Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute: giovani, tecnologia e dipendenza: serve un’educazione digitale consapevole

Salute: giovani, tecnologia e dipendenza: serve un’educazione digitale consapevole

La società si trova a fare i conti con una vera e propria “videocrazia”

Redazione by Redazione
9 Giugno 2025 - Aggiornato alle ore 08:05 -
in Salute e benessere
0
Salute: giovani, tecnologia e dipendenza: serve un'educazione digitale consapevole

ragazzo gioca - foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) intende esprimere profonda preoccupazione in merito ai dati emersi recentemente nella stampa e nei media, relativi all’impatto eccessivo e non controllato della tecnologia sulla vita dei minori, con particolare riferimento all’uso di smartphone, videogiochi e dispositivi digitali.

La società contemporanea si trova a fare i conti con una vera e propria “videocrazia”, un fenomeno sempre più invasivo che coinvolge fasce d’età sempre più giovani. L’eccesso di stimolazioni al quale bambini e adolescenti sono sottoposti quotidianamente attraverso gli schermi digitali nuoce gravemente alla loro capacità di concentrazione, all’equilibrio emotivo e al corretto sviluppo psico-fisico.

La conferma arriva anche da una indagine online svolta dal CNDDU nel primo semestre del 2025, su un campione di 1.450 studenti tra i 13 e i 18 anni, di entrambi i sessi e provenienti da istituti scolastici distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale. Il 92% degli intervistati ha dichiarato di passare almeno un’ora al giorno giocando con il proprio smartphone. Un dato allarmante, che impone una riflessione urgente su quanto l’uso inconsapevole dei dispositivi digitali stia incidendo sulla salute mentale e sociale delle nuove generazioni.

Sebbene sia innegabile che l’uso moderato e guidato della tecnologia possa favorire lo sviluppo cognitivo e motorio, come riconosciuto da vari studi scientifici, è altrettanto evidente che l’assenza di regole e di mediazione educativa stia generando conseguenze preoccupanti: nomofobia, disturbi del sonno, aggressività, problemi posturali, alienazione sociale e persino forme di dissociazione.

Nasce il programma “TECNOetica – Crescere Digitali con Consapevolezza”

Per rispondere concretamente a questa emergenza educativa, il CNDDU propone e promuove il programma nazionale “TECNOetica – Crescere Digitali con Consapevolezza”, un percorso formativo destinato a studenti, docenti e genitori, che integra le nuove tecnologie con didattiche innovative, con l’obiettivo di:

  • contrastare l’uso compulsivo dei dispositivi digitali;
  • sviluppare l’autoregolazione e la gestione del tempo online;
  • promuovere la consapevolezza digitale e l’etica nell’uso dei media;
  • incentivare un uso educativo di app, social media e strumenti interattivi;
  • stimolare l’apprendimento attivo attraverso il digitale (realtà aumentata, gamification didattica, laboratori multimediali, podcasting e storytelling interattivo).

Il programma si articolerà in unità modulari interdisciplinari e sarà accompagnato da:

  • una piattaforma dedicata per studenti e famiglie con contenuti educativi interattivi;
  • un manuale operativo per i docenti con linee guida, rubriche di valutazione, strumenti per l’osservazione e attività cooperative;
  • incontri formativi e laboratori esperienziali con esperti del settore pedagogico, psicologico e digitale;
  • un patentino della cittadinanza digitale rilasciato al termine del percorso, come riconoscimento dell’impegno nella gestione responsabile della tecnologia.

Il CNDDU richiama l’attenzione delle istituzioni scolastiche, delle famiglie e delle agenzie educative sulla necessità di adottare strumenti di questo tipo, che non demonizzano la tecnologia ma la rimettono al centro di un progetto formativo fondato su responsabilità, etica, rispetto delle età evolutive e salute psicofisica.

Riteniamo utile, a tal proposito, diffondere e adottare anche nelle scuole italiane la “regola del 3-6-9-12” elaborata dallo psichiatra Serge Tisseron, che stabilisce linee guida di buon senso per l’uso degli schermi in base all’età evolutiva.

Il CNDDU ribadisce inoltre che la scuola non può essere lasciata sola: è necessario un patto educativo nuovo, che coinvolga famiglie, educatori, psicologi, pediatri e decisori politici. Serve un’alleanza concreta per formare cittadini digitali capaci di vivere la tecnologia come opportunità e non come trappola.

Infine, invitiamo tutti i docenti a promuovere momenti di riflessione nelle classi sul tema della dipendenza da dispositivi elettronici, valorizzando esperienze didattiche basate sull’ascolto, sul dialogo e sul contatto umano. Solo restituendo centralità alla relazione educativa, possiamo aiutare i nostri studenti a riconoscere i propri bisogni e a sviluppare una coscienza critica nell’uso dei media.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rimozione vegetazione e prevenzione incendi a Marina di Modica. Riceviamo e pubblichiamo

Rimozione vegetazione e prevenzione incendi a Marina di Modica. Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Carini: martedì i funerali di Giovanni Kevin Lo Coco, morto a 22 anni in un incidente

25 Luglio 2025

Da Mosca a Gangi per prendere una casa a 1 euro

24 Luglio 2025

Aeroporto di Catania: Wizz Air lancia il nuovo volo da 39,99 euro per Danzica

24 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa Ibla, Alchimia delle parole a Palazzo La Rocca

24 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo 2025, tra i premiati Vincenzo Venniro

23 Luglio 2025

Concerto Among the Stars a Modica

21 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

La Rosa: ponte radio non funzionante della polizia municipale di Vittoria

27 Luglio 2025

Sicurezza stradale a Camemi: il Pd sollecita interventi urgenti sulla SP 25

24 Luglio 2025

Marco Falcone (FI): Benvenuto al sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, scelta che corona percorso intrapreso assieme

23 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

La Rosa: ponte radio non funzionante della polizia municipale di Vittoria

La Rosa: ponte radio non funzionante della polizia municipale di Vittoria

27 Luglio 2025
Bersani: Chiedimi chi erano i Beatles

Bersani: Chiedimi chi erano i Beatles

27 Luglio 2025
Claudia Koll a Modica: la conversione dell'ex attrice incanta la festa di Sant'Anna

Claudia Koll a Modica: la conversione dell’ex attrice incanta la festa di Sant’Anna

27 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa