazione.


Quali cibi sono i maggiori responsabili?

Sebbene lo studio non abbia raccolto dati specifici sulla dieta dei partecipanti, emerge la forte correlazione tra l’eccesso di grasso corporeo e il consumo di alimenti ultraprocessati, eccessivamente ricchi di calorie.

Gli autori della ricerca hanno tuttavia precisato che i loro risultati non intendono in alcun modo sminuire l’importanza dell’attività fisica, che rimane fondamentale per la salute generale e per il controllo del peso corporeo.

Alcune critiche alla metodologia dello studio hanno riguardato l’inclusione di un numero limitato di persone provenienti da società rurali o di cacciatori-raccoglitori e un’assunzione piuttosto arbitraria nell’estrapolazione dell’energia spesa per le funzioni metaboliche di base. Nonostante ciò, la ricerca rafforza la crescente consapevolezza che la lotta all’obesità deve passare innanzitutto attraverso scelte alimentari più consapevoli e sane.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
GdiF Ragusa: maxi frode in commercio nel settore lattiero-caseario

GdiF Ragusa: maxi frode in commercio nel settore lattiero-caseario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Carini: martedì i funerali di Giovanni Kevin Lo Coco, morto a 22 anni in un incidente

25 Luglio 2025

Da Mosca a Gangi per prendere una casa a 1 euro

24 Luglio 2025

Aeroporto di Catania: Wizz Air lancia il nuovo volo da 39,99 euro per Danzica

24 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa Ibla, Alchimia delle parole a Palazzo La Rocca

24 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo 2025, tra i premiati Vincenzo Venniro

23 Luglio 2025

Concerto Among the Stars a Modica

21 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Sicurezza stradale a Camemi: il Pd sollecita interventi urgenti sulla SP 25

24 Luglio 2025

Marco Falcone (FI): Benvenuto al sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, scelta che corona percorso intrapreso assieme

23 Luglio 2025

Ragusa, l’ingresso di Cassì in Forza Italia: parla il segretario Cugnata

22 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus mamme 2025, ecco chi beneficia del nuovo bonus: requisiti e modalità

Bonus mamme 2025, ecco chi beneficia del nuovo bonus: requisiti e modalità

26 Luglio 2025
Rottamazione quinquies, in arrivo più ossigeno per i contribuenti

Rottamazione Quinquies in arrivo ma con criteri selettivi e nuove regole

26 Luglio 2025
Garantire a Vittoria il diritto all’acqua senza ricatti né strumentalizzazioni

Garantire a Vittoria il diritto all’acqua senza ricatti né strumentalizzazioni

26 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa