Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Rottamazione quinquies, nuova sanatoria fiscale: novità e vantaggi

Rottamazione quinquies, nuova sanatoria fiscale: novità e vantaggi

Con la Manovra 2026

Redazione by Redazione
23 Luglio 2025 - Aggiornato alle ore 18:35 -
in Attualità
0
Rottamazione quinquies e Saldo e stralcio 2026: quali cartelle saranno cancellate

Rottamazione quinquies e Saldo e stralcio 2026: quali cartelle saranno cancellate

Share on FacebookShare on Twitter

È al vaglio del Senato un disegno di legge di iniziativa leghista che promette di rivoluzionare la gestione dei debiti fiscali. La “Rottamazione quinquies”, come confermato dal sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, sarà inserita nella Legge di Bilancio 2026, rappresentando un’attesa “boccata d’ossigeno” per numerosi contribuenti.

Negli ultimi anni, il legislatore ha cercato costantemente di fornire a cittadini e imprese strumenti per regolarizzare la propria posizione con il Fisco, specialmente in momenti di difficoltà economica. L’ultima proposta, il d.d.l. n. 1375, è attualmente in discussione in Senato. A differenza di un tentativo precedente, respinto per mancanza di coperture finanziarie come emendamento al Decreto Milleproroghe, questa volta si punta a una sanatoria autonoma e strutturata, con l’obiettivo di offrire uno strumento più sostenibile e realistico per il rientro graduale dai debiti fiscali.


Le novità e i vantaggi della Rottamazione Quinquies

Il disegno di legge, promosso dalla Lega e presentato il 27 novembre 2024, ha iniziato il suo iter in Commissione Finanze del Senato il 25 febbraio 2025. Le novità introdotte sono significative, anche rispetto alle precedenti “rottamazioni”:

  • Rateizzazione Fino a 10 Anni: La misura consentirebbe di dilazionare il pagamento dei debiti fiscali fino a 120 rate mensili, su un arco temporale di dieci anni. Le versioni precedenti prevedevano piani più brevi (tra i 2 e i 5 anni).
  • Nessuna Maxi-Rata Iniziale: Contrariamente al passato, non sarà richiesto il versamento anticipato di importi significativi.
  • Maggiore Tolleranza in Caso di Ritardo: Un elemento di rottura riguarda la decadenza dal beneficio. Non si perderà più la rateizzazione dopo una o due rate non pagate, ma solo dopo il mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive.
  • Ambito Temporale Esteso: Sebbene i dettagli tecnici siano ancora da definire, la sanatoria dovrebbe applicarsi ai debiti affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.

Tuttavia, non rientreranno nella misura alcuni debiti “sensibili”, come quelli derivanti da aiuti di Stato dichiarati incompatibili dall’UE, multe di natura penale o sentenze della Corte dei conti.


Criteri di selettività e implicazioni

Un intervento di questa portata ha un notevole impatto finanziario, e la reperibilità dei fondi è uno dei nodi più dibattuti in Parlamento. Per rispondere a queste perplessità, il Governo ha ribadito che la nuova rottamazione sarà selettiva, riservata cioè a chi si trova in reali difficoltà economiche. Resta ancora da definire quali saranno i criteri oggettivi per documentare lo stato di bisogno dei contribuenti richiedenti. Potrebbe essere richiesta l’attestazione ISEE per definire l’accesso al beneficio e differenziare i piani di pagamento.

Dal punto di vista giuridico e sociale, l’introduzione ricorrente di misure simili ha sollevato perplessità. C’è il rischio che si indebolisca il senso di dovere fiscale, alimentando la convinzione che si possa posticipare il pagamento in attesa di future rottamazioni. Inoltre, una flessibilità eccessiva e continue modifiche al sistema fiscale potrebbero minare la certezza del diritto, disincentivando comportamenti virtuosi.

L’iter della legge è ancora in corso e resta da vedere se il testo verrà approvato nella sua forma attuale o subirà modifiche sostanziali. In ogni caso, il Governo ha manifestato l’intenzione di inserire la misura nella Legge di Bilancio 2026, con eventuale entrata in vigore già a partire dal 2025.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Successo per Caravaggio a Siracusa

Successo per Caravaggio a Siracusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo, Il villaggio dello Sport con 250 giovani da tutta la Sicilia

11 Settembre 2025

La Sicilia si avvicina al Canada con un nuovo volo diretto Catania–Montréal

10 Settembre 2025

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

10 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025
Modica, incontro al quartiere Sant'Andrea

Modica, incontro al quartiere Sant’Andrea per ascoltare i cittadini

11 Settembre 2025
Rottamazione quinquies: come cambia la pace fiscale

Rottamazione quinquies: come cambia la pace fiscale

11 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa