La Sicilia ha vissuto ieri, martedì 22 luglio, una giornata di caldo eccezionale, con temperature che hanno sfiorato i +47°C nelle zone interne e costiere meridionali. L’isola è stata letteralmente nella morsa di una fiammata africana che ha generato condizioni estreme e pericolose.
Le aree più colpite sono state le zone interne centro-meridionali, dove il caldo è diventato soffocante, con valori compresi tra +44°C e +46°C. Questa ondata, alimentata da un flusso di aria rovente dal Nord Africa, ha messo a dura prova la popolazione, in particolare le fasce più vulnerabili. Tra le località più incandescenti, spicca Pozzallo, che ha registrato un impressionante +46,5°C , come scrive ilMeteo). Questo dato è significativo perché dimostra come l’ondata stia colpendo duramente anche le aree costiere, solitamente più mitigate dalla brezza marina.
Il Record Storico del 2021
È importante ricordare che il record assoluto di temperatura mai registrato in Italia risale a quasi quattro anni fa, quando l’11 agosto 2021 la stazione meteorologica di Floridia, in provincia di Siracusa, rilevò una massima impressionante di +48,8°C. Sebbene il valore odierno non abbia superato quel limite storico, l’attuale ondata conferma comunque una tendenza al riscaldamento sempre più estremo e frequente che caratterizza il clima della regione.
Tuttavia, la buona notizia è che questa intensa fase di calore sta per concludersi. La lunga ondata di caldo africano è infatti destinata a lasciare spazio a un’inversione di tendenza nei prossimi giorni.
Dopo un ultimo, rapido, picco di calore tra domani e venerdì, le temperature subiranno una netta diminuzione a partire da sabato sera sui versanti settentrionali, per poi estendersi a tutta la regione domenica 27 luglio.
Le previsioni di Marco Gelfo de Il Mio Meteo Sicilia annunciano l’arrivo di fresche correnti atlantiche che spazzeranno via la calura. Queste correnti, accompagnate da un rinforzo dei venti nord-occidentali a partire da sabato sera e in maniera più decisa domenica, faranno crollare i termometri.
La Sicilia si troverà addirittura sotto le medie stagionali di qualche grado Celsius per diversi giorni, a partire dal 27/28 luglio. Le prospettive a lungo termine, almeno per la prima settimana di agosto, non mostrano al momento altre incursioni calde significative.